Image

"Non sia turbato il vostro cuore"

Stiamo percorrendo i quaranta giorni che ci portano, con l’Ascensione, alla definitiva partenza di Gesù, che ritornerà, terminata la sua missione, al  Padre.

 

Gli Apostoli sono ormai quasi del tutto convinti che il Maestro è risorto ed ha sconfitto la morte.

Ma aumentano le perplessità. Perché Gesù non si ferma a fervorini di incoraggiamento, ma indica chiaramente la missione che i suoi discepoli devono compiere.
Non vedono con chiarezza il percorso che devono seguire, anche se Lui dice espressamente: ”… Io sono la via...”.

Image

Il più deciso e polemico è Filippo: “Signore, mostraci il Padre e ci basta…”.
“Chi ha visto me, ha visto il Padre… le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere…”.

La fiducia doveva nascere dalla loro familiare conoscenza della sua amabile, illuminata e mobilissima persona, e, nel quadro del contesto, era una fiducia  assolutamente ragionevole.
Infatti secondo l’elementare buon senso, l’affermazione di Gesù di essere Figlio divino e consustanziale al  Padre, creava questa alternativa: o Gesù aveva pronunciato la più sacrilega e blasfema menzogna, o aveva rivelato la Verità.

Gesù considera tuttavia l’ ipotesi  che la predetta fiducia in Lui riposta potesse non parere sufficiente per convincerli della sua divinità; aggiunge quindi che essi avrebbero dovuto riconoscerla considerando l’infallibile sigillo divino costituito dalle innumerevoli opere miracolose compiute.
I miracoli, infatti, li può fare soltanto dio, e Dio mai avrebbe sigillato con essi le affermazioni di un impostore.
“In verità, in verità, vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io faccio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre”.

Quante volte, forse anche noi, abbiamo tenuto un atteggiamento dubbioso, nei riguardi del Cristo, e avremo sussurrato: ”... Se lo avessi conosciuto di persona.. allora crederei, senza condizioni…“.
 E ritorna la realtà della nostra fede che non potrà mai essere confermata dalla logica del nostro raziocinio:
“Beati quelli che, pur non vedendo, crederanno...".

Lo dice a me, a te, a tutti noi!
Il nostro atteggiamento nei riguardi di Dio, dovrebbe essere simile al bambino in braccio a sua madre; si sente sicuro, tranquillo, sereno: pensa a tutto la mamma.
Prova anche tu a tenere questo atteggiamento. Metti da parte i ragionamenti, anche logici, ma umani; credi in questo Dio, padre amoroso, per i suoi figli.
Sentiti sicuro, sereno; abbandonati tra le sue braccia; penserà Lui a tutto.

Signore, ho capito quale è la via che mi indichi; sarà forse tortuosa, difficoltosa, anche dolorosa, ma con Te a fianco, unica via, tutti noi, popolo di Dio, saremo sempre in cammino verso il Padre.

VIDEO CORRELATO

VI HO CHIAMATO AMICI

Don Lucio Luzzi

Image

AS VIAS DO ESPIRITO

TERCEIRO DOMINGO DE PASCOA

Image


19 ABRIL 2015

 

UMA REFLEXÃO

 

Jesus ressuscitou verdadeiramente ? Como é que podemos fazer uma experiência de encontro com Jesus ressuscitado ? Come é que podemos mostrar ao mundo que Jesus está vivo e contina a oferecer aos homens a salvação ? É, fundamentalmente, à essas questões que a liturgia desse Terceiro Domingo de Pascoa procura responder.


THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Family of Nazareth

Image

The Holy Family
of Nazareth

The liturgical proposals are mainly imitative. The Holy Family is the classical model offered and apparently an ordinary family: a worker, a humble woman and a child. They lived in a poor house, dug in the stone of the hill, mixed with the many others - leaned one on another - that shaped the little village of Nazareth. The worker, whose name was Joseph, was a carpenter of the village. Those who saw him working night and day, or those who met him in the street, bent under the weight of a board, could never be able to guess that he had frequent conversations with Angels and that he was in charge of the biggest matter in the human history: the Saviour.
 
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

La confesion

Image

Quiero confesarme bièn

Bajo el tìtulo "Quiero Confesarme bièn" el Cardenal Angelo Comastri a indicado una huella de conciencia, que tiene en cuènta la vida del mundo actual. Corremos a la fuente de la misericordia! el Santo Padre a indicado tres metas espirituales a las cuales apuntar para una vida cristiana autèntica y fièl. Veamosla! 1 - La confesiòn sacramental, como signo de conversiòn; 2 - La fidelidad al Domingo, dìa del Senor y del hombre; 3 - La solidaridad con nuestros hermanos, especialmente con obras de caridad a los màs necesitados.
 
 

WEGE DES GEISTES

Vía crucis en la Hora de la Misericordia

Image

Vía crucis en la Hora de la Misericordia
Padre Eterno, te ofrezco la dolorosa Pasión de Jesús para el perdón de nuestros pecados y los del mundo entero.
1.    Por su condena a muerte, ten misericordia de nosotros y del mundo entero.
2.    Por la cruz que le fue cargada sobre sus espaldas, ten misericordia de nosotros y del mundo entero.
3.    Por su primera caída, ten misericordia de nosotros y del mundo entero.
4.    Por las lágrimas de su Madre que vino a su encuentro, ten misericordia de nosotros y del mundo entero.
5.    Por su angustiosa fatiga por cuya causa se debió obligar a un hombre a ayudarlo, ten misericordia de nosotros y del mundo entero.

Preghiere

SIGNORE!

Image
SIGNORE!

I dubbi sulla mia misericordia e sulla Tua provvidenza verso tutti gli uomini, mi assillano, non mi concedono né tregua né pace;
il mio “io” è sempre aggressivo, prevaricante, invasivo, totalitario;
la mia voglia di “profitto” è incalzante;