Image

La Madonna:
fu così tanto
facile la sua vita?


Se il nostro modo di descrivere situazione rientranti con difficoltà nei soliti schemi biografici ci desse l’idea che, dunque, la Madonna abbia davvero camminato sui fiori, le faremmo un torto che non merita in alcun modo: la definiremmo una donna passiva, una Creatura introversa che avrebbe pigramente annullato la propria personalità. Al contrario, troviamo di Lei sul Vangelo, segni ben chiari di perfetta auto-comprensione e d'intraprendenza. Il lettore credente ne ricava la netta convinzione che tutto le sia costato, come a noi e anche di più, per quanto attiene alla vita giornaliera; e che ogni suo progresso nella saggezza e nel conservarsi libera da qualsiasi vincolo estraneo sia stato effetto di un impegno consapevole, costante.


Riusciamo, così a capire che, sì, le agevolazioni straordinarie, derivatele dal dono della prima grazia, l'hanno messa nella condizione di effettuare progressi eccezionali; ma questi stessi progressi sono stati, in pratica, il risultato di una saggia valorizzazione, di quanto le era stato messo a disposizione dalla Provvidenza Divina.

Il suo esempio, diciamo il suo caso, ci spiega che ogni avanzata sul cammino della virtù è proporzionale all' intensità d'amore con cui viene esercitata e non allo sforzo che c'impone.

 
Anzi questo sforzo segnala che la tendenza opposta, insomma il vizio più o meno accentuato, è ancora presente in noi.

D'altro lato, il detto: "Tanto farai profitto nella virtù, quanto saprai farti violenza", è esatto solo in riferimento alla serietà dell'impegno, quindi dello sforzo che uno affronta per introdursi sul sentiero della virtù. Poi, però, questo sforzo diminuisce, appunto in forza della virtù stessa, che aumenta. Quando essa sarà perfettamente radicata in noi, l'azione costosa, la rinuncia, ci si renderà agevole, quasi spontanea. Questa facilità sarà il segno inconfondibile di una virtù, giunta ad una notevole altezza. Maria, in più, perché dotata di virtù straordinarie, non trovò ostacoli nell'esercitarle, sospingendole, anzi, alla più alta perfezione.

Come un aereo che, salendo verso l'alta stratosfera, raggiunge man mano aria sempre più rarefatta, quindi meno attrito, con il risultato di aumentare di velocità e consumare meno carburante.

La riflessione va tenuta presente e approfondita, se non si vuol parlare della Madre del Signore come di un eone incorporeo, incapace di attrarci alla sua testimonianza. Ha saputo affrontare la vita con la naturalezza delle anime grandi; ha sofferto come e più di una donna, di una sposa e di una madre di questo mondo.


Maria, Madre di Dio
e Madre della Chiesa


Il corredo dei privilegi che si portava dietro, a cominciare da quello di essere entrata nel mondo nello stato dell'innocenza primordiale, non l'hanno dispensata dall'assumersi le proprie responsabilità con fermezza esemplare; l'hanno, anzi, sospinta a far sì che impegno e fermezza raggiungessero l'intensità che sapeva richiesta a Lei dall'Altissimo.


Per questo motivo, e per altri che esporremo nel seguito della nostra esposizione, Maria resterà sempre l'esempio più luminoso di una sequela di Cristo, spinta al limite delle possibilità umane, sotto l'azione dello Spirito Santo.

video correlato
Madre della speranza

Don Lucio Luzzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AS VIAS DO ESPIRITO

QUARTO DOMINGO DE PASCOA

Image

QUARTO DOMINGO DE PASCOA
26 ABRIL 2015
UMA REFLEXÃO


O  Quarto Domingo de Pascoa é considerado o " Domingo do Bom Pastor "pois todos os anos a liturgia propõe,  nesta data,  um trecho do capítulo 10 do Evangelho segundo João no qual Jesus é apresentado como o Bom  Pastor. É portanto esse o tema central que a Palavra de Deus põe hoje à nossa reflexãoi .
O Evangelho apresenta Jesus como o " pastor modelo" que ama de forma gratuida e disenteressada as suas ovelhas até ser capaz de dar a vida por elas. As ovelhas sabem que podem confiar Nele de forma incondicional, pois Ele não busca o seu próprio bem mas o bem de seu rebanho. O que é decisivo para pertencer ao rebanho de Jesus é a disponibilidade para escutar as propostas que Ele faz e segui-Lo no caminho do amor e da entrega.
........


THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Todos nos sentimos amados y acogidos…

Image

Todos nos sentimos amados y acogidos…
“En el Dios que se hace hombre por nosotros, todos nos sentimos amados y acogidos, descubrimos que somos valiosos y únicos a los ojos del Creador.
El nacimiento de Cristo nos ayuda a tomar conciencia del valor de la vida humana, de la vida de todo ser humano, desde su primer instante hasta su ocaso natural.
A quien abre el corazón a  este “niño envuelto en pañales” y acostado “en un pesebre” (cfr. Lc 2, 12), él le brinda la posibilidad de mirar de un modo nuevo las realidades de cada día.
Podrá gustar la fuerza de la fascinación interior del amor de Dios, que logra transformar en alegría incluso el dolor”. - Benedicto XVI
Image

WEGE DES GEISTES

Gesù entra nella sinagoga e va a leggere

Image

Gesù entra nella Sinagoga e si offre di leggere

Oramai la Liturgia, lasciato tutto il periodo di prima giovinezza di Gesù, segue la Sua vita pubblica, il suo insegnamento, gli ostacoli che incontra; tutto in prospettiva del 6 Aprile prossimo, con la fine, umanamente ingloriosa del Messia, che aveva promesso, garantito tanto, e i suoi acerrimi nemici crederanno di metterlo a tacere per sempre, portandolo sul patibolo.

Preghiere

ANIMA DI CRISTO

Image
ANIMA DI CRISTO

Anima di Cristo, santificami.
Corpo di Cristo, salvami.
Sangue di Cristo, inebriami.
Acqua del costato di Cristo, lavami,
Passione di Cristo, confortami.