Image

Non hanno confini nè paura

Partono per un luogo dove si sentono chiamati per concretizzare la loro missione. Non hanno età perché tutti possono sentirsi chiamati e partire.

 

 

Image

Io, un industriale e un medico partiremo per il Mato Grosso (Brasile) il 23 aprile prossimo e resteremo là per un mese.

Non vediamo l’ora. Ci stiamo preparando, stiamo rinfrescando il portoghese e salutando tutte le persone care. Le favelas ci attendono.


Non sarà una vacanza turistica, anche se godremo tante bellezze brasiliane.

Non faremo gli eroi o gli esploratori.

Andiamo per incontrare Armando il missionario salesiano e qualche migliaia di ragazzi di strada.


Andiamo per loro, per le loro famiglie.

Ci aspettano a braccia aperte e con il solito calore di quella gente. Vogliamo rivederli come stanno, cosa hanno imparato, come vivono e cosa hanno realizzato di bello in questo anno passato.


Vogliamo vedere i nuovi laboratori di falegnameria, di meccanica, di aggiustaggio di biciclette,.

Vogliamo vedere ultimata la cosa per i salesiani e per i volontari, vogliamo vedere se il quartiere “Villa Piloto” sta diventando più vivibile con luce, acqua, strade, case…


Viene anche un medico di Forlì. Cercheremo di studiare bene la situazione da un punto di vista sanitario.

Metteremo a fuoco cosa è possibile fare o meglio fare per prevenire o combattere tante malattie, soprattutto pensando alle nascite e ai bambini. Si muove e si soffre ancora troppo.


Ci spinge anche il desiderio di stare vicino al missionario con circa quarant’anni di missione brasiliana.

Non vogliamo farlo sentire solo e vogliamo portargli tutta la generosità degli italiani che lo seguono. Abbiamo adottato un missionario.


Giù troveremo anche un giovane che da tre mesi opera con Armando nella missione. Sarà emozionante ritrovarlo.

Ritornerà in Italia con noi e dopo un po’ di tempo ripartirà per un periodo molto più lungo.
Sarà come ritrovare uno di noi.

E dopo di lui altri partiranno. La strada oramai è aperta.


Partiremo con le valigie piene di tante cose utili e arrivati le svuoteremo. Sarà una festa! E dopo un mese di permanenza le riapriremo per metterci tutto quello che avremo preso da questa esperienza.

Cose da portare in Italia, ma soprattutto ricordi, storie e vite vissute da raccontare.

Ed io ve le racconterò al prossimo reportage dal Mato Grosso. A presto.

Don Luigi Giovannoni

 

WEGE DES GEISTES

27 Outubro 2013 Evangelho - Um pensamento Fariseus e Publicanos

Image

Evangelho -
 Um pensamento
Fariseus  e Publicanos

Dott Alberto Rossini

Fariseus e publicanos são personagens que aparecem a cada momento nas paginas do Evangelho. Os fariseus armavam  verdadeiras ciladas para Jesus pois tinham enveja dele  e tinham medo que Ele assumisse hegemonia espiritual entre o povo: eram homens que observavam rigorosamente todos os preceitos da lei. Não podemos negar-lhe o merito de ter conservado a pureza do judaismo, não só em face do mundo pagão mas também diante dos costumes helenisticos que iam se introduzindo no povo.
Pagavam o dizimo corretamente e por isso olhavam aos outros com desprezo chamando-os "gente da terra". Pelo rigorismo religioso deles tornaram-se simbolos de hipocrisia. Jesus chama-os de "sepulcro caiado" que ostentam brancura por fora mas por dentro são ossos apodrecidos ( Mt 23.27: Lc 11.44)  Não que fossem todos assim pois havia fariseus sinceros e realmente virtuosos.

Preghiere

PREGHIERA ALLA MADONNA DELLA SALUTE

Image

PREGHIERA ALLA MADONNA DELLA SALUTE
"O Madre di misericordia,Madonna della
Salute,che vegliando ai piedi della croce
del Figlio Gesù hai manifestato la tua
solidarietà con l'umanità sofferente,
ascolta la voce e la preghiera di tutti i
malati,che ricorrono a te con la certezza
di trovare una madre che li accoglie,
guarisce e conforta.


—