Image

TESTIMONIANZE DALLE FAVELAS  BRASILIANE

HO INCONTRATO IL "MESTRE" ARMANDO

IL "GARIMPERO" DEI POVERI

A Poxoreu nel cuore dal Mato Grosso brasiliano il "Garimpeiro" cerca disperatamente nel fango un piccolo diamante per sopravvivere. Armando Catrana, salesiano perugino, da circa quaranta anni cerca tra immondizie e rifiuti i poveri "per farli vivere".

 

E' diventato il "mestre" (forse maestro,forse salvatore) di migliaia di giovani disperati con cui ha condiviso fatiche, lotte, speranze, successi, ed insuccessi.

E non ha, a sessantasette anni, nessuna intenzione di perderli di arrendersi.

Sono la sua vita come lui è la loro vita. Vita per vita.

Io l'ho incontrato sulle rive del grande fiume Paranà, tra i senza casa e senza tutto della periferia della cittadina di Tres Lagos nel cuore del Mato, la foresta che non c'è più, tagliata, bruciata.

Solo piccole tracce. L'ho incontrato all'inizio della sua nuova avventura a favore dei ragazzi di strada nell'anno 2003.

Anch'io Salesiano come lui. Anch'io da 25 anni in lotta con la tossicodipendenza e l'alcolismo per salvare altre vite perse o a perdere. Amici, oltre che confratelli.

E' nato così il Centro "Gesù adolescente" oggi, a 3 anni di distanza, oltre 1500 ragazzi hanno un posto sicuro per stare (non la strada), delle scuole per imparare, un mestre e degli educatori per crescere (non morire).

Gli sono stato vicino: ho progettato con lui, ho pregato con lui, ho cercato soldi per realizzare, gli ho avvicinato altre persone per non farlo sentire solo. Ora siamo nella stessa barca.

Non andremo alla deriva.

La guida (Armando) è esperta e fidata e noi a remare siamo in tanti. E tu ? Salirai in questa barca ? T

i condurrò io con la mia corrispondenza, con le mie foto, le musiche brasiliane e la fede nel "MESTRE" unico.

Quel Gesù che disse " sono venuto a cerare ciò che era perduto"‘.

Ti aspetto.

Ti incontrerò ancora.

Sii coraggioso.

La fede ti renda coraggioso.

A presto                           

 tuo, Don Luigi Giovannoni.

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação 1.11

Image

Imitação 1.11
 
Como devemos adquirir a paz
 desejar o progresso na virtude

 
Desfrutariamos de muita paz, se não nos ocupassemos de ações e palavras que não nos dizem respeito. Como pode, por muito tempo, viver em paz quem se entromete nos negocios alheios, quem anda em busca de relações exteriores e pouco ou raramente se recolhe em si mesmo ? Bem-aventurados os simples, porque gozarão de muita paz. Por que muitos santos foram tão perfeitos e contemplativos? É que eles procuraram mortificar-se inteiramente, em todos os desejos terrenos, obtendo, com isso, unir-se intimamente com Deus e  poder, livremente, atender a si mesmos. Nós, porém, demasiado nos deixamos dominar por nossas paixões e tornamo-nos inquietos por coisas transitorias.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Hail Mary

Image

Hail Mary

Hail Mary full of grace
The Lord is with thee;
Blessed art thou among women
And blessed is the fruit
Of thy womb Jesus


 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

PASTOR SANTO

Image

PASTOR SANTO
(“¿Y dejas, Pastor santo, tu grey en este valle hondo,
 obscuro…? “ Fray Luis de León)
 

Benedicto ya te vas,
compañero y peregrino,
tú que en estos pocos años
fuiste luz en el camino.
De tu gran sabiduría
enseñaste lo mejor:
que debemos renovarnos,
que nuestro Dios es Amor.
Que la Iglesia avergonzada
con dolor pide perdón,
y que el sacerdocio exige
santidad y vocación.


WEGE DES GEISTES

"Dammi da bere"

Image

Gesù alla samaritana:

"Dammi da bere" 

Il tema dominante nella Liturgia di questa III^ domenica di Quaresima, scaturisce  dal famoso incontro di Gesù con la donna samaritana.


E’ sufficiente un breve colloquio con il  Messia ed acquisisce la fede che fa dire alla donna “Signore tu sei veramente il Salvatore del mondo…”.


Gesù si trova a Sicar, che è probabilmente il nome aramaico della antichissima Sichem (oggi Tell Balata), situata nella parte  sud - est della Samaria, vicino al monte  Garizim e all’attuale Nablus.


Distrutta da Giovanni Arcano nel 128 a.c. era però ancora un piccolo centro abitato, ai tempi del Messia.

Preghiere

La preghiera, mio Signore, è Tua,

Image

La preghiera, mio Signore, è Tua,

perché tua è la voce delle genti
quando si rinnovano nell’ultima vita,
a te donano l’ultimo fiato e gli occhi.
Nulla di quanto è scritto vale quanto detto
ricordato con amore e tramandato
nel sudore della terra dalle voci basse,
preghiera dell’alba, del vespro, della notte.