Image

SANTA ROSA DI VITERBO
   "Vivere il quotidiano"


Anche se con poca età è stata strumento dello Spirito Santo profetizzando la vita e la libertà del suo popolo.
La santità é una grazia che lo Spirito Santo vuole dare a tutti, frattanto é Lui che cammina nel tempo manifestando al mondo questo dono dato a chi lotta giorno per giorno.  Santa Rosa di Viterbo ancora giovanissima di età  cominciò a esternare attitudini carismatiche di straordinario  coraggio e amore al Signore.  Venne al mondo in Viterbo nell'anno 1233 da una povera e umile famiglia veramente cristiana : quando aveva appena tre anni di età  la sua storia ci racconta che per la sua preghiera Gesú ebbe una "zia".



Con appena sette anni prese una forte malattia che finì per essere il mezzo per la sua vita di consacrazione, poi la Madonna gli apparse restituendo la sua salute e chiamandola a una totale donazione di sua vita al Signore. Santa Rosa, ancora prima di arrivare l'età adulta volle liberamente vestire un abito francescano, visto che la sua meta era entrare nell'Ordine di Santa Chiara di Assisi.

Ancora bambina, piena di Spirito Santo non rimase ferma davanti gli eretici  che seminavano la reazione alle autorità locali.  Con appena dodici anni, era uno strumento efficace nelle mani del Padre, per questo annunciava il Vangelo e denunciava le astuzie di Satana, rappresentando il governo di allora.  Disprezzata e esiliata dall'Imperatore di quella epoca come avversaria politica  continuò profetizzando il bene e la libertà del suo popolo.  Deceduto l'Imperatore, Lei ritornò come eroe a Viterbo, osannata dai suoi abitanti.



 
 Anche se non accettata con  sedici anni nel monastero delle  Sorelle Clarisse, Santa Rosa perseverò nel suo cammino di santità e ai diciotto anni ebbe una malattia grave che la portò alla casa del Padre Eterno. Il suo corpo sta incorrotto fino ai giorni di oggi........

Santa Rosa di Viterbo, prega per noi tutti.

 


Quando vuoi, puoi sentire come protezione a casa tua: il profumo che emanava PADRE PIO: GELSOMINO- SANTA RITA DA CASCIA: ROSA- SAN GIOVANNI PAOLO II: CEDRO.

 

foto di Viedellospirito Don Lucio Luzzi.




AS VIAS DO ESPIRITO

Da leitura das sagradas escrituras

Image

Da leitura das sagradas escrituras
 
Nas Sagradas Escrituras deve procurar-se a verdade, não a eloquência.

Devem ser lidas com o mesmo espirito com que foram ditadas.

Busque-se, antes, a utilidade que a subtileza da linguagem.

Devemos ler, com igual boa vontade, tanto os livros simples e piedosos, como os sublimes e profundos.
Não te mova a autoridade de quem escreve, se é de pouca ou muita erudição: seja o puro amor da verdade que te leve à leitura.


THE WAYS OF THE SPIRIT

Pilate and the Sanhedrim The last round

Image

Pilate and the Sanhedrim
The last round


Shocked by an unjust sentence extorted to him;
Shaken by a death he esteemed too sudden,
Bothered by Joseph’s of Arimathea request for the body,
Troubled by the Sanhedrim’s request to remove quickly the bodies from the crosses,
Pilate asked himself what else now?



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

EVANGELIO: Lucas 10,38-42

Image

EVANGELIO: Lucas 10,38-42

“Entró Jesús en una aldea y una mujer llamada Marta lo recibió en su casa. Tenía una hermana llamada María, que, sentada a los pies del Señor, escuchaba su palabra.
Señor, ¿no te importa que mi hermana me haya dejado sola con el servicio? Dile que me eche una mano. Marta, Marta: andas inquieta y nerviosa con tantas cosas: solo una es necesaria. María ha escogido la parte mejor, y no se la quitarán”.

¡Qué alegría celebrar hoy esta acogida de Marta!
Orar es acoger a Jesús en la propia casa. Al acoger a Jesús, él nos acoge en su corazón. Cuando recibimos a Jesús, todo lo vemos de otra manera, porque Él nos regala su mirada.



WEGE DES GEISTES

LA BILANCIA DI DIO Una riflessione

Image

LA BILANCIA DI DIO

Una riflessione
Nel cielo, in Paradiso, nessuno potrá  dire: " sono qui perché lo ho meritato"  La migliore azione fatta dal miglior credente sarebbe comunque un'opera  imperfetta. Pesata da Dio sarebbe trovata mancante. "Manchiamo tutti in molte cose "( Giacomo- 3.2)   Davanti a Dio é impossibile conservare un'alta opinione di se stessi. Bisogna confessare come ha fatto Abramo:" Io non sono che polvere e cenere"( Genesi- 18.27)  oppure come Giobbe che dice:" Ecco, io sono troppo meschino"( Giobbe 40.4 ) 

Preghiere

Preghiera della donna

Image

Preghiera della donna

Signore,
padrone delle pentole