
I titoli più suggestivi
attribuiti alla Vergine Maria
"Io sono l'Immacolata concezione"
accurata sul mistero di Maria
Le generazioni che ci hanno preceduto avevano almeno la scusa dell'inesistente preparazione culturale della base, derivante da quella altrettanto insufficiente dello stesso clero. Oggi non più.
Ancora più lacrimevole l'incapacità di chi si è occupato della sua identità e testimonianza nella chiesa, senza mettere nel suo giusto rilievo il fatto che ogni attributo mariano parte sempre da un'unica scaturigine: la sua divina maternità.
Una prova, alla portata di qualsiasi osservatore meno distratto, è la convergenza della devozione popolare su tutte le feste mariane dell'anno liturgico, meno che sulla festività della divina Maternità di Maria. Natività della Madonna, Immacolata, Annunciazione, Assunzione, e altre sono tutte ricorrenze più o meno presenti alla devozione mariana, anche se la comprensione dei singoli misteri l'abbiamo vista assai vaga.
Un'immagine raffigurante
l' Annunciazione
Ma nella celebrazione di Maria madre di Dio il vago diventa assenza quasi assoluta di qualsiasi idea della dignità sublime cui si riferisce e che la chiesa propone come fonte di sicurezze e stimolo ad essere degni della sua tenerezza materna.
Per la verità, nella liturgia occidentale non ha origini troppo indietro nei secoli: fino alla recente riforma post conciliare era stabilita in ottobre, senza alcun rilievo nella devozione popolare.
E' stato Paolo VI a collocarla al primo di gennaio con le motivazioni più adatte ad iniziare un nuovo anno, come anno di pace, sotto gli auspici e la protezione della Madre di Dio.
Madonna di Fatima
Niente da fare la gente, per il primo dellanno, celebra il capodanno e si ferma ostinatamente lì, lasciando i richiami liturgici ai sacerdoti e alle anime pie. Chi dice feste mariane dice celebrazioni e le celebrazioni suppongono una conoscenza esaltante dell'evento o del mistero che si celebra. Ma è esattamente questa conoscenza che manca ad ogni celebrazione popolare, in particolare a quella dedicata alla maternità della Vergine.