Image

Bonaventura e
Francesco


Non abbiamo molti dati personali sulla vita di Bonaventura, tuttavia attraverso i suoi scritti si può capire quale è stato l'influsso di Francesco su di lui. II primo impatto con Francesco è avvenuto in occasione della gravissima malattia che lo colpì tra i 9 e i 14 anni, quando la madre chiese a Dio la grazia della guarigione del figlio attraverso l'intercessione di san Francesco. Non appena "strappato dalle fauci della morte e restituito incolume al vigor della vita" fu consegnato dalla madre ai frati minori del convento di Bagnoregio presso i quali non soltanto studiò, ma incominciò a conoscere il loro fondatore. Più tardi nel 1243 Bonaventura entrò a far parte dell'Ordine sedotto non soltanto dall'esempio di alcuni docenti universitari francescani, ma soprattutto dallo spirito evangelico del poverello di Assisi. Osservando poi che tra i francescani si trovava gente umile ed eminenti studiosi, si persuase che si potevano benissimo conciliare umiltà e povertà con la speculazione sapienziale.


San Bonaventura da Bagnoregio

Eletto ministro generale dell'Ordine, appena conosciuta. un mese dopo, la notizia, dato che non era presente al Capitolo celebrato a Roma il 2 febbraio 1257. scrisse subito una lettera circolare segnalando i problemi gravissimi del momento e formulando un primo ed urgente programma.

Era necessario che l'Ordine tornasse immediatamente allo spirito di Francesco, suo modello incontrastato, ripristinando lo spirito di orazione, tornando alla povertà ed alla austerità e soprattutto selezionando i candidati. dati. Tutto questo zelo si giustificava con la sua devozione a Francesco.

Nel 1259 salì alla Verna imitando il padre Francesco considerando il luogo come "quieto rifugio ove cercare la pace dello spirito". Quella ascesa fu provvidenziale perché aiutò Bonaventura a capire meglio Francesco ed a capire quale doveva essere il cammino della creatura per raggiungere la sapienza cristiana.

È sulla Verna che intuì il significato del Serafino alato in forma di crocifisso visto da Francesco. In tale visione gli veniva offerta l'estasi contemplativa del Padre e la via che ad essa conduce fu così che venne concepito e realizzato "L'Itinerarium mentis in Deum".

Così, come sulla Verna, "nella polvere della carne" di Francesco furono tracciati i segni della sapienza cristiana, così sullo stesso monte Bonaventura si aprì alla sapienza cristiana attraverso il desiderio e l'elevazione delle cose terrene.

La vita eroica e le stigmate di Francesco furono per Bonaventura l'argomento trascinante che lo condussero a riprodurre sul piano speculativo ciò che Francesco aveva vissuto sul piano ascetico. Nell'Itinerarium infatti si incontrano il francescano e I'uomo-dì cultura, l'esperienza intima e la speculazione, la pietà e la scienza, la devozione e l'investigazione.


Quando Bonaventura ripercorse i luoghi di Francesco, non vi andò per puro studio, ma a mò di pellegrinaggio alla ricerca della ispirazione del maestro.

È per questo che la Leggenda Maior, o vita di Francesco non è scritta da un freddo impiegato ma da un cuore profondamente innamorato. Tuttavia per Bonaventura il vero modello da imitare è Cristo e Francesco è solo un aiuto per raggiungere lo scopo.

In moltissime opere di Bonaventura è presente Francesco, ma quella principale è la Legenda Maior: "la vita di Francesco" perché è li che la figura del Serafico vista da Bonaventura emerge al massimo. B non ha conosciuto Francesco, ma attraverso le testimonianze ancora fresche e la regola si è fatto un concetto altissimo di Lui.

Francesco, con la vita e la missione si immerse in Dio senza troppa speculazione divenendo esempio vivente di Cristo e maestro insuperabile nel cercare le tracce di Dio nelle sue creature. Il Poverello, secondo il Dottore, si può paragonare ad una meteora che più si avvicina al sole e più si purifica finché assorbita dall'astro celeste, diviene con lui una sola cosa. Infatti le stigmate sono la dimostrazione dell' avvenuta amalgamazione Dio/Francesco. E per questo che il Poverello è descritto dal Dottore con una infinità di titoli perché è tanta la sua ammirazione da considerarlo un diamante dalle infinite sfaccettature: Uomo, uomo di Dio, servo, padre, povero, araldo, soldato di Cristo, pastore, duce, amico di Cristo, amico dello sposo, amico dell'Altissimo, amico dell'apostolica povertà, esemplare, negoziatore, professore, specchio, architetto, medico, confessore, stella.

