Image

... la esercitò anche nella sua vita terrena

E’ difficile parlare della speranza come virtù teologale di un'anima che vive di una profonda unione con Dio, come si osserva in Lucia. Lucia si rimise ai saggi consigli del Santo suo direttore spirituale che le raccomandava di non perdere mai la fiducia nella misericordia divina anche nei momenti di prove interiori terribili" di "battaglie  orribilissime” (Positio,111,90).

Image

Ma Lucia esercitò la speranza anche nella sua vita esteriore; sappiamo che la famiglia numerosa del fratello aveva creato problemi di spazio nelle poverissime stanzette; forse anche da parte della cognata ebbe qualche screzio. Ma essa non perdette mai la pace, sopportando tutto per amor di Dio; anzi quando in un solo giorno il fratello fu colpito dalla morte di due giovanissimi figlioli, lo consolò e lo invitò a fare visita a San Paolo della Croce per averne conforto.

Quando poi nel 1748 le morì la madre, ne pianse amaramente, ma accettò dal Signore quella prova come un atto della divina Volontà. Perciò si era scelta come modello Maria  Santissima Addolorata, secondo il consiglio del suo direttore spirituale.

Una prova grande per la sua speranza fu quella dell'abbraccio mistico del Crocifisso; Lucia volle chiedere se fosse salva, ma dal Crocifisso che pure aveva staccato le braccia per stringerla a sé, non giunse nessuna risposta. Questo silenzio suscitò una tempesta nel suo cuore, né ebbe pace se non dopo un pellegrinaggio impetratorio a Loreto, ove un confessore le disse che quel silenzio non indicava un rifiuto, ma un invito a percorrere la via del Calvario.

La sua speranza ebbe modo dì estrinsecarsi nella sopportazione della sua salute e delle successive malattie. D. Lucattini scrisse: "Patisce nel corpo, sì, ma con  animo pacifico, con faccia serena e riposata nel divin beneplacito".

Padre Bernardino Bordo - Passionista

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação .....3.49 DO DESEJO DA VIDA ETERNA: GRANDES BENS SÃO PROMETIDOS AOS QUE COMBATEM

Image
Imitação .....3.49
 
DO DESEJO DA VIDA ETERNA: GRANDES BENS
 SÃO PROMETIDOS AOS QUE COMBATEM

 
 
Filho, quando sentires que o céu inspira o desejo da bem-aventurança e anelas sair do cárcere do teu corpo, para que, sem sombra de vicissitudes, possas contemplar a minha glória, dilata teu coração e recebe com todo o afeto esta santa inspiração.
Rende amplissimas ações de graças à soberana bondade que é tão liberal para contigo, que, com tanta clemência, te visita, com tão grande ardor te inflama e com tamanho poder te sustenga, para que, por teu próprio peso não resvales para as coisas terrenas.
Poquanto não te vem isso por teus pensamentos e esforços, mas tão somene por mercê da tão soberana graça e do beneplácito divino, para que cresças nas virtudes e na humildade e te prepares para as lutas futuras e procures unir-te a mim, com todo o afeto do coração e servir-me com o fervor da vontade.


THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

NO SEA YO, EPULÓN, SEÑOR

Image
NO SEA YO, EPULÓN, SEÑOR
Que no me  ciegue la riqueza
Que mi  existencia no dependa de lo que aparentemente veo
Que no me  cierre a tu presencia
Que no viva  de espaldas a las necesidades de mis hermanos
Que guarde  la actitud del asombro que produce la fe
Que cuide mi  riqueza interior más que la exterior
Que no me  resista a vivir como quien sabe que es un peregrino
Que no  olvide de mirar al cielo todos los días
Que no  olvide de volver mis ojos a la tierra, todos los días

 

WEGE DES GEISTES

"Vi lascio la pace, vi do la mia pace..."

Image

"Vi lascio la pace, vi do la mia pace..."

Siamo già alla VI^ domenica di Pasqua.
Durante l’anno liturgico, la prima lettura per l’ascolto della parola di Dio è presa dai libri del Vecchio Testamento, e, le poche righi proposte, non sempre, per noi digiuni, sono di facile collocazione e interpretazione.
In questo periodo post-pasquale la liturgia attinge dagli Atti degli Apostoli, il libro presumibilmente scritto da Luca nei primi mesi del 64, dove l’evangelista espone all’ottimo Teofilo, i fatti avvenuti mentre egli era presente.

Preghiere

Preghiera (A Maria)

Image

A Maria

Maria donna feriale rendimi allergico ai tripudi di feste che naufragano nel vuoto
Maria donna dell’attesa distruggi in me la frenesia di volere tutto e subito
Maria donna innamorata affrancami dalla voglia di essere sempre capito e amato
Maria donna gestante donami la gioia di sentire nel grembo i fremiti del mondo
Maria donna accogliente dilata a non finire in me la tenda dell’accoglienza