Image

La mia devozione alla
Venerabile Lucia Burlini

Ho sentito parlare di Lucia Burlini dal tempo del noviziato, quando i formatori narravano le vite dei santi dell'Istituto e di quelli che, pur non essendo membri, erano vissuti col carisma della  Passione, diretti dal
Fondatore o dai nostri primi Padri nella via della perfezione, ed erano morti in concetto di santità, alcuni dei quali già avviati alla glorificazione sulla terra, da parte della Chiesa. E ne ho seguito le varie tappe. Ma nel 1991/1992, scrivendo la vita del Fondatore S. Paolo della Croce e consultando i documenti sui primi anni di storia dello Congregazione e sulle anime da lui dirette, mi sono imbattuto nella figura di Lucia Burlini.

Image
La Venerabile Lucia Burlini

Ne sono rimasto stupefatto. La vaga storia che di lei avevo sentito s'è tramutata in una storia affascinante. Lo stupore è aumentato, quando ho letto la vita di Lucia.

Si attende soltanto un miracolo attribuito a lei, perchè la Chiesa possa elevarla agli onori degli altari. con il titolo di Beata.

I Passionisti e la grande schiera dei suoi devoti aspettano ardentemente che il Signore voglia glorificare sulla terra questa dolce e forte donna, che, sotto la direzione spirituale del Fondatore, fu in vita partecipe generosa della sua Passione e giunse alle vette più alte dell'unione con Dio.

Lucia è il capolavoro della grazia e della direzione spirituale di S.Paolo della Croce. Quasi analfabeta ma segnata fin dalla nascita dalla grazia, percorse tutti i gradi dell’unione con Dio,sotto la guida di Paolo, coadiuvato da don Giovanni Lucattini, poi parroco di Piansano, che si avvalse anche lui degli insegnamenti che il santo dava a Lucia e morì in concetto di alte virtù. Per me Lucia è un miracolo di santità, compiuto da Gesù crocifisso, che essa si era scelto come sposo, facendolo oggetto di tutto il suo amore verginale. Il Crocifisso la ricambiò con amore ancora più forte, con l’amore divino: l’abbracciò e la strinse al costato per un tempo misticamente infinito e volle che, come sposa, divenisse conforme a sé, Dio Crocifisso. Oltre alle pene spirituali, le donò le più aspre  sofferenze fisiche.

Lucia non ebbe le stimmate del costato, delle mani e dei piedi, come Santa Gemma Galgani, ma ebbe il corpo trafitto in ogni parte e quasi scarnificato, come quello di Gesù, durante la flagellazione.

 

Stimatasi privilegiata per questi e altri simili favori, ne dava gioiosamente annunzio al suo santo Direttore, il quale le aveva insegnato che le sofferenze sono un dono di Gesù, alle anime che si era scelto come amanti.

E quando Paolo nelle sue lettere le comunicava di essere anche lui in grandi tribolazioni, Lucia, che aveva fatto tesoro dei suoi insegnamenti,  gli rispondeva rallegrandosi con lui del dono del dolore, che Dio gli aveva fatto Padre Antonio Calabrese, passionista.

Lettera firmata e a me inviata da un noto biografo
vaticanista di S. Paolo della Croce

Padre Bernardino Bordo, passionista



Porto a conoscenza di una bella iniziativa. Quella di Aromys - Home fragrances soprattutto perchè va ad esaltare la figura di questi straordinari personaggi che hanno speso la loro vita per il prossimo e per la Chiesa. Oggigiorno è infatti raro vedere l'esaltazione dei Santi; mentre invece si prediligono sempre esempi e personaggi molto spesso discutibili. Viva Aromys allora!

 

Info su: www.aromys.it

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação 1.15 DAS OBRAS QUE PROCEDEM DA CARIDADE

Image

Imitação 1.15
 
DAS OBRAS QUE PROCEDEM DA CARIDADE

 
Por nenhuma coisa do mundo, nem por nenhuma consideração humana, se deve praticar o mal.
Mas, se pelo bem de algum necessitado se pode interromper, às vezes, uma boa obra ou troca-la por outra melhor, desta sorte, não se perde o bem, antes, se converte em melhor.
Sem caridade de nada vale a obra exterior: tudo, porém, que dela procede, por insignificante e desprezivel que seja, torna-se proveitoso: porque Deus não olha tanto para as ações,como para a intenção com que as fazemos.

Image

Muito faz quem muito ama. Faz muito quem faz bem tudo o que faz.



 

THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Family of Nazareth

Image

The Holy Family
of Nazareth

The liturgical proposals are mainly imitative. The Holy Family is the classical model offered and apparently an ordinary family: a worker, a humble woman and a child. They lived in a poor house, dug in the stone of the hill, mixed with the many others - leaned one on another - that shaped the little village of Nazareth. The worker, whose name was Joseph, was a carpenter of the village. Those who saw him working night and day, or those who met him in the street, bent under the weight of a board, could never be able to guess that he had frequent conversations with Angels and that he was in charge of the biggest matter in the human history: the Saviour.
 
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Letanías a la Virgen del Carmen


Image
in spagnolo
Letanías a la Virgen del Carmen

Santa María, Madre de Dios
Madre del que busca a Dios
Madre del que rema para Dios
Madre del que mira al cielo
Madre del que busca la tierra
Virgen del horizonte abierto
Virgen que camina sobre las aguas
Virgen con el timón de la fe
Virgen con la vela de la esperanza
Virgen con la vela del amor
Virgen con la vela de la gracia
Virgen con el ancla del temor de Dios


WEGE DES GEISTES

La preghiera personale

Image

La preghiera personale

Abbiamo già parlato delle tre specie di preghiera ovvero quella personale, comunitaria e liturgica e abbiamo messo i chiaro i tre modi di pregare (badare alla retta pronunzia ecc.). Ora è il momento di dare qualche nozione più chiara sulla preghiera personale, trattandosi di quella più usata non solo dai semplici fedeli, ma spesso anche da persone religiose e di chiesa. La preghiera personale, è detta tale, in quanto espressione devota, recitata dalla singola persona. Tuttavia nessun credente deve mai sentirsi solo, nel suo contatto orante con Dio: egli deve sentirsi sempre nell'alveo della comunione ecclesiale. L'annotazione ha la sua rilevanza, perché troviamo assai difficile questo concetto di contatto intimo con il soprannaturale.

 

Preghiere

PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIAECCOMI, SIGNORE

Image
PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIA
ECCOMI,  SIGNORE

 Tu vuoi che io entri in comunione con Te.
La mia gioia è accogliere questo invito.
Con Te al mio fianco,
niente può farmi paura.
Eccomi, Signore.
 Tutto dentro di me e attorno a me è vivo,
perché Tu sei  Risorto.
Il tuo Sangue mi scorre nelle vene
e la sua forza mi spinge verso di Te.