Per illustrare meglio la personalità di Francesco, Bonaventura si serve della tipologia biblica. Mosè salì sul Sinai dove, dopo 40 giorni, ricevette le tavole della legge, poi le infranse e le riebbe di nuovo.

Francesco dopo un ritiro di 40 giorni, sul monte de La Verna, stese la regola, la smarrì e la stese di nuovo identica alla prima. Come Eliseo, Bonaventura attribuisce a Francesco la frase "Carro e guida" pronunciata dal profeta, guardando Elia che scompariva su di un carro di fuoco.

Francesco viene paragonato ad Enoch per le sue capacità profetiche e a Giobbe per la sua pazienza. Viene anche collocato tra David "il pastore" e Pietro "il pescatore" con la qualifica di "mercante" Francesco, mentre andava verso la Puglia, durante una visione esclamò come Paolo:

 "Signore che vuoi che io faccia?"
(At 9,6)



San Francesco da Assisi

Per quanto riguarda le similitudini di Francesco con Cristo basterà ricordare il digiuno di Gesù nel deserto e quello di Francesco, la salita sul Tabor e quella sulla Verna.

Viene paragonato al Gesù di Emmaus, quando, travestito da viandante, nel giorno di Pasqua chiese l'elemosina ai suoi frati. Per non parlare delle stigmate che resero Francesco perfettamente conforme al suo modello: Cristo.

E poiché la conformità era l'ideale del poverello, Bonaventura la descrive in maniera particolare Il Gesù apparso spregevole come un lebbroso è l'esperienza che Francesco prova nell'incontro con il lebbroso. La spoliazione davanti al vescovo di Assisi è stata l'occasione per iniziare a vivere nudo con il nudo. E quando Francesco scopre la croce, essa diventerà l'ideale Francescano: "crocifisso con il Crocifisso", il tema principale della predicazione, il simbolo della missione e l'arma contro il maligno.

Per arrivare alla piena conformità con Cristo il Dottore indica i tre gradini sperimentati da Francesco. II primo esige la generosità nei confronti dei poveri e dei lebbrosi, la disponibilità ad ascoltare lo Spirito, la sopportazione delle difficoltà, il dominio della carne, il disprezzo del mondo, e poi l'austerità, l'umiltà, l'obbedienza e la povertà.

Il secondo gradino è quello illuminativo sperimentato da Francesco quando si è incontrato con il vangelo e che si perfezionò con la stesura della Regola e con la pratica della pietà, della carità e della preghiera. Il terzo gradino è quello unitivo che porta alla più perfetta comprensione delle Scritture, allo spirito di profezia, ma soprattutto a comprendere con l'amore, ciò che la scienza non era in grado di spiegare. La massima espressione della via unitiva è la stigmatizzazione che quasi non fa distinguere Cristo da Francesco.

Più oltre non si va perché


Francesco ha raggiunto la Gloria


QUANDO VUOI, PUOI SENTIRE COME PROTEZIONE A CASA TUA: IL PROFUMO CHE EMANAVA SANTA RITA DA CASCIA:”LA ROSA”. SAN PADRE PIO:”IL GELSOMINO”- SAN GIOVANNI PAOLO II: “IL CEDRO”.


www.aromys.it






AS VIAS DO ESPIRITO

Dia 8 Dezembro

Image

IMACULADA CONCEIÇÃO

"Mulher: tu és tão grande e tanto vales que aqueles que querem graças e a Ti não recorrem, é como quererem voar sem asas"  (Dante Alighieri) Divina Commedia (Paradiso) Canto XXXIII – 5. Grande exaltação em todo o mundo católico, porque o dia 8 Dezembro é a Festa da Imaculada: uma lembrança que ninguém, diante da qual, fica indiferente. O Papa Pio X, vendo que desde séculos o povo cristão usava dar à Nossa Senhora o título de Imaculada, em 1854 estabeleceu como dogma de fé que Maria Santissima é Imaculada desde sua concepção.

 

THE WAYS OF THE SPIRIT

Hebrew and Christian Easter

Image

Hebrew and Christian Easter
Exploration of the Hebrew origins


The Hebrew Easter. The meaning of the ward "Easter" comes from the Hebrew "Paseh" meaning "Passover" it was the annual Feast that the Hebrews remembered the prodigious Passover of the Red Sea, after 530 years of slavery in the land of Egipt freed by Moses. Moses lead the people through the desert towards the land of Palestine, the promised  land with a journey that lasted 40 years with many difficulties.

 

Preghiere

Preghiera di san Bernardo


Preghiera a san Bernardo

Vergine madre, figlia del tuo Figlio,

umile ed alta più che creatura,
termine fisso d’eterno consiglio.

Tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che il suo Fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore

per lo cui caldo nell’eterna pace
così è germinato questo fiore.