Image

DONNA LAICA
E” UN TITOLO CHE STA BENE A MARIA

L'appellativo di laico, deriva dalla consapevolezza dei primi cristiani di appartenere tutti al popolo di Dio (laico dal greco laos, che vuol dire, appunto, popolo). Era stato dissacrato negli ultimi due o tre secoli, usandolo per alludere a movimenti, partiti e stampe che in un modo o in un altro, si contrapponevano alla chiesa. Un giornale o un partito laico, una iniziativa, o un movimento laico avevano sempre un
significato inconfondibile.




A volere essere sinceri fino in fondo, bisogna aggiungere che si era arrivati a tanto, anche per un’accentuata clericalizzazione della comunità ecclesiale. Già sulla fine dell’impero romano, il cristianesimo aveva subito una forte spinta alla centralizzazione, forse come reazione al disfacimento della società contemporanea.
Da quel tempo, il laicato si è visto esonerare progressivamente dai compiti ecclesiali che gli competevano e che nella chiesa primitiva aveva assolto con dedizione esemplare.


Da una parte, la decadenza morale e spirituale  delle comunità, dall’altra la facilità con cui chi detiene
Un’autorità si convince di non trovare cooperatori ben preparati: già verso il IV secolo, tutto o quasi, era in mano al ceto sacerdotale, o a quello monastico.
Nel nuovo contesto, venutosi a creare in questa nostra epoca, fra l’altro, anche per lo scarseggiare preoccupante di vocazioni sacerdotali, un laicato che voglia assumersi  volenterosamente le proprie responsabilità evangeliche, non troverà niente di più stimolante che la ?gura della Madonna,
esemplare di una intraprendenza senza rumore, a sostegno di una dilatazione del regno di Dio con preferenze spiccate per 1’ interiorità e non per la ricerca dello spettacolare.
In lei l'azione si sprigiona dalla pienezza  dell ‘ amore.
Padre Bernardino Bordo - passionista

AS VIAS DO ESPIRITO

SOLENIDADE DE CORPUS CRISTI

Image

SOLENIDADE DE CORPUS CRISTI
22 JUNHO 2014
UMA REFLEXÃO


Nesta data a Igreja nos convida a uma profunda reflexão: celebrar, proclamar, professar  e expressar nossa fé inabalável na presença real de Cristo, morto e ressuscitado nas espécies eucaristicas. Eis a nossa fé: cremos com todo nosso coração e com toda nossa mente que, nas espécies eucaristicas oferecidas como sacrificio de Cristo, sacrifício único, perfeito e eterno,  o Senhor Jesus está realmente presente no seu corpo e no seu sangue, alma e divindade, tão perfeito e real como está no céu.  Nas espécies consagradas já não há mais pão, já não há mais vinho: há somente o Corpo e Sangue do Senhor morto e ressuscitado. Quanto é adoravel e amável este presente de Deus !


Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

Our Lord,your Church

Image

Our Lord, your Church
 

seems sometimes a boat on the verge to sink, a boat roached by the waves.

And in yourf cornfield we see much more tare than corn.

Have merey of your Churche..





LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Dedicación de la Basílica de Letrán

Image

Dedicación de la Basílica de Letrán
 Evangelio Juan 2,13-22

…”Encontró en el templo a los vendedores de bueyes, ovejas y palomas. Quitad esto de aquí; no convirtáis en un mercado la casa de mi Padre Destruid este templo, y en tres días lo levantar酔Cada persona dispone de una dignidad que hace referencia a la naturaleza humana del Hijo de Dios encarnado en el seno virginal de María Santísima. Dios, en su Hijo, se asoció a nosotros para resacralizar nuestra naturaleza humana, profanada por causa del pecado. Este es el auténtico fundamento de los derechos humanos, a veces no respetados por quienes dicen defenderlos.

WEGE DES GEISTES

passi difficili..«Lo pose in una mangiatoia» (Le 2. 7)

Image

passi difficili..«Lo pose in una mangiatoia» (Le 2. 7)

Questa frase di Luca che narra ai suoi lettori la nascita del Redentore non presenterebbe di per sé alcuna difficolta. Senonché è collegata con altri elementi narrativi, da cui il popolo cristiano ha ricavato diversi dati fantasiosi, comunque non conformi al testo evangelico.
Cominciamo dal primo: Giuseppe e Maria cercarono un riparo, a Bethlem, per quella notte in cui sarebbe nato Gesù e lo trovarono in una grotta, perché «per loro non c'era posto all'albergo».

Preghiere

SIGNORE: INSEGNACI COME PREGARE Luca 11.2

Image

SIGNORE: INSEGNACI COME PREGARE

Luca 11.2

Una riflessione
Quando i discepoli chiesero a Gesú come pregare Lui rispose pronunciando le parole della preghiera al Padre Nostro creando cosí un  modello completo e allo stesso tempo universale.  Di fatto, tutto quello che si puó  dire al Padre é contenuto nelle sette richieste che tutti noi sappiamo.  In queste richieste c'é una semplicitá reale e tale che anche un bambino lo apprende e allo stesso tempo una profonditá tale che si puó consumare una vita intera a meditare il senso di ognuna. Non ci parla ognuna di esse di quello che é necessario alla nostra esistenza, diretta a Dio, al Padre ?