Image

Bonaventura e
Francesco


Non abbiamo molti dati personali sulla vita di Bonaventura, tuttavia attraverso i suoi scritti si può capire quale è stato l'influsso di Francesco su di lui. II primo impatto con Francesco è avvenuto in occasione della gravissima malattia che lo colpì tra i 9 e i 14 anni, quando la madre chiese a Dio la grazia della guarigione del figlio attraverso l'intercessione di san Francesco. Non appena "strappato dalle fauci della morte e restituito incolume al vigor della vita" fu consegnato dalla madre ai frati minori del convento di Bagnoregio presso i quali non soltanto studiò, ma incominciò a conoscere il loro fondatore. Più tardi nel 1243 Bonaventura entrò a far parte dell'Ordine sedotto non soltanto dall'esempio di alcuni docenti universitari francescani, ma soprattutto dallo spirito evangelico del poverello di Assisi. Osservando poi che tra i francescani si trovava gente umile ed eminenti studiosi, si persuase che si potevano benissimo conciliare umiltà e povertà con la speculazione sapienziale.


San Bonaventura da Bagnoregio

Eletto ministro generale dell'Ordine, appena conosciuta. un mese dopo, la notizia, dato che non era presente al Capitolo celebrato a Roma il 2 febbraio 1257. scrisse subito una lettera circolare segnalando i problemi gravissimi del momento e formulando un primo ed urgente programma.

Era necessario che l'Ordine tornasse immediatamente allo spirito di Francesco, suo modello incontrastato, ripristinando lo spirito di orazione, tornando alla povertà ed alla austerità e soprattutto selezionando i candidati. dati. Tutto questo zelo si giustificava con la sua devozione a Francesco.

Nel 1259 salì alla Verna imitando il padre Francesco considerando il luogo come "quieto rifugio ove cercare la pace dello spirito". Quella ascesa fu provvidenziale perché aiutò Bonaventura a capire meglio Francesco ed a capire quale doveva essere il cammino della creatura per raggiungere la sapienza cristiana.

È sulla Verna che intuì il significato del Serafino alato in forma di crocifisso visto da Francesco. In tale visione gli veniva offerta l'estasi contemplativa del Padre e la via che ad essa conduce fu così che venne concepito e realizzato "L'Itinerarium mentis in Deum".

Così, come sulla Verna, "nella polvere della carne" di Francesco furono tracciati i segni della sapienza cristiana, così sullo stesso monte Bonaventura si aprì alla sapienza cristiana attraverso il desiderio e l'elevazione delle cose terrene.

La vita eroica e le stigmate di Francesco furono per Bonaventura l'argomento trascinante che lo condussero a riprodurre sul piano speculativo ciò che Francesco aveva vissuto sul piano ascetico. Nell'Itinerarium infatti si incontrano il francescano e I'uomo-dì cultura, l'esperienza intima e la speculazione, la pietà e la scienza, la devozione e l'investigazione.


Quando Bonaventura ripercorse i luoghi di Francesco, non vi andò per puro studio, ma a mò di pellegrinaggio alla ricerca della ispirazione del maestro.

È per questo che la Leggenda Maior, o vita di Francesco non è scritta da un freddo impiegato ma da un cuore profondamente innamorato. Tuttavia per Bonaventura il vero modello da imitare è Cristo e Francesco è solo un aiuto per raggiungere lo scopo.

In moltissime opere di Bonaventura è presente Francesco, ma quella principale è la Legenda Maior: "la vita di Francesco" perché è li che la figura del Serafico vista da Bonaventura emerge al massimo. B non ha conosciuto Francesco, ma attraverso le testimonianze ancora fresche e la regola si è fatto un concetto altissimo di Lui.

