Image

MARIA VERGINE
UNA LAICA DALLE INIZIATIVE
IN PRIMA PERSONA


Per comprenderlo nella maniera più sintetica e precisa possibile. Torniamo al noto episodio di Maria che va da Elisabetta e prolunga la sua presenza presso di lei per circa tre mesi ( Lc l, 39-56). E” ricco di elementi che fanno al nostro assunto e ci dispenserà dal presentarne altri, dove la stringatezza del dettato evangelico non incoraggia ad andare oltre, nella ricerca Maria, appena terminato il colloquio con il messaggero cele-
ste, ripensa attentamente a quanto ha ascoltato e si sofferma su quel nome di donna, Elisabetta, che Gabriele ha presentato come sua parente: unica creatura umana entrata nel discorso, durante quel dialogo, da cui sarebbe dipesa la salvezza di tutta l”umanità. E riflette: Sta diventando madre a quella sua  età avanzata: dovranno sorgerle problemi di assistenza assai riservata. Andrà anche per questo.



Ma quel nome l”ha interessata ancor più perché, a quanto ha intuito, doveva essere l’unica persona al mondo, a sapere qualcosa di quanto era stato rivelato a lei, pochi momenti prima. Su quei misteri sentiva il bisogno di parlanie con qualcuno, cioè con chi poteva esserne addentro come, se non quanto lei.
E decise di partire.
Abbiamo già fatto notare che, per quel che è dato capire, non ne fece parola con alcuno, né con i genitori (posto che fossero ancora in vita) né con il suo promesso sposo.
C’è dell’audacia, in questo'affrontare da sola un pellegrinaggio così lungo, attraverso regioni dove imperversavano briganti e malavitosi e sciacalli.

Ci saranno stati nella carovana parenti, conoscenti ai quali affidarsi?
La ragazza nazaretana non si lasciò dissuadere da nessuna dif?coltà.
Sarebbe interessante sapere come trascorse quelle giornate di cammino, quelle notti al bivacco, forse fra canti e preghiere con la carovana di pellegrini ai quali si era associata.
Ma il Vangelo non ce ne ha consevato nulla.
Maria sarebbe giunta al tempio di Gerusalemme, a compiere gli atti di culto prescritti dalla legge ebraica, trattenendosi in città con il suo gruppo di pellegrini, fino al termine degli atti religiosi stabiliti per quelle circostanze.

Il suo fervore religioso dovette apparire all’esterno come quello di ogni altra pellegrina; ma nel suo cuore c’era già la novità di un rapporto con Dio, assolutamente diverso dalla pietà ebraica.
In ogni caso, appena fu libera dagli impegni col rituale del culto, lasciò la città e, da sola, o con qualche altra persona  che scendeva verso la regione, ad ovest di Gerusalemme, prese la strada che menava ad Ain Karin, piccolo centro, assai adatto per sacerdoti con impegni periodici al tempio.






AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação 1.11

Image

Imitação 1.11
 
Como devemos adquirir a paz
 desejar o progresso na virtude

 
Desfrutariamos de muita paz, se não nos ocupassemos de ações e palavras que não nos dizem respeito. Como pode, por muito tempo, viver em paz quem se entromete nos negocios alheios, quem anda em busca de relações exteriores e pouco ou raramente se recolhe em si mesmo ? Bem-aventurados os simples, porque gozarão de muita paz. Por que muitos santos foram tão perfeitos e contemplativos? É que eles procuraram mortificar-se inteiramente, em todos os desejos terrenos, obtendo, com isso, unir-se intimamente com Deus e  poder, livremente, atender a si mesmos. Nós, porém, demasiado nos deixamos dominar por nossas paixões e tornamo-nos inquietos por coisas transitorias.

THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

¿SOY CIEGO, SEÑOR?

Image

¿SOY CIEGO, SEÑOR?
Digo creer en Ti, y vivo como si no existieras
Pretendo caminar por tus sendas y no palpo tu  presencia
Presumo de conocerte y apenas escucho tu Palabra
Digo que ¡nadie hay como Tú!
y tiemblo cuando las dificultades asoman


WEGE DES GEISTES

Verginità di Maria

Image

Verginità di Maria
Con riservatezza ma parlarne
 

Già solo nel porsi davanti ad un problema complesso come questo, è d'obbligo procedere ad occhi bene aperti, non lasciandosi guidare da postulati istologici, o morfologici, per non cadere su di un terreno più magico sacrale che evangelico. Per i romani, eredi degli etruschi, parlare di verginità voleva, dire interessarsi alla condizione delle vestali, consacrate alla custodia del fuoco sacro, segno della perennità dell' Impero di Roma, e per questo, astrette alla rinuncia ad ogni attività sessuale, per tutto il tempo del loro servizio. Una prospettiva assolutamente pratica, che dalla sacralità sfociava su un contesto socio-politico.

Preghiere

A MARIA REGINA DEL SANTO ROSARIO

Image
A MARIA REGINA DEL SANTO ROSARIO

O VERGINE MARIA REGINA DEL SANTO ROSARIO, DISPENSATRICE DI GRAZIE DELLA VALLE DI POMPEI E DOLCE SOVRANA DEL MIO CUORE, ACCETTA BENEVOLEMENTE LA PREGHIERA CHE TI RIVOLGO AFFINCHE’ IL TUO CUORE SI DILATI NEL MIO CUORE E NEL CUORE DI TUTTI QUELLI CHE TI INVOCANO CON LA RECITA DEL SANTO ROSARIO.

Image