Image

I titoli più suggestivi
attribuiti alla Vergine Maria


Ci siamo interessati, a suo luogo, alla vivace gara dei secoli cristiani, nell'attribuire alla Vergine i titoli più suggestivi. Oggi, dopo la breve pausa post conciliare, si assiste, non senza una comprensibile preoccupazione, ad un riflusso d'onda, che, al ritmo serrato delle epoche precedenti, sembra aggiungere qualcosa in più: un vago sapore di estrosità gratuita. Lo dimostrano svariate iniziative, organizzate per folle surriscaldate da canti a ritmo sud americano, sotto la spinta di emittenti radio televisive, impegnate a dare vita e alimento a movimenti che si richiamano al suo nome.




"Io sono l'Immacolata concezione"

Vi si possono aggiungere innumerevoli pubblicazioni a dorso pronunciato, zeppe di formulari di preghiere alla Madonna, per tutte le possibili evenienze della vita, dalla nascita alla morte, per il giorno di nozze come per quello dell'incidente stradale che ha falciato una giovane vita. Non ultimo regalo, quattro o cinque schemi di litanie mariane, dietro quelle lauretane, sia a sfondo biblico che ecclesiologico ed escatologico: per tutti i gusti.

Scarsa è solo una catechesi
accurata sul mistero di Maria

Le generazioni che ci hanno preceduto avevano almeno la scusa dell'inesistente preparazione culturale della base, derivante da quella altrettanto insufficiente dello stesso clero. Oggi non più.

Ancora più lacrimevole l'incapacità di chi si è occupato della sua identità e testimonianza nella chiesa, senza mettere nel suo giusto rilievo il fatto che ogni attributo mariano parte sempre da un'unica scaturigine: la sua divina maternità.

Una prova, alla portata di qualsiasi osservatore meno distratto, è la convergenza della devozione popolare su tutte le feste mariane dell'anno liturgico, meno che sulla festività della divina Maternità di Maria. Natività della Madonna, Immacolata, Annunciazione, Assunzione, e altre sono tutte ricorrenze più o meno presenti alla devozione mariana, anche se la comprensione dei singoli misteri l'abbiamo vista assai vaga.


Un'immagine raffigurante
l' Annunciazione


Ma nella celebrazione di Maria madre di Dio il vago diventa assenza quasi assoluta di qualsiasi idea della dignità sublime cui si riferisce
e che la chiesa propone come fonte di sicurezze e stimolo ad essere degni della sua tenerezza materna.

Per la verità, nella liturgia occidentale non ha origini troppo indietro nei secoli: fino alla recente riforma post conciliare era stabilita in ottobre, senza alcun rilievo nella devozione popolare.
 

E' stato Paolo VI a collocarla al primo di gennaio con le motivazioni più adatte ad iniziare un nuovo anno, come anno di pace, sotto gli auspici e la protezione della Madre di Dio.


Madonna di Fatima

Niente da fare la gente, per il primo dell’anno, celebra il capodanno e si ferma ostinatamente lì, lasciando i richiami liturgici ai sacerdoti e alle anime pie. Chi dice feste mariane dice celebrazioni e le celebrazioni suppongono una conoscenza esaltante dell'evento o del mistero che si celebra. Ma è esattamente questa conoscenza che manca ad ogni celebrazione popolare, in particolare a quella dedicata alla maternità della Vergine.


Don Lucio Luzzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta

AS VIAS DO ESPIRITO

QUARTO DOMINGO DE PASCOA

Image

QUARTO DOMINGO DE PASCOA
11 MAIO 2014
UMA REFLEXÃO SOBRE O EVANGELHO

O quarto domingo de Pascoa é considerado o " Domingo do Bom Pastor" pois todos os anos a liturgia propõe, neste domingo, um trecho do capitulo 10 do Evangelho segundo João, no qual Jesus é apresentado como o bom pastor.  É este, portanto, o tema principal que a palavra de Deus põe hoje em nossa reflexão.



Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Family of Nazareth

Image

The Holy Family
of Nazareth

The liturgical proposals are mainly imitative. The Holy Family is the classical model offered and apparently an ordinary family: a worker, a humble woman and a child. They lived in a poor house, dug in the stone of the hill, mixed with the many others - leaned one on another - that shaped the little village of Nazareth. The worker, whose name was Joseph, was a carpenter of the village. Those who saw him working night and day, or those who met him in the street, bent under the weight of a board, could never be able to guess that he had frequent conversations with Angels and that he was in charge of the biggest matter in the human history: the Saviour.
 
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Anselmo de Aosta

Image

Anselmo de Aosta

"Alma cristiana, piensa en tu redención y liberación. Saborea la bondad de tu Redentor; incéndiate en el amor de tu Salvador. ¿Dónde está la fuerza de Cristo? "Sus manos destellan su poder, allí está oculta su fuerza" (cf. Hab 3,4). 

WEGE DES GEISTES

Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe

Image

 Gesù nascerà da Maria,
sposa di Giuseppe


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

Natale è alle porte. L’annuncio della salvezza si fa sempre più esplicito e insistente. Per il mondo cristiano, è l’Emmanuele, il Dio con noi , che ci viene incontro. In ogni stira in cui l’uomo è coinvolto, è sempre e comunque Dio a fissarne il percorso. Nella Liturgia odierna il profeta Isaia (7-10,14) ci presenta Acaz (regnò dal 736 al 721 a.c.) che vuole confidare nell’aiuto di forze umane per conservare la dinastia. Sarà la sua rovina.

 

Preghiere

TE DEUM

Image

TE DEUM

Eccoci, Signore, davanti a te.
Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.
Ma se ci sentiamo sfiniti,
non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto,
o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.
È perché, purtroppo, molti passi,
li abbiamo consumati sulle viottole nostre, e non sulle tue:
seguendo i tracciati involuti della nostra caparbietà faccendiera,
e non le indicazioni della tua Parola;
confidando sulla riuscita delle nostre estenuanti manovre,
e non sui moduli semplici dell'abbandono fiducioso in te.