
La Madonna:
fu così tanto
facile la sua vita?
Il suo esempio, diciamo il suo caso, ci spiega che ogni avanzata sul cammino della virtù è proporzionale all' intensità d'amore con cui viene esercitata e non allo sforzo che c'impone.
D'altro lato, il detto: "Tanto farai profitto nella virtù, quanto saprai farti violenza", è esatto solo in riferimento alla serietà dell'impegno, quindi dello sforzo che uno affronta per introdursi sul sentiero della virtù. Poi, però, questo sforzo diminuisce, appunto in forza della virtù stessa, che aumenta. Quando essa sarà perfettamente radicata in noi, l'azione costosa, la rinuncia, ci si renderà agevole, quasi spontanea. Questa facilità sarà il segno inconfondibile di una virtù, giunta ad una notevole altezza. Maria, in più, perché dotata di virtù straordinarie, non trovò ostacoli nell'esercitarle, sospingendole, anzi, alla più alta perfezione.
Come un aereo che, salendo verso l'alta stratosfera, raggiunge man mano aria sempre più rarefatta, quindi meno attrito, con il risultato di aumentare di velocità e consumare meno carburante.
La riflessione va tenuta presente e approfondita, se non si vuol parlare della Madre del Signore come di un eone incorporeo, incapace di attrarci alla sua testimonianza. Ha saputo affrontare la vita con la naturalezza delle anime grandi; ha sofferto come e più di una donna, di una sposa e di una madre di questo mondo.
Maria, Madre di Dio
e Madre della Chiesa
Il corredo dei privilegi che si portava dietro, a cominciare da quello di essere entrata nel mondo nello stato dell'innocenza primordiale, non l'hanno dispensata dall'assumersi le proprie responsabilità con fermezza esemplare; l'hanno, anzi, sospinta a far sì che impegno e fermezza raggiungessero l'intensità che sapeva richiesta a Lei dall'Altissimo.
Per questo motivo, e per altri che esporremo nel seguito della nostra esposizione, Maria resterà sempre l'esempio più luminoso di una sequela di Cristo, spinta al limite delle possibilità umane, sotto l'azione dello Spirito Santo.
Madre della speranza
Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano