
SAN GIUSEPPE: MODELLO DI VIRTÚ
Un pensiero San Giuseppe continua sua missione nella Chiesa per mezzo della sua poderosa intercessione in cielo. Con la sua grande dignitá e ammirabili esempi di virtú continua vivo e attuante. La gloria estraordinaria che gode nel cielo é proporsionale ai suoi meriti e generosa gratitudine del Suo Figlio Gesú che, secondo l'intensitá del grande amore del Santo, Gli dá una misura piena e superiore nel Suo Renho.
Il glorioso patriarca é conosciuto come il santo
della vita occulta e interiore perché non realizando agli occhi del
mondo niente di straordinario, passando senza essere percepito, dove fu
veramente grande, é inpenetrabile agli occhi umani. San Giuseppe é stato
uno strumento utile e nobile que si utiliza per il lavoro, ma che dopo
si lascia da parte, senza reclamare. La sua vocazione fu, al contrario
dei profeti e di Giovanni Battista, quella di occultare la luce divina
agli occhi del mondo, fino al momento opportuno di Dio quando, allora,
Lui doveva apparire.
I profeti e gli apostoli brillarono per la
pregazione di Gesú Cristo: San Giuseppe, in differenza, per tutta la
vita, dovette proteggere e occultare la divinitá del Signore, e dopo
sparire come una sombra. Questo dimostra tutta la grandeza del Santo
perché era in terra la " sombra del Padre Eterno" al quale sostituí in
terra davanti il suo Unigenito Filho incarnato.
Nella sua casa
abitava il Messia, il Salvatore del mondo, il desiderato dalle nazioni,
il piú bello dei figli degli uomini, come disse il Salmista, ma San
Giuseppe non disse mai niente e mai si vanglorió di questo. Lui volle
sempre rimanere occulto e fu veramente umile. Quando vennero i giorni
gloriosi e pieni di miracoli da Gesú, San Giuseppe giá non stava in
questo mondo. Tutta la vita del santo fu, pertanto, un periodo continuo
di vita interiore. Fu modello di umiltá, la piú grande delle virtú,
quella che gli angeli cattivi, Adamo e Eva non seppero conservare. San
Giuseppe é stato um uomo giusto e temente a Dio, un segnale divino di
come noi ci dobbiamo comportare in questo mondo.........
DOTT. ALBERTO ROSSINI