Image

... da precisare

E’ strano che si sia predicato, scritto e parlato tanto sull’ IMMACOLATA CONCEZIONE e nella comunità cristiana siano ancora numerosi coloro che ne hanno un’idea assai vaga. Molti fedeli, quando se ne celebra la Festa l’8 dicembre, pensano allo splendore verginale di lei, mostrando di non saper distinguere Immacolata da Vergine. Altri si commuovono sinceramente, nel considerare e contemplare nella liturgia di quel giorno la purezza, anzi la castità. In questo caso siamo di fronte ad un’altra confusione, fra purezza, castità, e concezione immacolata.

Image
Ave Maria

Quando la Chiesa parla di quest’ultima, intende unicamente professare la sua fede nel dono soprannaturale, ricevuto da Maria, in previsione dei meriti di Cristo, suo figlio, di essere stata procreata nello stato di prima grazia.

Ognuno di noi ha pagato il suo debito alla colpa dei progenitori, anche se non si è trattato di colpa personale, ma della natura. Ne siamo venuti fuori anche noi, al  momento del battesimo, ma la reintegrazione non è stata totale, trovandoci sempre addosso i reliquari della prima trasgressione, nelle tendenze malsane con le quali dovremo fare i conti per tutta la vita.

Se S. Agostino si permette di cantare estasiato O felix culpa! deve  farlo senza alzare troppo i registri del canto, perché si sa che lui pensa al dono incalcolabile del redentore, ma non può dimenticare che, con tutto ciò, la fedeltà al progetto del Creatore su di noi resta sempre un gran problema...

Queste messe a punto che abbiamo mandato avanti devono facilitarci una esplorazione quanto mai ampia di un privilegio spettante alla nostra madre celeste, ma altrettanto attenta a non lasciarci prendere da un enfasi che abbiamo esorcizzato più volte, perché ci impedirebbe di coglierne il senso più profondo, coinvolgente.

Ogni accertamento sull'identità della propria madre diventa sempre un richiamo alle responsabilità dei suoi figli.

Padre Bernardino Bordo, passionista

AS VIAS DO ESPIRITO

SEMANA SANTA

Image

SEMANA SANTA
UMA REFLEXÃO SOBRE A SEMANA SANTA

" Nós oramos à Cristo crucificado" escreve o Apostolo Paolo na primeira epistola aos Corintios ( 1.23) " Não são os sinais e muito menos a sabedoria que devem estar ao centro da reflexão e por isso mesmo a fé cristã, mas a morte de Jesus Cristo. Aqui está o centro de toda a teologia e por esse motivo as Igrejas Cristãs tem ao centro de seus altares a cruz, o crucifixo, como a lembrar que o fato mais importante é a morte de Jesus Cristo que se humanizou pela nossa salvação, para nos lavar de nossos pecados, para um dia estar junto Dele na Gloria Celeste Eterna. Somente a fé, com a ajuda da sabedoria, é que nos permite de conhecer um minimo desse amor que Cristo teve e continua havendo por todos nós, seus irmãos menores.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Devotion

Image

Devotion
 to hte faithful
departed


November is the month dedicated to the faithful departed.

Non of the convinced catholic doubts of the legitimacy of the power of prayers and good dids addressed to God for the Souls of the faithful departed.
Sometimes also we catholics are doubtful about the value of the prayers and good dids.We need to make it clear and try to remember what was said about the etymological meaning of the ward " SUFRAGE " In our days it has the unmistaka ble meaning of prayers for the dead ones. Really the latin meaning of " Sufrage "means simply " HELP " In recent times we have the real meaning when we talk about electoral suffrage for candidates,a support for a vote.

Codice shinistaT

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

PASTOR SANTO

Image

PASTOR SANTO
(“¿Y dejas, Pastor santo, tu grey en este valle hondo,
 obscuro…? “ Fray Luis de León)
 

Benedicto ya te vas,
compañero y peregrino,
tú que en estos pocos años
fuiste luz en el camino.
De tu gran sabiduría
enseñaste lo mejor:
que debemos renovarnos,
que nuestro Dios es Amor.
Que la Iglesia avergonzada
con dolor pide perdón,
y que el sacerdocio exige
santidad y vocación.


WEGE DES GEISTES

Una canzone d'amore_Primavera sperata

Image

Primavera sperata

"Ecco, l'inverno è passato,
è cessata la pioggia, se n'è andata;
 i fiori sono apparsi nei campi,
il tempo del canto è tornato
e la voce della tortora ancora si fa sentire
 nella nostra campagna" (Ct 2,11-12)



Preghiere

MADRE: TU CI CHIAMI ! Preghiera

Image

MADRE: TU CI CHIAMI !

Preghiera

" Tu bussi al nostro povero cuore bizzarro ma noi, avvinti da mille tentacoli di vanitá e caducitá, non riusciamo ad aprire il cuore al tuo amore. Il peccato vuole avvolgerci e toglierci ogni capacitá di discernimento, mentre la grande grazia celeste si spande su di noi e i nostri cuori restano chiusi e duri.