Francesco, con la vita e la missione si immerse in Dio senza troppa speculazione divenendo esempio vivente di Cristo e maestro insuperabile nel cercare le tracce di Dio nelle sue creature. Il Poverello, secondo il Dottore, si può paragonare ad una meteora che più si avvicina al sole e più si purifica finché assorbita dall'astro celeste, diviene con lui una sola cosa. Infatti le stigmate sono la dimostrazione dell' avvenuta amalgamazione Dio/Francesco. E per questo che il Poverello è descritto dal Dottore con una infinità di titoli perché è tanta la sua ammirazione da considerarlo un diamante dalle infinite sfaccettature: Uomo, uomo di Dio, servo, padre, povero, araldo, soldato di Cristo, pastore, duce, amico di Cristo, amico dello sposo, amico dell'Altissimo, amico dell'apostolica povertà, esemplare, negoziatore, professore, specchio, architetto, medico, confessore, stella.

Per illustrare meglio la personalità di Francesco, Bonaventura si serve della tipologia biblica. Mosè salì sul Sinai dove, dopo 40 giorni, ricevette le tavole della legge, poi le infranse e le riebbe di nuovo.

Francesco dopo un ritiro di 40 giorni, sul monte de La Verna, stese la regola, la smarrì e la stese di nuovo identica alla prima. Come Eliseo, Bonaventura attribuisce a Francesco la frase "Carro e guida" pronunciata dal profeta, guardando Elia che scompariva su di un carro di fuoco.

Francesco viene paragonato ad Enoch per le sue capacità profetiche e a Giobbe per la sua pazienza. Viene anche collocato tra David "il pastore" e Pietro "il pescatore" con la qualifica di "mercante" Francesco, mentre andava verso la Puglia, durante una visione esclamò come Paolo:

 "Signore che vuoi che io faccia?"
(At 9,6)



San Francesco da Assisi

Per quanto riguarda le similitudini di Francesco con Cristo basterà ricordare il digiuno di Gesù nel deserto e quello di Francesco, la salita sul Tabor e quella sulla Verna.

Viene paragonato al Gesù di Emmaus, quando, travestito da viandante, nel giorno di Pasqua chiese l'elemosina ai suoi frati. Per non parlare delle stigmate che resero Francesco perfettamente conforme al suo modello: Cristo.

E poiché la conformità era l'ideale del poverello, Bonaventura la descrive in maniera particolare Il Gesù apparso spregevole come un lebbroso è l'esperienza che Francesco prova nell'incontro con il lebbroso. La spoliazione davanti al vescovo di Assisi è stata l'occasione per iniziare a vivere nudo con il nudo. E quando Francesco scopre la croce, essa diventerà l'ideale Francescano: "crocifisso con il Crocifisso", il tema principale della predicazione, il simbolo della missione e l'arma contro il maligno.

Per arrivare alla piena conformità con Cristo il Dottore indica i tre gradini sperimentati da Francesco. II primo esige la generosità nei confronti dei poveri e dei lebbrosi, la disponibilità ad ascoltare lo Spirito, la sopportazione delle difficoltà, il dominio della carne, il disprezzo del mondo, e poi l'austerità, l'umiltà, l'obbedienza e la povertà.

Il secondo gradino è quello illuminativo sperimentato da Francesco quando si è incontrato con il vangelo e che si perfezionò con la stesura della Regola e con la pratica della pietà, della carità e della preghiera. Il terzo gradino è quello unitivo che porta alla più perfetta comprensione delle Scritture, allo spirito di profezia, ma soprattutto a comprendere con l'amore, ciò che la scienza non era in grado di spiegare. La massima espressione della via unitiva è la stigmatizzazione che quasi non fa distinguere Cristo da Francesco.

