Image

Sui passi di San Giuseppe,
padre putativo di Gesù

Riflessione + video correlato
"I Santi: li giudicavano pazzi!" 

E’ un’avventura stupenda quella vissuta da San Giuseppe. E’ l’unica  al mondo per i fatti singolari che la compongono, eppure può diventare la storia esemplare che abbiamo da vivere anche noi. La via da Lui percorsa si presenta come un modello del cammino di fede a cui è chiamato ogni cristiano e la Chiesa nel suo essere la “Famiglia di Dio” oggi, ispirata idealmente alla Santa Famiglia

Image

E’ il motivo per cui il nostro santo è proclamato patrono di tutta la  Chiesa e  Giovanni  Paolo II° nella “Redemptoris custos” lo ha presentato quanto mai attuale per il nostro tempo.

Abbiamo davanti dunque un itinerario  paradigmatico da percorrere sui suoi passi.

Come c’è una “Via crucis”, potremmo dire che qui troviamo una “ Via Joseph”.

IL NOME GIUSEPPE

E’ il nome più diffuso in Italia: risulta essere l’onomastico di oltre un milione e mezzo di Giuseppe e di circa 800.000 donne nelle sue varianti al femminile.

E’ un nome bellissimo, che nella sua etimologia ebraica ha in se stesso un significato augurale: “Dio accresca!”.

E’ un nome fortunato, verso cui risuona la parola biblica: ”Andate da Giuseppe!”.

Parola rivolta anticamente verso il vicerè d’Egitto (come ci racconta la Bibbia nella Genesi) e poi verso il nostro San Giuseppe, che è il più grande santo e colui al quale Dio stesso ha affidato i suoi tesori:

Gesù e Maria

Davanti alla moda oggi in voga di mettere altri nomi a caso, per gusto di novità, per imitazione di personaggi mondani o per assonanza più o meno simpatica, è un nome che al momento del battesimo va salvaguardato, oltre che per amore alla tradizione di fede e di famiglia, proprio per il legame con il nostro santo e per la ricchezza del suo significato.

CITTA’ DI SAN GIUSEPPE

 

Esistono numerose comunità religiose, tante chiese e parrocchie intitolate a San Giuseppe, ma non molti santuari: tra questi gode fama internazionale quello di Montreal in Canada.

Ne abbiamo però uno in Italia che si trova in una città che addirittura prende il nome di San Giuseppe.

E’ ad oriente del Vesuvio e si chiama appunto San Giuseppe Vesuviano.
Proprio nella piazza centrale è stato innalzato un santuario monumentale, sul luogo dove preesisteva una chiesa dedicata al Patrono, risalente al 1622 e attorno a cui si è sviluppato l’intero centro abitato.

Sorto all’inizio del novecento sulla scia del vicino Santuario di Pompei, in una gara di devozione verso Maria ed il suo Sposo, come pure in documentata relazione tra i due fondatori, si presenta con un’imponente facciata neoclassica, un elegante interno a tre navate ed un sontuoso altare eretto in onore le Santo.

Don Lucio Luzzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AS VIAS DO ESPIRITO

QUINTO DOMINGO DO TEMPO COMUM

Image

QUINTO DOMINGO DO TEMPO COMUM
09 FEVEREIRO 2014
 
UM PENSAMENTO

A palavra de Deus nesse quinto domingo do tempo comum nos convida a refletir sobre o compromisso cristão. Aqueles que forem interpelados pelo desafio do Reino não podem remetter-se à uma vida comoda e instalada, nem refugiar-se numa religião ritual e feita de gestos vazios: mas tem de viver de tal forma comprometidos com a transformação do mundo para que se tornem uma luz que brilha na noite do mundo e que aponta no sentido desse mundo de plenitude que Deus prometeu aos homens, o mundo do Reino No Evangelho Jesus exorta seus discipulos a não se instalarem na mediocridade, no comodismo, no " deixa andar"  e pede-lhes que sejam o sal que dá sabor ao mundo e que testemunha a perenidade e eternidade do projeto salvador de Deus, também os exorta a serem uma luz que aponta para o sentido da realidade eterna, que vence a escuridão do sofrimento, do egoismo, do medo, e que conduz ao encontro de um Reino de liberdade e de esperança.


THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

BAUTISMO DE JESUS

Image

BAUTISMO DE JESUS
Porque el bautismo hoy empieza
y él lo quiere inaugurar,
hoy se ha venido a lavar
el Autor de la limpieza.


WEGE DES GEISTES

Luca, Evangelista della povertà

Image

L'ideale di Luca: la rinuncia a quello che si possiede

L'evangelista Luca (Lucano o Luciano, come hanno alcuni codici) non era giudeo bensì pagano. Quando si sia convertito al cristianesimo non lo sappiamo; probabilmente quando arrivarono i primi predicatori del vangelo, nella sua città, Antiochia.


Compagno di Paolo nelle varie missioni (Atti 16, 10-17; 20, 515; 27, 1-9 ecc). L'accompagna in Macedonia (Atti 16, 12) a Gerusalemme (Atti 21, 1-sgg) a Cesarea (Atti 21, 18-32) dove Paolo fu arrestato, a Roma (Atti 27, 2 - 29). Che esercitasse la professione di medico è dedotto da Paolo che nella lettera ai Colossesi chiama Luca "il nostro caro medico".

Preghiere

Gesù mio, con dure funi

Image

Gesù mio, con dure funi

Gesù mio, con dure funi
come reo, chi ti legò?
Sono stati i miei peccati
Gesù mio, perdon, pietà.

Gesù mio, la bella faccia
chi crudele ti schiaffeggiò?