Image

MARIA: " UNA SPADA TRAFIGGERÁ LA TUA ANIMA "

Una riflessione

Sono parole pungenti uscite dalla bocca dell'anziano Simeone rivolte a Maria. Affermazione che nel suo contesto  non si richiama solamente alla Passione di Gesú Cristo, ma anche al suo ministero, che provocherá una divisione del popolo di Israele e pertanto un dolore intimo di Maria. Nel corso della vita pubblica di Gesú, Maria sperimentó la sofferenza per il fatto di vedere Gesú, suo figlio tanto amato, essere rifiutato dalle autoritá del popolo e minacciato di morte.
 
Image
Maria, come ogni discepolo di Gesú, deve imparare a situare i rapporti famigliari in un altro contesto. Anche Lei, a causa del Vangelo, deve lasciare il figlio (Mt-19-29) e deve imparare a non considerare Gesú secondo la carne, sebbene sia nato da Lei secondo la carne. Anche Lei deve crocifiggere la sua carne (Gal- 5.24) per poter trasformarsi progressivamente a immagine di Gesú Cristo.

Image
 Ma il momento straziante della sofferenza di Maria, quello in cui vive piú intensamente la croce, é il momento della crocifissione e della morte.  Anche nel dolore Maria é modello di perseveranza nella dottrina evangelica, partecipando alle sofferenze di Cristo con molta pazienza Cosí é stato nel corso di tutta la sua vita e, sopratutto, nel momento del Calvario. In questo modo Maria diventa figura e modello di ogni cristiano .
Image
Per essere stata strettamente unita alla morte di Cristo e anche alla sua risurrezione (Rom. 6.5)  La perseveranza di Maria nel dolore, realizzando cosí la volontá del Padre, le offre una nuova irradiazione per il bene della Chiesa e di tutta l'umanitá. Maria ci precede nel cammino della fede e della sequela di Cristo e lo Spirito Santo ci conduce a partecipare con Lei in questa grande avventura......
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

33° Domingo de Tempo Comum



33° Domingo de Tempo Comum
16 Novembro 2014
Uma Reflexão


A liturgia desse domingo do tempo comum recorda aos cristãos a grande responsabilidade  de ser, no tempo historico em que vivemos, testemunha conciênte activa e comprometida desse projeto de salvação e libertação que Deus tem para com cada um de nós.



CODICE N

THE WAYS OF THE SPIRIT

Imitação......3.40 COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE


Image

Imitação......3.40
 
COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM
 DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE

 
Senhor: que é o homem para que dele vos lembreis: que é o filho do homem para que o visiteis ?
Que merecimento tinha o homem para que lhes désseis a vossa graça ?
Senhor, de que podia queixar-me, se me desamparesseis ?
Que posso eu, com justiça objetar, se não me concedeis o que vos peço ?
Certamente posso pensar e dizer com verdade:Senhor, nada  sou e nada posso, nada tem de bom em mim, falta-me tudo, tendo sempre para o nada. Se não for por vós amparado e inteiramente fortalecido, logo me torno tíbio e dissipado.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

5º Domingo de Cuaresma Evangelio: Juan 8,1-11

Image
5º Domingo de Cuaresma

Evangelio: Juan 8,1-11

 
“La ley de Moisés nos manda apedrear a las adúlteras: tú, ¿qué dices?”
Una mirada fría, con odio, agresiva, pretendidamente amparada en la ley, quiere la muerte. Jesús tiene otra mirada. Su vida es un canto a la misericordia; su pretensión: curar los males. Jesús se acerca a los pecadores, come con ellos, goza perdonando. La gracia no rechaza, no apedrea. La santidad no margina ni condena. La luz entra en la oscuridad y la vence.



WEGE DES GEISTES

Una canzone d'amore (Mostraci il tuo volto)

Image

Signore, mostraci il Tuo Volto

"Mostrami la tua gloria!"
Questo ti aveva chiesto Mosé camminando a fatica verso la libertà con nel cuore il peso di un popolo.

Preghiere

Preghiera delle Suore Missionarie della Carità

Image

Al fianco di Madre Teresa

O DIO, NOI CREDIAMO CHE TU SEI QUI.
NOI TI ADORIAMO E TI AMIAMO
CON TUTTO IL CUORE E CON TUTTA L’ANIMA,
PERCHE’ SEI PIU’ CHE DEGNO DEL NOSTRO AMORE.
NOI DESIDERIAMO AMARTI COME I BEATI FANNO IN CIELO,
NOI ADORIAMO TUTTI I DISEGNI DELLA TUA DIVINA PROVVIDENZA,
RASSEGNANDOCI INTERAMENTE ALLA TUA VOLONTA’.