Image

ANNO DELLA MISERICORDIA

Era il giorno 13 Marzo del 2013 quando dall'alto del cammino incastrato nel tetto della Cappella Sistina, vedemmo un fumo bianco a indicare un nuovo Papa, apparve poi un uomo semplice, timido, sud-americano, un pastore di anime di un migliardo e duecento mila persone cattoliche. "Pregate per me" disse il Santo Padre Francesco nel suo discorso di presentazione e ancora oggi lo chiede. Da quel giorno  la Chiesa Cattolica si é rinnovata, per azione dello Spirito Santo,di tante iniziative lanciate da questo umile uomo di Dio, il cui nome assunto non merita esplicazioni, perché parla di se stesso.  Il Papa Francesco ha giá fatto importanti viaggi dall'inizio del suo pontificato chiedendo al mondo la pace e il dialogo



Ora ci chiede di riflettere sulla misericordia. Per trattare di questo assunto ha scritto alcune poche parole, una sua caratteristica, nella Bolla Papale, che é un documento importante e che deve essere osservato per tutta la chiesa.  A questa Bolla ha dato il nome di Misericordiae Vultus, ossia, il volto della misericordia.  La autoritá di questo documento, prima delle parole, stá nell'attitudine del pontefice: accogliente, semplice, giusto,sensibile alla realtá del soffrire dell'essere umano. Nelle sue parole, discorsi e omelie evocano l'autoritá di Gesú che non aveva paura di dire quello in cui credeva e nel caso del Papa Francesco esprimere per inspirazione divina il desiderio di Dio, affinché l'uomo sia sempre rinnovato. Senza misericordia non ci é salvezza, cosí comincia la bolla papale. Sono parole che annunciano, dal principio, quale é la preoccupazione del Santo Padre per questo Anno Santo.

 Che sia bene inteso che se io non sono misericordioso non conosceró l'amore di Dio verso di me. La misericordia deve essere coltivata e sostenuta in vista dell'amore infinito di  Dio, verso di noi tutti, nessuno escluso. Non si deve avere paura di offrire il perdono anche al nostro peggiore nemico. Chiaro che non é tanto semplice cosí, ma é possibile.  Praticar la misericordia non sono attributi di fede, ma attitudini palpabili viste e riconosciute. Sará  che siamo disposti a questo grande gesto di caritá ? Durante  i  dodici mesi che dura l'anno della misericordia dobbiamo riflettere su questo argomento  non solo mentalmente ma con gesti concreti di vera fraternitá........................................
 
( dal brasile ): ALBERTO ROSSINI



AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação......3.31 DO DESPREZO DE TODAS AS CRIATURAS, PARA QUE SE POSSA ENCONTRAR O CRIADOR.

Image

Imitação......3.31
 
DO DESPREZO DE TODAS AS CRIATURAS,
PARA QUE SE POSSA ENCONTRAR O CRIADOR.

 
 
Senhor, ainda me é necessária muita graça para chegar a tal ponto que nenhum homem nem criatura alguma possa causar-me estorvo. Enquanto alguma coisa me prender, não poderei livremente voar para vós. Desejava voar livremente aquele que dizia: Quem me dera asas como as da pomba, para poder voar e descansar em vós !
Que há de mais tranquilo que um coração simples ?
E quem há mais livre que aquele que nada deseja sobre a terra ?
Importa, pois, elevar-se acima de todas as criaturas, renunciar, perfeitamente, a si mesmo e, no arroubo da contemplação, reconhecer que vós,autor de todas as coisas, nada tendes de semelhante com as criaturas.


THE WAYS OF THE SPIRIT

To Mary, a model of Faith

Image

To Mary, a model of Faith

Written by H.E. Cardinal
Angelo Comastri

Virgin Mary,
The lantern of Your faith has always been lighted;
You are the Advocate! Put oil in our poor lanterns
so that the light of our life enlightens “the Holy Face of Jesus”.



Virgin Mary, we are people of little faith;
A single sign of difficulty scares us;
A single doubt dampens our enthusiasm.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

2 de abril: JUEVES SANTO: DERROCHE DE DONES

Image

2 de abril: JUEVES SANTO:
DERROCHE DE DONES 

“Antes de la fiesta de la Pascua, sabiendo Jesús que había llegado la hora de pasar de este mundo al Padre, habiendo amado a los suyos que estaban en el mundo, los amó hasta el extremo” (Jn 13,1). 
 “Ha llegado la Hora” de la Pascua, la hora del amor, que se compromete hasta el extremo.

WEGE DES GEISTES

Una vedova diceva al giudice: "Fammi giustizia contro il mio avversario"

Image

 
Una vedova diceva al giudice:
"Fammi giustizia contro
 il mio avversario"


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO


Ci avviciniamo ormai a grandi passi verso la fine dell’Anno Liturgico. Il grande insegnamento nella Liturgia della Parola di Dio, in questa domenica, si riassume nell’appello accorato del Cristo: “Pregate, chiedete con insistenza e sarete sempre esauditi”. Ammirevole la costanza di Mosè nella prima lettura. Intercede presso Dio ed ottiene la vittoria del suo popolo. Quando teneva le mani alzate in preghiera  “Israele prevaleva; ma quando le lasciava cadere, prevaleva il nemico”. Proviamo anche noi a ripetere con fede, durante il salmo responsoriale: “Il mio aiuto viene dal Signore”.


 

Preghiere

La Madre di Dio

Image

La Madre di Dio

Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza,
non costume real, non leggiadria,
non giovinetta età, non melodia,
non angelico aspetto, né bellezza
poté tirar dalla sovrana altezza
il Re del Cielo in questa- vita ria,
ad incarnare in Te, dolce Maria,
Madre di grazia e specchio d'allegrezza: