AVE CROCE SANTA
NOSTRA SALVEZZA


Il culto della Croce, strumento della nostra redenzione, si è molto diffuso nella Chiesa; la  Croce è adorata e riceve omaggi, che non si concedono ad altre reliquie e le feste della Santa Croce rivestono particolare splendore. Non era la Croce considerata dagli antichi come “ il supplizio più terribile e più infamante?  Era allora cosa frequente vedere un ladro o uno schiavo messo in croce e ciò che di questo supplizio indirettamente conosciamo ci permette di valutarne l’atrocità. Il crocifisso moriva con lenta agonia, soffocato per l’asfissia  determinata dalla estensione delle braccia in alto, torturato da crampi ai nervi irrigiditi.




Il Cristo ha subito lo spaventoso supplizio per ciascuno di noi; ha offerto al Padre, con un amore infinito, il sacrificio del suo corpo disteso sulla croce.

 Lo strumento di supplizio, fino allora oggetto di infamia, diventa per i cristiani la gloria e san Paolo non vuole avere gloria che nella croce del Signore, nella quale risiede la nostra salvezza, la nostra vita, la risurrezione, e per la quale siamo stati salvati e liberati.

La data del 14 Settembre segna l’anniversario di una dedicazione che lasciò nella ecclesiastica un profondo ricordo.


Il 14 Settembre del 335 una folla considerevole di curiosi, di pellegrini, di monaci, di clero, di prelati, accorsi da tutte le province dell’Impero, si riunivano a Gerusalemme per la dedicazione del magnifico santuario restaurato dall’Imperatore Costantino nel luogo stesso dove il Signore aveva sofferto ed era stato sepolto.
Recita anche tu la stupenda preghiera di san Anselmo:



O croce santa, la vista della quale ci ricorda un’altra croce, quella sulla quale Nostro Signore Gesù Cristo ci ha strappati con la sua morte alla morte eterna, nella quale stavamo precipitando miseramente, risuscitandoci alla vita perduta per il peccato, adoro venero, glorifico in te la Croce che rappresenti e, in essa, il misericordioso Signore.

Per essa egli compila sua opera di misericordia.

O amabile Croce, in cui sono salvezza, vita,e risurrezione nostra!

O legno prezioso per il quale fummo salvati e liberati!



O simbolo di cui Dio ci ha segnati!

O Croce gloriosa della quale soltanto dobbiamo gloriarci!

Come ti lodiamo? Come ti esaltiamo? Con quale cuore ti preghiamo? Con quale gioia ci glorieremo di te?

Per te è spogliato l’inferno; è chiuso per tutti coloro che in te sono stati riscattati. Per te i demoni sono terrificati, compressi, vinti, schiacciati.

Per te il mondo è rinnovato, abbellito, in virtù della verità che spende e della giustizia che regna in Lui.

Per te la natura umana peccatrice è giustificata; era condannata ed è salvata; era schiava del peccato e dell’inferno ed è resa libera; era mota ed è risuscitata.

Per te la beata città celeste è restaurata e perfezionata.

Per te Dio, Figlio di Dio, volle per noi obbedire al padre fino alla morte( Fil.2,8-9). Per questo egli, elevato da terra, ebbe un nome che è al di sopra di ogni altro nome. Per questo egli, elevato da terra, ebbe un nome che è al di sopra di ogni nome.

Per te egli ha preparato il suo trono(Sal.9,8) e ristabilito il suo regno.



Sia su di te e in te la mia gloria, in te e per te la mia speranza: Per te siano cancellati i miei peccati; per te la mia anima muoia alla sua vita vecchia e sorga a vita nuova, la vita della giustizia. Fa, te ne prego, che, avendomi purificato nel battesimo dai peccati nei quali fui concepito e nacqui, tu ancora mi purifichi da quelli che ho contratto dopo la nascita alla seconda vita, e che per te io pervenga ai beni per i quali l’uomo è stato creato per il medesimo Gesù Cristo Nostro Signore, cui sia benedizione nei secoli.


VIDEO CORRELATO
TI SALUTO O CROCE SANTA




AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação......3.47 COMO SE DEVEM SUPORTAR TODOS OS TRABALHOS PELA VIDA ETERNA.

Image
Imitação......3.47

 
COMO SE DEVEM SUPORTAR TODOS
 OS TRABALHOS PELA VIDA ETERNA.

 
 
Filho, não esmoreças nos trabalhos empreendidos por amor de mim, nem te desalentes nas tribulações: mas em todos os acontecimentos a minha promessa te forteleça e console.
Posso recompensar-te acima de todas as medidas e limites.
Não trabalharás aqui muito tempo, nem estarás sempre acabrunhado de dores.
Espera um pouco, verás o término dos teus males.
Virá uma hora em que cessarão as tuas penas e angustias todas.


THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Domingo 18 de Enero

Image

Domingo 18 de Enero
 II durante el año Evangelio Juan 1, 35-42

LA LLAMADA
El Evangelio de este domingo y el del siguiente son relatos de vocación, el de hoy se centra en el encuentro con Jesús. Cada uno de nosotros, como Samuel, Juan, Andrés o Pedro, hemos descubierto a Jesús que se cruzó en nuestro camino. Entonces pasamos de lo conocido, lo seguro, al mundo de lo desconocido, lo nuevo: “serían las cuatro de la tarde”, es preciso recordar de vez en cuando aquel momento. Sin un: “¿dónde vives?”, sin la seducción de seguirle, no hay discípulo. Sabíamos poco, Él nos dijo: “Venid y veréis” y en eso estamos. Hemos de hacernos con una experiencia de encuentro con Jesús para ser cristianos.

WEGE DES GEISTES

Dimmi Gesù, mi salverò?

Image

Con un gemito lo chiese al Crocifisso

Che fare?  Resistere ancora all'impeto che non riesce più a contenere e tende a sollevarla in alto, in direzione di un Crocifisso a dimensione naturale?

Preghiere

Preghiera a San Francesco

Image

San Francesco 
Poverello d'Assisi, pensaci tu...
 

O santo patrono
della nostra amata terra
illumina chi governa,
perché nulla venga
a mancare alla povera gente
e tutta la nazione possa vivere
giorni tranquilli
da ogni punto di vista.