Image 

Nel lago di Genezaret

Gli ebrei non furono mai un popolo di navigatori, nonostante vedessero il mare a poche decine di chilometri di distanza, da qualsiasi posto della loro terra ...

Image

Si fermarono alla pesca, limitandola quasi del tutto al lago di Genezaret, attestandosi ad alcuni piccoli scali, situati sulle rive occidentali del lago: Cafarnao, Magdala, Trachea, Tiberine, e, a nord est, Bethsaida. Le rive orientali, scoscese e disabitate, non fornivano né scali, né porti, o punti di vendita. 

Col tempo, questa povera gente riuscì ad unirsi in piccole cooperative, che permettevano di guardare con più fiducia il domani e assicurarsi una difesa contro concorrenti e gente male intenzionata. Una di queste cooperative la troviamo sul Vangelo e operava a Cafarnao, con soci, come i due futuri apostoli, Pietro e Andrea, che erano oriundi di Bethsaida. Ne era capo un certo Zabadjah, marito di Maria Salone e padre di altri due apostoli, Giovanni e Giacomo.

 

 Poco alla volta, impararono ad usare non solo lenze, ami metallici, e reti comuni, ma anche quelle a strascico, a sciabica, con le quali rastrellavano i fondali del lago, o raggiungevano profondità più ricche di pesci. Loro, i pescatori, se ne stavano sulla barca. semi nudi (quando la stagione lo permetteva) intenti a scrutare i movimenti dei pesci e tener d'occhio il cielo. Sapevano, in verità, che il loro lago, sprofondato ad opera di chissà quali vulcani preistorici, ad oltre 200 metri sotto l/m, appariva al loro sguardo come una enorme voragine, su cui svettavano da lontano le cime innevate del monte Ermon, o Antilibano, a oltre 2..000 s/m. Per cui sapevano che , a causa di bruschi sbalzi di pressione atmosferica, si potevano scatenare tempeste e nubifragi, capaci di rendere un inferno quella immensa distesa di acque. Le due tempeste raccontate dal Vangelo mostrano i nostri pescatori incapaci di fronteggiare la situazione, nonostante ce l'avessero messa tutta. Un bel problema era rappresentato, per i pescatori ebrei, dall'impegno di selezionare attentamente il pesce considerato "impuro": anguille, lamprede, siluri, e poi (se pesce di mare), murene, squali, razze ecc. In ogni caso, il consumatore non poteva attendersi mai pesce catturato di sabato, o di giorno festivo. Fortunatamente, il mestiere del pescatore non era compreso fra quelli disprezzati, come il pastore, l'allenatore di asini e tanti altri, dei quali finiremo di occuparci. Interessante anche la cura per conservare commestibile il pesce del Genezaret, venduto a Gerusalemme, dopo un viaggio di 4/5 giorni. Sappiamo, per la verità, che nella capitale c'era la cosiddetta "Porta del pesce", dalla quale si guardava bene il pio ebreo, perché i venditori erano Fenici, quindi pagani, quindi impuri. Anche il pescatore Giovanni, futuro evangelista, aveva in città una casa ed era ben "noto" in quella del sommo pontefice: non certo per altri titoli diversi da quello di commerciante di pesce. 

Gesù trascorse tutta la sua vita pubblica fra questa povera gente...

AS VIAS DO ESPIRITO

SOLENIDADE DA ASCENSÃO DO SENHOR

Image

SOLENIDADE DA ASCENSÃO DO SENHOR
UMA REFLEXÃO

A festa da Ascensão do Senhor, que hoje celebramos, sugere que no final do caminho percorrido no amor e na doação está a vida definitiva, isto é, a comunhão com Deus.
Sugere também que Jesus nos deixou o testemunho e que somos nós seus seguidores que devemos continuar a realizar o projeto libertador de Deus para os homens e para o mundo intero.
O Evangelho apresenta o encontro final de Jesus ressuscitado com os seus discipulos, num monte da Galileia.  A comunidade dos discipulos, reunida à volta de Jesus ressuscitado, o reconhece como o seu Senhor e O adora, recebendo Dele a missão de continuar no mundo o testemunho do Reino.





THE WAYS OF THE SPIRIT

Festivity of All Saints

Image

Festivity of All Saints:
vision of Paradise


Our calendar reminds us every single day the name of one saint, which is equivalent to our name, "Feast Day". The Church gives very much importance to the feast of  All Saints that celebrates every year on the first day of November. This festivity reminds us the stupendous reality of the vision of paradise when the crowds of saints together with myriads of Angels live in the eternal vision the beatitude of God.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

El Rosario encierra en sí la fuerza sanadora

Image

El Rosario encierra en sí la fuerza sanadora 
                                     del santísimo Nombre de Jesús


“…confirmamos que el santo rosario no es una práctica piadosa del pasado, como oración de otros tiempos en los que se podría pensar con nostalgia. Al contrario, el rosario está experimentando una nueva primavera.
No cabe duda de que este es uno de los signos más elocuentes del amor que las generaciones jóvenes sienten por Jesús y por su Madre, María.


WEGE DES GEISTES

Una canzone d'amore (La notte e il silenzio di Dio)

Image

La notte e il silenzio di Dio

"Ti ho chiamato per nome;
hai trovato grazia ai miei occhi;
parlo con te come un amico all'amico".
Così gli aveva detto il Signore.
E Mosè con il bisogno della comunione
nel cuore, aveva esclamato:
"Fammi vedere la tua Gloria".
Dio, allora, lo condusse in alto sopra la rupe:
"Ti porrò nella cavità della roccia
e ti coprirò con la mano finché sarò passato:
il mio volto, però, non lo si può vedere".

Preghiere

PREGHIERA COSTANTE

Image

PREGHIERA COSTANTE

  • Il ricordo costante della presenza divina e l'invocazione del santo nome di Dio, inpronunciabile per causa del potere terribile a Lui attribuito, rimonta dalla antica lezione bibblica: nell'antico  Testamento, davanti i principali momenti della storia della salvezza, il popolo ebreo sempre prega. Fra quelli di personalitá marcante di distacca Mosè, l'espressione piú chiara di chi, dopo la sua elezione come guida del suo popolo, fece della sua vita una continua preghiera. La veritá piena fa sempre suscitare formule nuove a rispetto del mistero insondabile di Cristo Jesus, che possono esprimersi in distinte forme de preghiera, come, suppliche, intercessioni, azioni di grazia e lovori.