Image

Aiutami a prendere la mia croce ...

Indubbiamente questo monito deriva dal tuo magistero.

Forse il termine “croce” può essere stato introdotto dal linguaggio dei primi cristiani, per i quali ormai, tutto ciò che aveva spessore di sofferenza fisica, o morale, di persecuzioni e simili, acquistava senso di croce.

Image

Se questo è vero, il vocabolo usato da Te voleva essere un invito pressante a prendere, accettare integralmente  il progetto del Padre a nostro riguardo, anche quando avesse assunto dimensione di malattia, persecuzione e morte.


Accettarlo come riproduzione della croce che hai voluto prendere su di te, per il bene dell’umanità.


Accettarlo come lo hai accettato tu, senza lamentarsene con il Padre, senza cercare sollievo da altri, senza ingigantirne la vera dimensione.

O Gesù, mi sono proposto più volte di seguire il consiglio di S. Paolo della Croce: patire, tacere,cantare; ma quanto a patire, l’ho accettato perché inevitabile; mi sono ripromesso più volte di tacere, ma senza riuscirci mai del tutto. Di cantare non ne ho avuto proprio la forza.


Aiutami a prendere la mia croce, come hai fatto tu per me: in fondo è sempre la tua e, tutto sommato, ammetto che la porti più tu che io, lasciandone il vantaggio a me, a me che non ne avrei alcun diritto.


Anzi donami la generosità di aiutare altri, che porta una croce più pesante della mia, senza un cireneo che si presenti a dare un sollievo.

WEGE DES GEISTES

PRIMA DOMENICA DELLA QUARESIMA

Image

PRIMA DOMENICA DELLA QUARESIMA
 

LE TENTAZIONI DI GESÚ
RIFLESSIONE SUL VANGELO

 
La prima domenica della Quaresima ci presenta tutti gli anni il mistero del digiuno di Gesú, seguito dalle tentazioni. (cf. Mt 4,1-11)  Quaresima é un tempo forte di conversione e rinnovazione interiore in preparazione alla Pasqua. É un tempo di rivedere la nostra vita cristiana e noi siamo chiamati per lo Spirito al Deserto della Quaresima per vincere le tentazioni che frequentemente tentano allontanarci dai piani di Dio,  in tutti i sensi. Gesú ha passato quaranta giorni nel deserto e per noi questi giorni devono essere di preghiera e peniteenza a ricordare la scena che Matteo narra nel capitolo 4,1-11  É una scena piena di mistero, che gli uomini invano procurano intendere, di un Dio che si sottomette alla tentazione, che lascia agire il maligno, ma questa scena puó essere meditata se chiediamo al Signore che ci faccia comprendere la sua lezione.

Preghiere

Ciascun laudi te, Maria

Image

Ciascun laudi te, Maria


Quanto è grande la bellezza
di te, Vergin santa e pia!
Ciascun laudi te, Maria.
Ciascun canti in gran dolcezza.