Image

Giuseppe Freinademetz

Attaccatissimo alla sua terra, Oies, Val Badia, in Alto Adige, lascia tutto e tutti e parte per Shantung, una provincia cinese con 12 milioni di abitanti, e solo 158 cristiani.
Non sa parlare cinese, ma Lui dice: ”la lingua che tutti comprendono è l’amore”.


Incontra persecuzioni, torture, prigionia, ma è tanto l’amore per questo suo popolo pagano, che nella lettera inviata ad un amico il 9 Febbraio 1892 dice:


"In quanto a me amo sempre i miei cari cinesi e non ho altro desiderio, se non di vivere e morire con loro… Io sono ormai più cinese che tirolese e voglio restare cinese ancora in paradiso…”.

Image

Umanamente sente nostalgia per la sua Val Badia, per il suo minuscolo paesino, Oies, per i suoi genitori che gli mancano tantissimo.
Il 14 Aprile 1879 scrive:

“…ma mi consolo in quel giorno, ove verrò di bel nuovo a trovarvi, forse no  ad Oies, ma nel paradiso…”

Ha un caro amico, il piccolo Franzl, tessitore, al quale scrive il 4 ottobre. Giuseppe Freinademetz gli manifesta la sua fiducia nel Signore, pronto ad affrontare difficoltà e sacrifici:

“… ecco io non ho niente eppure non temo né miseria né fame! Benché sono in mezzo a pagani… Sapere di avere un padre e una madre a casa, senza più poter vederli, pesa delle volte come un sassone nel cuore… E tu piccolo Franzl, prega molto per il tuo tot (padrino)….

Il primo impatto nella terra cinese: uno choc culturale.
Il 30 Ottobre scrive ai suoi carissimi:

“…cosa vi scriverò da questa povera China, così disgraziatissima che giace sotto la man del diavolo… Gli adulti ridono, vedendoci  passare per una strada, i ragazzi ci gridano addosso e anche i cani, mi pare che hanno una allegrezza speciale di perseguitar noi”…

Image

Giuseppe Freinademetz
(1852 - 1908)

AS VIAS DO ESPIRITO

A confissão

Image

A confissão


 Quero fazer uma
boa confissão!


Sob o título "Quero fazer uma boa Confissão" o Cardeal Angelo Comastri indica alguns traços de exáme de consciência.  Corremos à fonte da Misericordia! O Santo Padre indica três metas principais às quais devemos recorrer para uma vida cristã autêntica e fiél. Vejamos elas.  1 - A Confissão Sacramental, como sinal de conversão. 2 - A fidelidade ao Domingo, dia do Senhor e do Homem. 3 - A solidariedade para com os irmãos,especialmente com obras de caridade para com todos os necessitados.

 

THE WAYS OF THE SPIRIT

YOU ARE MY FAITH

Image

YOU ARE MY FAITH

Oh Jesus, people usually think that the faith in You was born by miracles done in the roman Palestine. Those miracles caused only astonishment and they only made  believable your message.
It was the way in which you introduced yourself and explained your thinking that was unusual.
It is easy to point out limits, defects and faults in Moses, David and in the Prophets.
In You, Jesus, everything is majestic and brightly without any ostentation.
In You everything is human an lovable.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Letanías a la Virgen del Carmen


Image
in spagnolo
Letanías a la Virgen del Carmen

Santa María, Madre de Dios
Madre del que busca a Dios
Madre del que rema para Dios
Madre del que mira al cielo
Madre del que busca la tierra
Virgen del horizonte abierto
Virgen que camina sobre las aguas
Virgen con el timón de la fe
Virgen con la vela de la esperanza
Virgen con la vela del amor
Virgen con la vela de la gracia
Virgen con el ancla del temor de Dios


WEGE DES GEISTES

“Padre ho peccato verso il cielo e davanti a te”

Image


IV domenica
di Quaresima


Anno C

“Padre ho peccato verso
il cielo e davanti a t


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E’ impressionante l’intensa attività di Gesù nei suoi tre anni di vita pubblica, per tutte le strade della Palestina. Guarigioni, prodigi miracolosi, aiuto ai diseredati, risposte concrete ad ogni richiesta di aiuto, ma soprattutto il Suo insegnamento. Doveva trasmettere una dottrina eterna ad un uditorio prevalentemente analfabeta e in parte critica e ostile. Da grande pedagogo, unico e inimitabile nella storia, trasmetterà alla sua gente le grandi verità, prevalentemente con il metodo delle parabole. Raccontini ipotetici, semplici, tratti dalla vita quotidiana e comprensibilissimi per il suo uditorio. Gesù doveva fare i conti con una concezione radicata in Israele che “Dio premia i buoni ma stermina gli empi”.

Preghiere

Il Santo Chiodo

Image
ll Santo Chiodo
(di Alessio Varisco)
 

La reliquia del Santo Chiodo di Milano è accennata per la prima volta durante un’orazione funebre pronunziata il 25 febbraio 395 da Sant’Ambrogio, allora vescovo di Milano.

Il santo vescovo esplicita come grazie a Sant’Elena -madre dell’Imperatore Costantino- furono rinvenuti i Sacri Chiodi della Crocifissione di Cristo unitamente alla Croce

Sant’Ambrogio spiega inoltre come due di essi furono modellati in freno –fu forgiato un morso di cavallo- e in corona, per devozione e per supplicare l’aiuto divino oltre che come sacro contrassegno degli imperatori cristiani.