Image

Domanda di moda
da qualche decennio...

Questa curiosa domanda è venuta di moda da qualche decennio. Un credente di altri tempi si sarebbe scandalizzato, al semplice sentirsela in mente. Oggi si vuole essere razionali, o più chiaramente, ragionevoli, e mi sta bene. Ma quando si parla di Fede Cristiana, bisogna ricordare sempre che le verità rivelate non sono il prodotto della nostra mente, bensì della rivelazione di Dio, in persona di Gesù Cristo. Se si dimentica questo, tutto può apparire incredibile.

Image
San Michele Arcangelo schiaccia Satana

Messa da parte ogni altra questione, vogliamo, adesso, far luce su di una verità che ha fatto sempre tanta paura (forse anche una specie di paura magica, tutt'altro che cristiana!): l'INFERNO, parlandone secondo la Dottrina della Chiesa, nella maniera più accessibile alla sensibilità e alle esigenze del nostro tempo.

Cominciamo con il termine stesso: inferno. Non è che sia molto esatto (accade spesso nel linguaggio religioso!), perché, così come suona, deriva dal termine latino Inferus, (meglio al plurale Inferi, che indica luoghi sotterranei e allude a tombe, caverne, luoghi sprofondati nelle viscere della terra. Difatti ricordare l'espressione del Simbolo Apostolico, che, per indicare la discesa di Cristo, subito dopo la morte, al cosiddetto Limbo dei Santi Padri, recitava in latino: descendit ad inferos, tradotto in modo maldestro in italiano: discese all'inferno (ma, scusate: che andava a fare, Gesù, all'inferno?!). Nel significato più esatto, "Inferno" indica lo stato di eterna privazione di Dio e della sua visione beatifica.

Dunque è stato, modo di essere per sempre infelici, dannati (cioè condannati; ma poi diremo in che senso condannati) non luogo della perdizione eterna. Al di là del corporeo, della realtà terrena, c'è solo spirito, e in esso non ci sono elementi di tempo e di spazio. Si è parlato di luogo, sia per l'inferno che per il purgatorio e il paradiso, per usare termini accessibili al popolo. Ora conviene metterli da parte. Ripetiamo: è lo stato, il modo di essere dove l'uomo, prima con la sola anima, poi anche con il corpo, si ritrova per sempre privato della visione beatifica del Sommo ed Unico Bene, Dio. Per farvene un'idea (ma solo analogica, cioè ampiamente approssimativa), provate ad immaginare come si viene a trovare una ragazza tradita da un fidanzato che adorava. Anche se fosse su di un trono, si sentirebbe disperata, uccisa! Proprio così: lo stato di disperazione in cui si trova le fa dire, appunto, di sentirsi l'inferno dentro.

Rimettendo al prossimo articolo le ragioni di Fede che assicurano l'esistenza dell'inferno, limitiamoci, per ora, a dire che questa verità di Fede ha finito di apparire assurda, solo per il rivestimento popolare con cui spesso è stata presentata da catechisti e predicatori. La presenza del diavolo e del fuoco eterno hanno preso forme mitologiche etrusco egiziane, con accentuazioni fantasiose, che hanno, creato un orrido magico sacrale, non corrispondente alla dottrina della Chiesa e nemmeno alle varie descrizioni che Gesù  ci ha lasciato, desunte dall'immagine corrente del mondo e dalle realtà concrete, che aveva davanti.

Padre Bernardino Bordo, passionista

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação......2.2 DA HUMILDE SUBMISSÃO

Image

Imitação......2.2
DA HUMILDE SUBMISSÃO

 
Não te dê tanto cuidado saber quem é por ti ou contra ti: vê, porém, e faze diligência que seja Deus contigo em tudo que fizeres.
Guarda pura a tua consciência e Deus será teu defensor.
Com efeito, não há maldade humana que possa prejudicar a quem Deus ajuda.
Se souberes calar e sofrer, verás,sem dúvida o auxílio do Senhor.


THE WAYS OF THE SPIRIT

RABBUNI’

Image

RABBUNI’
Mary Magdalene, turned towards Him  and, speaking in Hebrew, said to Him “Rabbuni” which means Teacher (Gv 20,16). It is important to underline that the woman, until now, had spoken with the unknown grave guardian, turning Him her shoulders. She was not interested in Him, she was attracted by that grave, deprived by her beloved Teacher’s corpse. Called by her name, she suddenly changed her look and she was immediately face to face with the man she was  so heartbrokenly looking for : He was really Jesus.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Evangelio del Domingo Lucas 10,25-37

Image
Evangelio del Domingo Lucas 10,25-37




El amor es la verdad más honda, la que Dios, al mirarnos, ha dejado dibujada en nuestro corazón. Amar es lo más nuestro, nuestra verdad más verdadera, el examen que nos harán a la tarde de la vida. Y lo que Dios ha unido: amar a Dios en el corazón del prójimo y amar al prójimo con el corazón de Dios, que no lo separe nuestro yo egoísta.



WEGE DES GEISTES

Ti sei fatto uomo

Image

Ti sei fatto uomo

Dio non ti sei fatto: già lo eri, lo sei e sarai. Uomo sì: per noi uomini e per la nostra salvezza. Possibile che non avevi altri mezzi, altri modi, per raggiungere questo obbiettivo? E poi perché ti sei posto questo obbiettivo? Che interesse ne avevi? Sapevi già ab aeterno che non ti avrebbero accolto neppure i tuoi di casa. Sapevi che i capi del tuo popolo ti avrebbero contrastato in tutto, fino a volerti morto su di una croce infame, beffeggiandoti. Sapevi anche che i pochi seguaci sarebbero fuggiti da Te, appena la tempesta li avrebbe coinvolti in prima persona. E, con tutto questo... ti sei fatto uomo!
 

Preghiere

TE DEUM

Image

TE DEUM

Eccoci, Signore, davanti a te.
Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.
Ma se ci sentiamo sfiniti,
non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto,
o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.
È perché, purtroppo, molti passi,
li abbiamo consumati sulle viottole nostre, e non sulle tue:
seguendo i tracciati involuti della nostra caparbietà faccendiera,
e non le indicazioni della tua Parola;
confidando sulla riuscita delle nostre estenuanti manovre,
e non sui moduli semplici dell'abbandono fiducioso in te.