Image

Santa Famiglia di Gesù


Le proposte della liturgia sono prevalentemente imitative. Abbiamo celebrato il Natale e ci viene subito proposto il modello della Sacra Famiglia.
Apparentemente niente di straordinario.

Image

Un operaio, una umile donna, un fanciullo, che vivono in una povera casa incavata nella pietra della collina, confusa tra le altre che si addossavano a formare la borgatella di Nazareth.
L’operaio aveva nome Giuseppe; uno dei falegnami del paese.

Chi lo vedeva nella sua bottega, lavorare dalla mattina alla sera, chi lo vedeva per strada, curvo sotto il peso di qualche asse, certo non immaginava che avesse avuto frequenti  colloqui con gli angeli e che gli era stato affidato l’affare più grande di tutta la storia umana:quella del Redentore.


La donna si chiamava Maria. Quando la vedevano alla fontana o al lavatoio, a chi poteva passare per la mente che essa era vergine e che aveva generato il Messia, per opera dello Spirito Santo?

Filava la tela, cuciva le vesti, preparava il cibo, faceva pulizie; e così tutti i giorni. Eppure era quella che, davanti a sua cugina Elisabetta, esclamò:”Tutte le generazioni mi chiameranno beata”.
Il fanciullo si chiamava Gesù.
Era molto buono ed era anche molto intelligente. Solo una volta, a dodici anni, avendolo i suoi condotto a Gerusalemme, sua madre lo trovò nel tempio che ascoltava e interrogava i Maestri della Sacra Scrittura, e dava risposte tanto assennate che tutti si meravigliavano. Tornato a casa, riprese la vita consueta; lavorava nella bottega con suo padre, ubbidiva, cresceva di statura e di grazia presso Dio e presso gli uomini.


Ecco come era la Sacra Famiglia, la famiglia di Dio.


Nella casa di  Nazareth prima di tutto, ad ogni costo, c’era l’impegno assoluto di accettare la volontà di Dio. Vivevano una vita grama, di stenti, di guai a non finire. Dove trovavano tanta forza da rimanere sereni e fiduciosi ? In quella casa c’era ogni giorno la preghiera.


Oggi la famiglia è al centro di infinite problematiche, e l’uomo contemporaneo le affronta e si illude di risolverle, con dibattiti,incontri, proposte di legge ecc.
Proporre la soluzione della preghiera, sembrerebbe anacronistico, fuori tema, insignificante !

Il risultato ?
La famiglia di Nazareth, pur con enormi problemi, rimane serena e fiduciosa, perché sa che ogni soluzione è nelle mani di Dio. Le nostre, invece, non solo non risolvono, ma spesso peggiorano la situazione; e ci sentiamo smarriti, impotenti, mentre la sfiducia e a volte la disperazione ci attanaglia.
C’è una leggenda che dice: Stava, una sera afosa, la vergine Maria, seduta alla porta con il Bambino addormentato sulle ginocchia.

Passò un coro di giovani allegri che andavano a divertirsi; e il bambino dormendo non li udì. Passò un corteo di nozze con fiaccole e grandi grida festose; e il bambino dormendo non li udì.

La Vergine Maria pensava alle parole del vecchio Simeone, a quella spada che le avrebbe trapassato il cuore. Intanto una lacrima le tremò sospesa un poco tra le ciglia, e poi le scivolò giù per la guancia.

Il bambino sobbalzò nel sonno, e aprì gli occhi. “Che hai piccino!” le disse curvandosi maternamente. “Mamma! Ho udito un tonfo come di qualche cosa che mi cadesse in cuore”.
Ricordati che tra i tumulti del mondo, le lacrime silenziose delle madri di famiglia, dei padri di famiglia, ancora fanno sobbalzare il cuore del figlio di Dio; l’unico che risolverà i tuoi problemi.

VIDEO CORRELATO

LODI ALL'ALTISSIMO

 

Don Lucio Luzzi

Image

AS VIAS DO ESPIRITO

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE FEAST OF THE DIVINE MERCY

Image
in inglese
THE  FEAST OF THE DIVINE MERCY
                                                                                            
 During the course of Jesus' revelations to  Saint Faustina on the Divine Mercy He asked on numerous occasions that a feast day be dedicated to the Divine Mercy and that this feast be celebrated on the Sunday after Easter. The liturgical texts of that day, the 2nd Sunday of Easter, concern the institution of the Sacrament of Penance, the Tribunal of the Divine Mercy, and are thus already suited to the request of Our Lord. This Feast, which had already been granted to the nation of Poland and been celebrated within Vatican City, was granted to the Universal Church by Pope John Paul II on the occasion of the canonization of Sr. Faustina on 30 April 2000.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

El deseo de Dios

Image

El deseo de Dios

En el alma no puede desaparecer,
recuerda el Papa


La primera razón de mi esperanza consiste en que el deseo de Dios, la búsqueda de Dios está profundamente grabada en cada alma humana y no puede desaparecer. Ciertamente, durante algún tiempo, Dios puede olvidarse o dejarse de lado, se pueden hacer otras cosas, pero Dios nunca desaparece.

WEGE DES GEISTES

Sacramento penitenza

Image

Con quale frequenza confessarsi?

C'è chi si confessa ancora una volta la settimana. Altri, al contrario, si attesta su poche volte l'anno. Diciamo subito, che una vita spirituale seriamente impegnata chiama una certa frequenza al sacramento della Penitenza.
Quale sia questa lodevole frequenza non si può stabilire matematicamente. Mi pare di avervi detto che nel 600 - 700 si arrivò ad una o due volte il giorno...

Preghiere

La Madre di Dio

Image

La Madre di Dio

Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza,
non costume real, non leggiadria,
non giovinetta età, non melodia,
non angelico aspetto, né bellezza
poté tirar dalla sovrana altezza
il Re del Cielo in questa- vita ria,
ad incarnare in Te, dolce Maria,
Madre di grazia e specchio d'allegrezza: