Image

Maria fu pura o casta?
+ video correlato

Ancora un'annotazione, prima di chiudere questo capitolo. Quale senso hanno, oggi, tre fra gli attributi più cari alla devozione mariana: vergine, pura, casta? Si tratta di puri sinonimi, o si riferiscono a virtù più spiccatamente presenti nella figura della madre di Cristo? La domanda non merita di essere considerata pleonastica: le ambiguità della terminologia religiosa hanno la loro radice nell'effettiva difficoltà di distinguere correttamente concetti e parole, quando si riferiscono all'area delle realtà spirituali. Inoltre, su questo argomento specifico, non ci si cautela mai a sufficienza, allo scopo di non ferire la suscettibilità del credente, mentre gli si vuole offrire un contributo di luce che dilati il suo orizzonte interiore.
 
Image

Se si sentirà in qualsiasi modo ferito, stenterà assai di più ad accettare il discorso. Possiamo, pertanto, dispensarci dal riprendere il discorso della verginità, che ha occupato tutto il presente capitolo, e venire direttamente alla purezza.

Maria fu pura, anzi purissima, nel senso che in Lei non vi fu mai alcuna ombra di colpa, secondo quanto abbiamo esposto, trattando della sua singolare entrata nella vita: tutto fu totale trasparenza e armonia intima, da poter "vedere Dio", come suo Figlio avrebbe detto nel discorso della montagna. Fu anche casta. Su questo attributo è possibile cadere in un equivoco innocente (tuttavia da non tollerarsi).

Casta, etimologicamente significa una persona che, per essere pura, e cioè per riuscire a superare dure lotte a spessore sensuale, deve sforzarsi, deve castigare (casto da castigare) i sensi esterni e interni, cioè i moti scorretti dell'animo. In termini più comprensibili, la castità è a servizio della purezza: serve ad una virtù insidiata da tensioni malsane. La condizione di noi poveri mortali comporta che, per essere puri come vuole il Vangelo, ci si debba disporre a castigare, frenare l'istinto delle nostre membra, come dice l'apostolo (cf 1 Cor 9, 27).

Se manca questa stabile predisposizione dello spirito, è facile che venga, prima o poi, a compromettersi l'equilibrio delle potenze interne, esponendo l'anima al rischio di precipitare nell'abisso del vizio.

Se tutto questo è esatto, come lo afferma la teologia cristiana, Maria fu pura, purissima, non casta. Dichiarandola casta, affermeremmo di lei una qualifica negativa, comunque riduttiva, che, cioè, per essere pura, anche lei avrebbe dovuto frenare impulsi scorretti, per non rimanerne vittima.

Ora nessun fedele s'immagina d'infliggere alla Vergine una offesa del genere. Tutti ammettono che in lei ha regnato ininterrottamente la serenità derivante dalla più perfetta adesione alla volontà divina, dove al posto della lotta contro i bassi istinti, fiorisce l'amore che rende la creatura un solo spirito con Dio (cf 1 Cor 6,17). Eppure continuiamo ad invocarla Mater castissima...

Niente di strano: sono ormai note a tutti le premure, da parte dell'autorità ecclesiastica competente, di attuare una revisione progressiva delle varie formule di preghiera, usate dal popolo e presenti anche nella liturgia. Appunto, revisione progressiva, vale a dire che si attua per grado, tenendo conto delle resistenze tipiche di una devozione che esige di essere sempre sorretta da una conveniente istruzione religiosa.


Image
"Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te,
Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del Tuo seno, Gesù,
Santa Maria, Madre di Dio prega per noi peccatori adesso
e nell'ora della
nostra morte. Amen."


Padre Bernardino Bordo
- Passionista -


Image

E’ UN PICCOLO SEME DELLA PAROLA DI DIO CHE,

TRASPORTATO DAL VENTO DELLO SPIRITO,

SI FERMA DOVE LUI VUOLE E SOLTANTO LUI RENDE FECONDE

LE ANIME DOVE GERMOGLIA

(Sezioni anche in portoghese – spagnolo – inglese - tedesco).

 

Don Lucio Luzzi - Direttore di www.viedellospirito.it

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Image

 

AS VIAS DO ESPIRITO

Sexto Domingo de Pascoa ( 05.05 ) " Um pensamento "

Image

Sexto Domingo de Pascoa ( 05.05 )
 
         "  Um pensamento  "
 

SE ALGUÉM ME AMA GUARDA MINHA PALAVRA
 
" Se alguém me ama guardará minha palavra e o meu Pai o amará e viveremos e faremos Nele nossa morada. Quem não me ama, não guarda a minha palavra."


Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

DEVOTION TO HTE FAITHFUL DEPARTED

Devotion to htr faithful departed

NOVEMBER IS THE MONTH

DEDICATED TO THE FAITHFUL DEPARTED

Codice shinistaT <

Non of the convinced catholic doubts of the legitimacy of the power of prayers and good dids addressed to God for the Souls of the faithful departed. Sometimes also we catholics are doubtful about the value of the prayers and good dids.We need to make it clear and try to remember what was said about the etymological meaning of the ward " SUFRAGE " In our days it has the unmistaka ble meaning of prayers for the dead ones. Really the latin meaning of " Sufrage "means simply " HELP " In recent times we have the real meaning when we talk about electoral suffrage for candidates,a support for a vote.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Domingo II de Adviento

Image

Domingo II de Adviento
La Inmaculada Concepción de Santa María Virgen
La Inmaculada es la fiesta de una mujer a quien la esperanza le creció por dentro y se le asomó como fruto de salvación para todos. Dios nos dice cosas muy bellas en María. Ella, desde su limpieza de corazón, es espejo que nos permite vernos por dentro, es guía en los caminos del Adviento. “Alégrate, llena de gracia, el Señor está contigo” El nombre más profundo que Dios nos regala es alegría, gracia, presencia. Nos lo ha dicho María, icono del Dios que reivindica la grandeza de lo débil, la dignidad de la mujer. Dios se anuda con nosotros, su alegría es amarnos. 

WEGE DES GEISTES

QUARTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Image

QUARTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
01 FEBBRAIO 2015
UNA RiFLESSIONE


La liturgia di questa domenica del tempo ordinario ci garantIsce che Dio non si conforma con i progetti dell'egoismo e di morte che sfidano il mondo  lasciando schiavi gli uomini e afferma che Lui incontra modi di  venire all'incontro dei suoi figli per dar loro progetti di libertà  e di vita piena.

Preghiere

PREGHIERA

Image

La preghiera del malato
 
Ti prego nel mio letto, nel dolore,
Signore mio Gesù, fiore soave.
Io sono un ammalato con il cuore,
affetto da un gran male molto grave.

 
lo qui dai letto freddo d'ospedale,
aspetto l'ora in cui sarò operato,
e temo che essa sia l'ora fatale.
Io mi rivolgo a te, sono ammalato!

 
Sostienimi Signore mio Gesù,
Tu donami conforto e la speranza,
Tu fà che io ti preghi sempre più,
e manda la tua pace in questa stanza.