Image

LA CONVERSIONE DI PAOLO


Nel giorno 25 Gennaio  la chiesa celebra la conversione dell'apostolo Paolo. Se io dovessi scegliere un momento della vita di Paolo per meglio conoscere i suoi ideali io andrei al giorno in cui il  Re Agrippa, che governava parte della Palestina fu con sua sorella Berenica a Cesarea (62 D.C)   Lá i due ascoltarono la curiosa storia di un prigioniero , Paolo, che pregava una religione bene differente da quelle conosciute. Fu arrestato, non perché avesse commesso alcun reato, ma perché parlava di un certo Gesú di Nazzarét, che anche fosse morto, lui affermava e garantiva che stava vivo. (At.25,13.19) .  La vita di questo apostolo fu un annuncio destemido di Gesú Cristo che, ucciso come criminoso, risuscitó in maniera gloriosa e stá vivo.  La cittá di Tarso era un grande centro commerciale e culturale con trecento mila abitanti.  Il Padre di Paolo aveva ricevuto il titolo di cittadino romano, che um giorno avrebbo garantito al figlio il diritto di essere giudicato da Cesare, in Roma.





L'apostolo Paolo inizió gli studi in Gerusalemme ai quattordici anni, fu discepolo di Gamaliele, un grande maestro di quella epoca che gli insegnava le tradizioni del mondo giudaico.  Come un buon fariseo assunse una professione: fabricava tende di pelle di capra e di cammelo. Piú tardi ebbe le dita  delle mani tanto due che non poteva neppure scrivere  e per questo dettava le lettere che inviava alle comunitá che aveva fondato.
Terribile persecutore dei cristiani, applaudí il martirio di Stefano. Verso l'anno 36, si diresse  a Damasco per perseguitare i cristianie  un fatto transformó la sua vita:   "  Andavo io verso Damasco con pieni poteri ........ nel cammino, verso mezzogiorno, ho visto, venuta dal cielo e piú brillante del sole, una luce risplandente intorno a me e delle persone che mi accompagnavano. Cademmo tutti per terra e ascoltai una voce che disse: Saulo, Saulo, perché mi persegui ?


 Io domandai: Chi sei tu, signore ? il  Senhor allora disse: Io sono Gesú che tu persegui.( At  26.12.15)  A partir da questo momento Paolo si trasforma. Dopo um periodo nel deserto Paolo si encontra con Pedro, in Gerusalemme, e lí comincia a evangelizare e sempre dicendo a tutti quanti lo ascoltavano: "ai di me se non annuncio il Vangelo" Esiste chi considera Paolo un autore difficile, poi realmente le sue lettere non sono facili da comprendere. É necessario considerare che si dirigeva a un pubblico di altra mentalitá, ma penetrare nelle sue idee era una affascinante esperienza. Delle lettere che ha scritto tredici sono state conservate per le comunitá e fanno parte del Nuovo Testamento. Queste lettere presentano il piano di Dio a rispetto del mondo, da tutta la eternitá, Dio decise la creazione e la salvezza degli esseri umani : l'uomo si trovó schiavo del peccato, ma Cristo é venuto per redimere il nostro  debito, crocifisso per causa dei nostri peccati. Ancora oggi continua in noi una lotta fra due tendenze opposte: l'appetito della carne  e il richiamo dello Spirito Santo.

La perfezione é la caritá. Sarebbe il caso di domandarci se non fosse opportuno collocare nelle nostre comunitá una grande placa com questa inscrizione:"abbiamo bisogno di nuovi apostoli come Paolo." L'ideale che animó la vita dell'apostolo Paolo era bene differente dagli ideali di coloro che oggi si considerano apostoli di Gesú, che neppure da lontano ne sono:

" Par me, il vivere é Cristo (Fl1.21) Per causa sua hó perso tutto,e considero tutto come rifiuto,con la finalitá di guadagnare Cristo e essere unito a Lui...... Continuo correndo per avvicinarmi e unirmi a Lui visto che io stesso sono stato preso per Cristo Jesus.(Fl3.8 e 12)   Con Cristo sono stato inchiodato nella croce. Io vivo, ma non sono io :é Cristo che vive in me. ( Gl2,19-20)
( dal Brasile):Alberto Rossini


AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação .... 3.3

Image

Imitação .... 3.3
 
COMO AS PALAVRAS DE DEUS
DEVEM SER OUVIDAS COM HUMILDADE
 E COMO POUCOS AS PONDERAM

 
Ouve, meu filho, as minhas palavras, palavras suavissimas, que excedem toda a ciência dos filósofos e sábios deste mundo. As minhas palavras são espirito e vida e não devem ser julgadas segundo o critério humano. Não se deve usar delas por vã complacência: mas devem ser ouvidas em silêncio, recebidas com grande afeto e toda humildade. E disse eu: bem-aventurado aquele a quem vós, Senhor, instruirdes e ensinardes a vossa lei para que o guardeis nos dias máus e não fiquem sem consolo na terra.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Hail Mary

Image

Hail Mary

Hail Mary full of grace
The Lord is with thee;
Blessed art thou among women
And blessed is the fruit
Of thy womb Jesus


 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Jueves Santo

Image
Jueves Santo

es una llamada de atención: para pasar a la Pascua eterna primero tenemos que cruzar el umbral de la generosidad y del amor.
-¿Nos inclinamos ante los pies que reclaman nuestro tiempo?
-¿Besamos las llagas de los que sufren? ¿Las conocemos o, simplemente, cerramos los ojos para no verlas?
-¿Es nuestra caridad universal o limitada, abierta o cerrada, divina o sólo humana?
-¿Está nuestro corazón sensible al sufrimiento o pendiente de la felicidad?


WEGE DES GEISTES

Maria, Vergine laica

Image
 
Vergine laica
Un titolo che sta
bene a Maria
 
L'appellativo di laico, deriva dalla consapevolezza dei primi cristiani di appartenere tutti al popolo di Dio (laico dal greco laos, che vuol dire, appunto, popolo). Era stato dissacrato negli ultimi due o tre secoli, usandolo per alludere a movimenti, partiti e stampe che in un modo o in un altro, si contrapponevano alla Chiesa. Un giornale o un partito laico, una iniziativa, o un movimento laico avevano sempre un significato inconfondibile. A volere essere sinceri fino in fondo, bisogna aggiungere che si era arrivati a tanto, anche per un'accentuata clericalizzazione della comunità ecclesiale.

Preghiere

Preghiera di San Bernardo

Image

Preghiera di San Bernardo

O tu che nell’instabilità continua della vita presente
t’accorgi di essere sballottato tra le tempeste
senza punto sicuro dove appoggiarti,
tieni ben fisso lo sguardo al fulgore di questa stella
se non vuoi essere travolto dalla bufera.