MARIA E” SE STESSA
SOLO COL FIGLIO IN COLLO


Anche dentro questi contorni di un discorso senza pretese, qualcosa deve essersi proiettato davanti alla nostra mente, a proposito di questo titolo di sovrana grandezza: la maternità
divina di Maria. Ci saremo almeno persuasi, se vi fosse stato bisogno, che sia assai più facile compilare un manuale di preghiere all” Immacolata di Lourdes, o narrare la vicenda
tutt'altro che chiara della presunta Casa della Madonna di Loreto, oppure allestire un trattatello, ahimè semi inutile, sui numerosi messaggi di veggenti mariani, che affrontare
 questo genere di riflessione, sulla dignità della madre di Dio.


La maternità divina, è pertanto, in Maria la sorgente di ogni altro dono ricevuto dal Signore, quasi un sacramento di santificazione che ha operato in lei quanto di grande e di Sublime poteva mettere in atto il progetto della redenzione che ha il Padre per autore e Cristo per realizzatore, a prezzo del suo sangue.
 Aggiungere dell'altro è semplice esercitazione retorica. Dire di una donna che è professoressa di lettere, addetta ad un' ambasciata straniera, capo di stato maggiore, presidente del consiglio, firrst lady (per non ripetere regina), è un mettere in mostra la professionalità, la posizione sociale.

Dire che è donna, che è madre, è porre l 'accento sulla sua realtà ontologica, sulla sua dignità essenziale.
Personalmente non ho saputo mai apprezzare del tutto una pittura o una statua di Maria, che la ritraesse sola, senza il figlio in collo. Ora non può più apparire come una devota estrosità. Maria è quella che è, sempre e solo in riferimento a Cristo, di cui è la madre. Quello che la chiesa insegna nella sua teologia e che celebra nelle solennità liturgiche ha un senso unicamente in rapporto a quello che è stata e che è tuttora per lui e, di conseguenza, per noi.


Nel bimbo che riposa con la testolina appoggiata al suo seno, o che si permette di avanzare proposte di dialogo con lo spettatore rivediamo noi stessi; accanto a quella donna meravigliosa, anzi fra le sue braccia, in collo a lei, riscopriamo la gioia di vivere, per cui non avvertiamo più tanta paura per il nostro futuro, sia terreno che eterno. Non senza una profonda intuizione religiosa, anche il credente che attendeva nella catacomba il martirio la dipinse così sulla parete di tufo.

Era la prima rappresentazione grafica della “ maternità di Maria”.

Padre Bernardino Bordo- passionista




 









































































































































AS VIAS DO ESPIRITO

XXVIII Domingo do Tempo Comum

Image


Vangelo -
 Um pensamento


No evangelho se narra como Jesus curou dez leprosos e um deles voltou para agradecer. O episodio nos é muito conhecido: perto da aldeia que ficava nas imediações da fronteira da Galiléia com a Samaria dez lebrosos vieram ao encontro de Jesus que ia passando.  Parando a uma certa distancia, pois as leis eram muito rigidas ao não permitir o convivio de leprosos com a população sadía, chamaram a grande voz: " Jesus, Mestre, tenha compaixão de nós! "  Jesus mandou que eles fossem apresentar-se aos sacerdotes. Era o que prescrevia a lei para aqueles que fossem curados de lepra, para as devidas verificações legais. E aconteceu, justamente, que, quando se encaminhavam para Jerusalém a fim de irem ao encontro dos sacerdotes, viram-se miraculosamente curados.  Era o poder de Jesus!

THE WAYS OF THE SPIRIT

Pilate and the Sanhedrim The last round

Image

Pilate and the Sanhedrim
The last round


Shocked by an unjust sentence extorted to him;
Shaken by a death he esteemed too sudden,
Bothered by Joseph’s of Arimathea request for the body,
Troubled by the Sanhedrim’s request to remove quickly the bodies from the crosses,
Pilate asked himself what else now?



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

+ Santa Teresa del Niño Jesús y de la Santa Faz

Image

+ Santa Teresa del Niño Jesús y de la Santa Faz

Carmelita Descalza, Doctora de la Iglesia, Patrona Universal de las Misiones

“¿Qué me importa que en sombras esté envuelto el futuro?
Nada puedo pedirte, Señor, para mañana.
Conserva mi alma pura, cúbreme con tu sombra
¡nada más que por hoy! “
 ORACIÓN A SANTA TERESITA PARA OBTENER UNA GRACIA



WEGE DES GEISTES

Battesimo del Signore (10/01/10)

Image
 

 
Battesimo del Signore
 
Una voce dal cielo:
"Tu sei il Figlio mio, l'amato"
 
PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
 
I detti popolari sono sempre suggestivi: "... l'Epifania, tutte le feste porta via".
Gli ultimi a comparire nel presepe, sono stati i Magi, personaggi misteriosi che la tradizione popolare ha quantificato e denominato in Gaspare - Baldassarre - Melchiorre.
Era stato predetto dal Salmo 71 "Ti adoreranno tutti i popoli della terra", e si è avverato.
Hanno offerto alla Famiglia di Nazareth un po' di denaro, segno concreto di solidarietà; incenso, utilissimo in quei tempi, anche come deodorante; mirra, una crema con la quale Maria ungeva il corpicino di Gesù, per proteggerlo dalle zanzare.
Dietro i Magi ci siamo presentati anche noi davanti al presepe. Cosa abbiamo chiesto?
 

Preghiere

San Pio da Pietrelcina

Image

A Padre Pio

Oh candido giglio, san Padre Pio,
Fà di me, peccatore, un’anima eletta,
Dedicasti i tuoi giorni all’amore di Dio,
Fosti esempio per tutti, gemma perfetta!

Fà che il mio cuore si apra al Signore,
Che confessi il mio male, non voglio peccare!
Che io non rechi a nessuno neanche un dolore,
Perché l’anima mia io voglio salvare!