Image

Il Bambino vagì

Avvenne a Betlemme, in quella grotta squallida, che la pietà cristiana ha reso sfavillante di luce e piena di attrattiva religiosa, durante le feste natalizie. Maria non la trovò davvero così; neppure il suo sposo Giuseppe; molto meno il bimbo che vi nacque. Come noi, Gesù dovette sentirsi espulso dalla natura fuori dello spazio vitale, che lo aveva accolto per nove mesi, in un tepore indispensabile al suo sviluppo, in un contesto di primo ascolto, dal quale, nelle ultime fasi, aveva avvertito perfino i sorrisi di Sua Madre, e anche le trepidazioni.

Image

I raggi di luce, almeno quando fu giorno, dovettero inevitabilmente offendere le pupille dei suoi occhietti, tanto impressionabili ad ogni riflesso luminoso. Per cui i vagiti inconsolabili, nel ritrovarsi d'un tratto in un ambiente tanto strano e crudele, come quello che seguiva la dolce permanenza nel grembo di Maria. Posto che Giuseppe lo avesse preso fra le braccia, con tutta la delicatezza possibile, cosa poteva fare? Il bimbo avrebbe continuato a gemere, a gridare. Ci fosse stata, mettiamo, anche una zia, una nonna, sarebbero riuscite a placarlo con la loro grazia femminile?

Come tutti sanno, nel caso di parto in famiglia, nessuno, all' infuori della madre, può annullare del tutto lo spavento di quell' innocente, per l'improvviso e drammatico cambiamento delle sue condizioni di vita.

Basterà che Lei se lo stringa al seno scoperto, perché senta di nuovo quel tepore, quella tenerezza che gli è nota da nove mesi, almeno da quando ne ha colto qualche barlume di percezione; e si placherà, smettendo di piangere. E' convinto, a livello d'istinto, che, passata quella terribile bufera, si ritrovi là, da dove gli sembrava di essere stato scacciato per sempre...

E' la stessa carne, lo stesso tepore accogliente di prima. Ripetiamolo ancora una volta, perché indispensabile agli scopi della nostra ricerca affettuosa. Gesù si trovò in queste stesse condizioni: come me, come te, gentile lettore, come tutti.

E Maria dovette fare per Lui, quello che la nostra mamma ha fatto per noi. Ma quella ìMadre era stata abbondantemente corredata dalla Provvidenza di ogni attitudine a svolgere simili mansioni, a vantaggio del Figlio di Dio. Quindi finezze, attenzioni, premure proporzionate alle esigenze di una creatura, che era anche il Suo Creatore.

Image

Fu così che Gesù si addormentò, per la prima volta, su quel seno, e poi tutte le volte che lo volle, in piena tranquillità, per svegliarsi, prendere la sua razione di latte e quindi addormentarsi di nuovo.

In queste condizioni fu facilitato in modo eccellente il suo primo sviluppo neuro vegetativo, come è capitato a noi: quello da cui dipenderà tutta la vita nervosa e psicologica del futuro giovane e dell'uomo maturo.

Se, dunque Gesù, nel pieno della sua vita apostolica, risulterà dotato di una inimitabile armonia di riflessi, di sentimenti e modi di rapportarsi agli altri, lo dovrà, in larga misura, a queste prime premure materne che gli offrì Maria. Se nonostante viaggi estenuanti, confronti vivaci con avversari che speravano di farlo cadere in contraddizioni o pronunciamenti contro la legge di Mosè, si manterrà sempre stupendamente padrone di sé e della situazione, lo dovrà agli equilibri interni, acquisiti durante la sua infanzia, vissuta accanto alla madre.

Come dettaglio paradigmatico, comprovante quanto andiamo affermando, ci basterà di assumere la comprensione che Gesù dimostrò verso la donna ebrea, perfino verso una samaritana, cioè una maledetta. Rabbini anteriori a lui. di larga fama e contemporanei alla sua azione di annunzio evangelico l'avevano discriminata arrogantemente, fino a non accettare né un colloquio con essa, e neppure un saluto.

Di conseguenza, il suo atteggiamento verso i bambini, che. nonostante il peso di certe giornate senza respiro, avrebbe accolto sulle ginocchia, a concedere loro una carezza e una benedizione. Un rabbino con un minimo di dignità personale non sarebbe mai sceso fino a tanto, data la totale mancanza di considerazione per creature che ancora non meritavano di essere considerati uomini, essendo ancora sprovvisti del bene essenziale: la conoscenza della torah.

Così sentenziavano i saggi d'Israele.
Questi  particolari, con altri innumerevoli, che balzano evidenti ad un primo esame del dettato evangelico, rimandano invariabilmente al dominio di sé e delle situazioni più complesse, di cui disponeva il salvatore, derivatogli, senza alcun dubbio, da sua madre, Maria.

AS VIAS DO ESPIRITO

SOLENIDADE DE SÃO PEDRO E SÃOPaulo

Image

SOLENIDADE DE
SÃO PEDRO E SÃO PAULO
3O Junho        Pensamento

 
A solenidade de São Pedro e São Paulo é uma das mais antigas da Igreja, sendo anterior até mesmo à comemoração do Natal.  Já no século IV havia a tradição de, neste dia, celebrar três missas: a primeira na Basilica de São Pedro, no Vaticano; a segunda na Basilica de São Paulo fora dos Muros e a terceira nas catacumbas de São Sebastião, aonde as reliquias dos Apostolos ficaram escondida para fugir da profanação nos tempos difíceis.
 

THE WAYS OF THE SPIRIT

Did the Virgin Mary really die?

Image

Did the Virgin Mary
really die?


The very first question that arises staring at an ancient Byzantine icon of the Dormition representing the Virgin Mary’s body laying on a bed and Her figure raising above it, it’s if this picture, painted by a Mount Athos monk, indented to represent, with such a little convincing patterns, only Her Soul or Her entire Body as well. A religious inexperienced viewer would have his attention attracted by the abstract symbolism, while the pious viewer looking for cheap experiences would be contradicted by the archaic verism of the Virgin laying on a bed on the verge on expiring, like an ordinary woman.

 

WEGE DES GEISTES

“Beati i poveri in spirito: perché di essi è il Regno di Dio”

Image

XXXII domenica del
Tempo Ordinario

Anno B


“Beati i poveri in spirito:
perché di essi è il Regno di Dio”

PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La missione di Cristo nella sua vita pubblica era quella di indicare a sollecitare e percorrere la via della salvezza. Ma c’era bisogno di sfrondare molti ostacoli, pregiudizi e soprattutto leggi, prescrizioni, disposizioni della legge mosaica che ormai non era più praticabile. Già il profeta Geremia (nato a Anatot a 5 km. da Gerusalemme, nel 650 a.c.), quando profetizzava, indicava alla sua gente che avevano davanti due strade per cercare la felicità: una nel mettere la propria fiducia nell’uomo e nei beni terreni: la seconda nel riporre tutta la propria fiducia In Dio. . E’ questa la via maestra che il Messia indica alla sua gente. Ma i primi che deve persuadere sono i suoi amici collaboratori, gli apostoli.


Preghiere

Ciascun laudi te, Maria

Image

Ciascun laudi te, Maria


Quanto è grande la bellezza
di te, Vergin santa e pia!
Ciascun laudi te, Maria.
Ciascun canti in gran dolcezza.