Image

Dalle lettere pastorali
di S. Carlo Borromeo

Tornando alla proposizione delle varie rubriche, stavolta nell'ambito della sezione "Spiritualiutà", proponiamo un significativo estratto dalle "Lettere di San Carlo Borromeo". Questo grande Santo italiano, nonchè "Dottore della Chiesa", nacque ad Arona il 2 ottobre 1538. Crebbe in una nobile famiglia e dovette assistere all'occupazione della Rocca di Arona da parte degli Spagnoli. Divenuto Cardinale di Santa Romana Chiesa si occupò direttamente del rafforzamento della moralità e della preparazione del clero. Morì a Milano il 3 novembre 1584. Soffermiamoci, pertanto, sui suoi scritti.
<Eccovi, amatissimi figlioli, quel tempo così celebre e solenne: “Tempo”, come dice lo  Spirito Santo, “Favorevole”.
Tempo di salute, di pace e di riconciliazione.

Image

Tempo, che come fu con tanti sospiri sommamente desiderato da quelli antichi patriarchi e santi profeti, come all’ultimo, con allegrezza grande, veduto da quel giusto Simeone, come sempre solennemente celebrato dalla santa Chiesa, così a da essere da noi pienamente santificato, con lodare e ringraziare perpetuamente il Padre eterno della sua infinita misericordia nel mistero di questo tempo, cioè nella venuta del suo unigenito Figliolo, che per misurato amore verso di noi peccatori, egli mandò per liberarci dalla tirannide del demonio, per invitarci al cielo, per comunicarci i secreti celesti, per dimostrarci la verità, per insegnarci i costumi, per seminare in noi le virtù, per arricchirci dei tesori della sua grazia, e per farci figliuoli suoi, eredi e possessori della vita eterna.

Questo mistero mentre la Chiesa celebra, ella ci ammonisce a tener perpetua memoria di così gran carità usataci dal misericordioso Dio; e insieme ci insegna che la venuta del Signore non fu solamente per quelli, che avanti o che allora si trovarono nel mondo quando egli venne,  ma la virtù d’essa resta sempre per beneficio di tutti noi ancora,se per mezzo della santa fede e dei divini sacramenti vorremo ricevere la grazia che ci ha portata, e secondo quella ordinare la vita nostra sotto la sua obbedienza.

Vuole ancora che intendiamo, che si come egli venne una volta in carne al mondo, così, se per noi non resta, è per venire ogni ora, anzi in ogni momento, ad abitare spiritualmente nelle anime nostre, con abbondanti doni.

Perciò la Chiesa come madre pia e zelante della nostra salute, in occasione di questo sacro tempo, con canti, inni e altre voci dello Spirito Santo, e misteriosi riti, ci istruisce perché riconosciamo il beneficio con animo grato, e lo riceviamo con frutto e procuriamo di fare alla venuta del Signore nei nostri cuori non minor preparazione di quella che faremmo s’ egli avesse a venire di presente al mondo; né minore di  quella che perciò fecero gia’ i santi Padri del Vecchio Testamento, e che con parole ed esempi loro insegnarono a noi ancora di fare”>.

San Carlo Borromeo, Dottore della Chiesa

 

AS VIAS DO ESPIRITO

Como devemos evitar as palavras inúteis.

Image

Como devemos evitar
 as palavras inúteis.


 Evita, quanto possivel,o bulício do mundo: porque, por mais reta que seja a intenção, é sempre inconveniênte tratar de coisas mundanas.Bem depressa nos deixamos inclinar e vencer pela vaidade.Quisera eu, muitas vezes, ter calado e não me haver achado entre os homens.Por que razão, porém, tanto nos apraz falar e confabular se, raramente, voltamos ao silêncio sem dano para a consciência ?
 

THE WAYS OF THE SPIRIT

EASTER - ITS JEWISH AND CHRISTIAN ORIGINS

Image

EASTER - ITS JEWISH AND
 CHRISTIAN ORIGINS


JEWISH EASTER

The word “Easter” is derived from the  Jewish term  “Pesach” which means “Passover”.
It was the yearly festival commemorating the miraculous Red Sea crossing
when Moses set free the Jews from Egyptian slavery lasted 430 years.
Today Jews still celebrate this festival.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Lectura del Evangelio Mateo 22,15-21

Image

Lectura del Evangelio Mateo 22,15-21
“Maestro, sabemos que eres sincero y que enseñas el camino de Dios conforme a la verdad; sin que te importe nadie, porque no miras lo que la gente sea. Dinos, pues, qué opinas: ¿es lícito pagar impuesto al César o no?”


WEGE DES GEISTES

LA DIREZIONE SPIRITUALE/b DI CHE COSA SI TRATTA?

Image

LA DIREZIONE SPIRITUALE
DI CHE COSA SI TRATTA?


Il primo quesito che si presenta, trattando di Direzione spirituale, è quello di sapere quale significato dare a questa espressione.
Potremmo esprimerci così: -La Direzione spirtuale è un'assistenza da prestare a persone desiderose di tendere alla perfezione cristiana, nel loro stato. Si tratta, dunque, di un'assistenza, di un servizio da rendere, naturalmente dietro richiesta, a chi desidera di vivere proprio una vita impegnata come si deve, con Dio.
Da qui si capisce che se una persona intende andare avanti senza prenderla troppo sul serio, non solo non cercherà alcun genere di direzione spirituale, ma la considererà una cosa perfettamente superflua.
 Voi credete che ci siano poche persone a pensarla così?
 No, vi dico.


Preghiere

Preghiera del cavaliere

Image
Preghiera del Cavaliere

Signore,
per le Tue cinque piaghe
che portiamo sulle nostre insegne
noi Ti preghiamo.
Donaci la forza di amare
tutti gli esseri del mondo che il Padre Tuo ha creato
e, più degli altri, i nostri nemici.