Image

Appunti di vita interiore

Nel percorso della nostra fede occorre sempre ricorrere a tutti quei contributi che possano migliorare la formazione spirituale di noi tutti. Per questo è opportuno soffermarsi su alcuni punti di sicuro apporto. Vediamoli insieme.

1. La vita spirituale può fiorire su qualsiasi tipo di personalità, o struttura psicosomatica. Non c'è, in altre parole, temperamento o carattere che possa escludersi dalla chiamata alla santità, come nuova espressione della vita di Cristo in ogni suo discepolo. Questa sequela non comporta in nessun modo l'obbligo di mettersi in serie. Il Cristo viene riprodotto dalla grazia in ogni individuo in modo diverso, secondo la «misura della donazione» stabilita dal Padre (cf Ef 4, 7). Così risplende maggiormente la sua pienezza di vita, in grado di comunicarsi all'uomo di ogni tempo e di ogni cultura. 

Image 

2. La grazia non si contrappone mai alla natura, derivando tutt'e due da Dio, anche se in diversa maniera. La prima tende ad elevare e perfezionare l'altra, fino al punto che l'umano si senta onorato di fungere da base al divino. Può, inoltre, imitarla nei suoi procedimenti più intimi, evitando, per esempio, scosse superflue, che ne compromettano lo sviluppo armonico.

3. Non è possibile analizzare troppo da vicino come avvenga questo lavoro che è di configurazione a Cristo, non di confusione, o accorpamento fra noi e Lui. Lo stesso Apostolo Paolo non saprebbe dircene molto di più col suo «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» (Gal 2, 20). Non tenteremo, pertanto, di annullare le nostre attitudini personali, ma procureremo di tenerle al loro posto giusto, regolandole secondo le esigenze della virtù.
Su questa via è assai facile falsarsi, perché solo il saggio è interessato a conoscere se stesso, a voler fortemente di essere nient'altro che se stesso.

4. La violenza che uno deve imporsi, per moderarsi in tutto rivela una virtù ancora instabile. L'esercizio costante ridurrà di molto questa violenza. In ogni caso, non è da questi sforzi che si può misurare il nostro vero progresso spirituale. ma dall'amore che li sostiene. E’ certo, tuttavia, che solo col farsi violenza si può camminare sui passi di Cristo, aspirando alla perfezione evangelica.

Image

 

 

AS VIAS DO ESPIRITO

SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS

Image

SOLENIDADE DO SAGRADO
 CORAÇÃO DE JESUS

DIA 27 JUNHO 2014
UMA REFLEXÃO


SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS: Quem é esse Deus em quem nos acreditamos ? Qual é a sua essência ?  A liturgia desse dia nos diz que DEUS É AMOR, e nos convida a contemplar a bondade, a ternura e a misericordia de Deus, a nos deixar envolver  nessa dinámica  de amor e viver esse amor junto con todos os irmãos.  Na primeira leitura é uma catequese sobre a historia de amor que une Jahwéh e Israel, e nos ensina que foi esse amor, gracioso, incondicional e eterno, que levou Deus a eleger Israel e liberta-lo  da opressão, fazer com ele uma união e jogar sobre ele seu amor misericordioso em todos os momentos concretos da história. Diante da intensidade do amor de Deus, Israel não ficou de braços cruzados: o povo é convidado à se comprometer com Jahwéh e a viver de acordo com seus mandamentos.


Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

Our Lord,your Church

Image

Our Lord, your Church
 

seems sometimes a boat on the verge to sink, a boat roached by the waves.

And in yourf cornfield we see much more tare than corn.

Have merey of your Churche..





LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

El deseo de Dios

Image

El deseo de Dios

En el alma no puede desaparecer,
recuerda el Papa


La primera razón de mi esperanza consiste en que el deseo de Dios, la búsqueda de Dios está profundamente grabada en cada alma humana y no puede desaparecer. Ciertamente, durante algún tiempo, Dios puede olvidarse o dejarse de lado, se pueden hacer otras cosas, pero Dios nunca desaparece.

WEGE DES GEISTES

Preghiere

PREGHIERA COSTANTE

Image

PREGHIERA COSTANTE

  • Il ricordo costante della presenza divina e l'invocazione del santo nome di Dio, inpronunciabile per causa del potere terribile a Lui attribuito, rimonta dalla antica lezione bibblica: nell'antico  Testamento, davanti i principali momenti della storia della salvezza, il popolo ebreo sempre prega. Fra quelli di personalitá marcante di distacca Mosè, l'espressione piú chiara di chi, dopo la sua elezione come guida del suo popolo, fece della sua vita una continua preghiera. La veritá piena fa sempre suscitare formule nuove a rispetto del mistero insondabile di Cristo Jesus, che possono esprimersi in distinte forme de preghiera, come, suppliche, intercessioni, azioni di grazia e lovori.