Leggi tutto: LE CASE ROMANE SOTTO LA BASILICA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Problemi in famiglia
Caro Don Lucio,
"Basta. Mollo tutto. Non ne posso proprio più. Non ce la faccio ad andare avanti in questa maniera!". Sa quante volte questi pensieri mi sono venuti alla mente! Ma per fortuna interveniva sempre qualcosa, un gesto, una parola, uno sguardo affettuoso della sposa, e subito tornava il sole a risplendere anche in una giornata di pioggia. Il pessimismo svaniva.
"Dicevano: si sono ubriacati di mosto" (At. 2,13)
II primo atto di vita della Chiesa nascente può essere considerato il discorso di Pietro, davanti alla provocazione di chi era accorso al primo segno del terremoto del mattino di Pentecoste e a quel sentirli parlare in modo assai strano per loro, cioè ciascuno nella propria lingua. "Li deridevano e dicevano: si sono ubriacati di mosto (At. 2.13).
Leggi tutto: UNA MEDITAZIONE SULLA IPOCRISIA "Vangelo - Luca 13, 1-9"
Pensieri di S. Pio da Pietrelcina
Incredibile! Nella sofferenza si è realizzato.
Problemi di Fede pratica.
I compiti fondamentali della Chiesa
catechesi su problemi morali
Ricorderete, senza dubbio, che iniziammo col dire che
Catechesi è Teologia semplificata per
persone diciamo così, semplici. Teologia è Catechesi nella forma più elevata.
Inoltre dividemmo la Teologia, in Dogmatica, che riguarda le verità di fede e Morale, interessata ad indirizzare gli atti umani secondo i dettami del Vangelo.
Adesso vogliamo farci un'idea, sommaria si capisce, di questa seconda, di cui sentite parlare forse più di frequente, che di quella dogmatica. La parola stessa, Teologia morale, vi avverte che oggetto di questa scienza sacra è lo studio delle vie sulle quali indirizzare chi vuole vivere con onestà, purezza, carità, umiltà, secondo gli insegnamenti del divino Maestro.Suo oggetto diretto, pertanto, sono gli atti umani, interni (pensieri, affetti, e simili) ed esterni (parole, opere, atteggiamenti).
Leggi tutto: I compiti fondamentali della Chiesa catechesi su problemi morali
Leggi tutto: PASCI LE ME PECORE.....( Gv- 21-15.17 ) San Giovanni Paolo 2°
Leggi tutto: SANTA MONICA Madre di Santo Agostino Esempio di Madre e di Sposa
"Il sabato è fatto per l'uomo, non l'uomo per il sabato" (Mc 2,27)
Il passo presenta alcune difficoltà dinterpretazione, che cercheremo di chiarire, senza presumere di esaurirne la portata.
Gli apostoli presi dalle fame, mangiano spighe divelte su di un campo e i farisei deplorano il fatto, non perché stiano.. rubando, ma perché stanno lavorando in un giorno di sabato. Il particolare ha dellincredibile; ma nella religiosità ebraica del tempo quasi tutto aveva dellincredibile.