Image

I soliti luoghi comuni

C'è chi ci tiene ancora a queste battute di spirito: ma poi è costretto a ricorrere ai soliti luoghi comuni, non ignoti nemmeno a Stagni ...

Image

Potenza Militare? A sua difesa dispone solo delle guardie svizzere, che inteneriscono chiunque voglia bene a Michelangelo, ideatore della loro divisa folcloristica.


Economica? Macché: la sua amministrazione, anche in termini di Job si basa non su tasse e stangate all'italiana, ma su libere offerte del mondo cattolico,


Dunque Politica?  Ebbene, andate a misurare quanti chilometri quadrati di territorio costituiscano la Città dello Stato Vaticano e abbiate l’ encomiabile pazienza di confrontarli, se vi riesce almeno con la Repubblica di San Marino ...


Allora non resta che la Potenza Morale. Molto bene. Ma, in questo caso, è francamente improprio adoperare termini come potenza, grandiosità, prestigio. Perché  ogni  genere  di  potenza  morale  rifugge  da  splendore, e imponenza.
Chiediamoci, come mai persista a tutt'oggi l'idea che la Chiesa, e particolarmente quella Cattolica, rappresenti una potenza, dalla quale cautelarsi, come da ogni altra di questo mondo? Per una risposta almeno sintetica, basterà tenere presente che l’elemento umano della Chiesa ha subito l’influsso delle varie epoche e civiltà, dove si è trovato inserito.


Basti pensare al clero francese del ‘700 chiamato secondo stato della nazione, dopo l’aristocrazia; ai vescovi e cardinali tedeschi, principi elettori del S. Romano Impero germanico; ai cardinali, principi di santa romana Chiesa; ai papi gloriosamente regnanti e simili. Oggi tutto questo modo di dire e di sentire sembra tanto lontano e curioso. Dobbiamo tener conto dell’immagine del mondo che oggi varia di mese in mese, per comprendere quanto sia facile scivolare in convinzioni e conseguentemente in modi di esprimersi, poi tranquillamente lasciati da parte, o deplorati con ostentazione inutili.
La Chiesa è:
più genuina, quando è minoranza: è lievito evangelico
più forte, quando è debole e disarmata: è amore
più bella, quando è povera: è sposa di Cristo.

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE REDEMPTION AND MARY CO-REDEMPTRIX

Image.

THE REDEMPTION AND MARY
CO-REDEMPTRIX

The Blessed Virgin Mary, the Mother of Christ is the Co-redemptrix, meaning that Mary uniquely cooperated with Jesus and is entirely subordinate to and dependent upon Jesus, in the historic work of Redemption. Let’s define our terms. What is Redemption? Redemption is the saving act of Jesus Christ, through his life, Passion, Death, and Resurrection, repairing our relationship with the Father by offering just compensation for the sins of humanity, and thus restoring the possibility of sanctifying grace, and friendship between God and humanity, which results in the inheritance of heaven.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Sin Cristo nada somos!

Image

Sin Cristo nada somos!

“Cristo nos ha garantizado su amistad,
así que él puede de este modo entrar en nuestros corazones
y morar en ellos como una presencia personal,
no como un objeto, no como un qué, sino como un Quien.
Este Él es El que es,
está presente en las profundidades de nuestro ser como un amigo,
y como nuestro otro yo.
No habría salvación,
ni felicidad,
ni alegría,

porque estaríamos irrevocablemente separados de Dios,
la fuente de toda vida y alegría.


WEGE DES GEISTES

Nossa Senhora destadora

Image

 Oração a Nossa Senhora
desatadora da nos

 
Virgem Maria, mãe do belo amor, Mãe que jamais deixa de vir em socorro de um filho aflito, Mãe cujas mãos não param nunca de servir seus amados filhos, pois são movidas pelo amor divino e a imensa misericórdia que existe em teu coração, volta teu olhar compassivo sobre mim e vê o amaranhado de nós que há na minha vida. Tu bem conheces o meu desespero, a minha dor e quanto estou amarrado por causa desses nós.
Codice shinistaT

Preghiere

PERCHE' MI HAI SCELTO ?

Image

PERCHE' MI HAI SCELTO ?
Aspetto il giorno in cui
potrò sapere perché mi hai scelto
dal tuo popolato nulla.
Mi hai portato nel tuo ventre in?nito
con una gestazione colorita di Gesù:
su di lui, Sacerdote, mi hai progettato.
Io non lo sapevo, Dio.