Più oltre non si va perché


Francesco ha raggiunto la Gloria


QUANDO VUOI, PUOI SENTIRE COME PROTEZIONE A CASA TUA: IL PROFUMO CHE EMANAVA SANTA RITA DA CASCIA:”LA ROSA”. SAN PADRE PIO:”IL GELSOMINO”- SAN GIOVANNI PAOLO II: “IL CEDRO”.


www.aromys.it






AS VIAS DO ESPIRITO

OS FARISEUS, NA HISTÓRIA

Image

 OS FARISEUS,
NA HISTÓRIA

 

O artigo procedênte nos advirtiu que Escriba não correspondia necessariamente à Fariseu, por isso, agora, sabemos dar o senso exáto da frase evangélica:  "Ai de vós, escribas e fariseus, hipocritas, e outras  coisas semelhantes"  Escriba indicava a profissão e fariseu a corrente religiosa a que pertenciam.  Colocamos à luz o primeiro, agora nos ocuparemos do segundo, isto é, do fariseu, da corrente religiosa da qual vinha o apelido.
 

Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

YOU ARE MY FAITH

Image

YOU ARE MY FAITH

Oh Jesus, people usually think that the faith in You was born by miracles done in the roman Palestine. Those miracles caused only astonishment and they only made  believable your message.
It was the way in which you introduced yourself and explained your thinking that was unusual.
It is easy to point out limits, defects and faults in Moses, David and in the Prophets.
In You, Jesus, everything is majestic and brightly without any ostentation.
In You everything is human an lovable.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

PALABRAS DEL KEMPIS PARA ESTE VIERNES

Image

PALABRAS DEL KEMPIS PARA ESTE VIERNES
 DE LA SANTA CUARESMA

 “Dice el Señor: El reino de Dios dentro de vosotros está. Conviértete a Dios de todo corazón, y deja ese miserable mundo, hallará tu alma reposo. Aprende a menospreciar las cosas exteriores y darte a las interiores, y verás que se vienen a ti el reino de Dios. Pues el reino de Dios es paz y gozo en el Espíritu Santo, que no se da a los malos. Si preparas digna morada interiormente a Jesucristo, vendrá a ti, y se mostrará su consolación. Toda su gloria y hermosura está en lo interior, y allí se está complaciendo. Su continua visitación es con el hombre interior, con él habla dulcemente, tiene agradable consolación, mucha paz y admirable familiaridad”

WEGE DES GEISTES

“Io sono la via, la verità e la vita” dice il Signore

Image


V domenica di
Pasqua


Anno A

“Io sono la via, la verità e la vita”
dice il Signore


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nella Chiesa noi siamo le “pietre vive” fondate sulla pietra angolare che è Cristo. Grazie a Lui possiamo andare al Padre ed essere accolti come figli. Stiamo percorrendo i quaranta giorni che ci portano, con l’Ascensione, alla definitiva partenza di Gesù, che ritornerà, terminata la sua missione, al Padre. Gli apostoli sono ormai quasi del tutto convinti che il Maestro è risorto ed ha sconfitto la morte. Ma aumentano le perplessità. Perché Gesù non si ferma a fervorini di incoraggiamento, ma indica chiaramente la missione che i suoi discepoli devono compiere. Non vedono con chiarezza il percorso che devono seguire, anche se Lui dice espressamente: ”... io sono la via...”. Il più deciso e polemico è Filippo: “Signore, mostraci il padre e ci basta…”. “Chi ha visto me, ha visto il Padre… le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere…”. La fiducia doveva nascere dalla loro familiare conoscenza della sua amabile, illuminata e nobilissima persona, e, nel quadro del contesto, era una fiducia assolutamente ragionevole. Infatti secondo l’elementare buon senso, l’affermazione di Gesù di essere Figlio divino e consustanziale al Padre, creava questa alternativa: o Gesù aveva pronunciato la più sacrilega e blasfema menzogna, o aveva rivelato la verità!


Preghiere

Scendi in piazza Di0

Image

Scendi in piazza Di0

Ti ho cantato, Signore, nelle Chiese
e i fratelli hanno fatto coro,
ora me ne vado per strada
a proporre la tua musica.
A faccia tosta, a muso duro,
soffia in me, in noi la tua canzone
d'amore per I'uomo per l 'umanità.