- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 4979

- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 9135

- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 7858
... ai tempi di Gesù
Siamo al momento delle nozze; ma tralasciamo il cerimoniale del momento, per soffermarci sulle condizioni concrete, nelle quali veniva a trovarsi la giovane, una volta sposata. Va detto che le nozze si celebravano ad un anno di distanza dal fidanzamento: probabilmente dalla firma del contratto, che l'aveva portata agli sponsali, di cui abbiamo parlato.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 8014
... del Risorto in Galilea
Il suo luogo preferito
Uno dei problemi più difficili da sciogliere, circa le apparizioni del Risorto, è quello che riguarda le manifestazioni promesse da Lui, al momento stesso della Risurrezione, e riservate alla Galilea. E questo il momento di affrontarlo con molta modestia, data la scarsità dei documenti, di cui possiamo servirci. Iniziamo col dire che, tutto sommato, sono solo Marco e Matteo, a riferire questa promessa assai singolare. Marco scrive così, presentando il momento stesso della Risurrezione: "L'angelo del Sepolcro disse alle donne: Andate, e dite ai suoi discepoli, e a Pietro, che li precede in Galilea: là lo vedrete, come vi ha detto" (Mc 16,7).
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 6738
... "secondo le Scritture"
Lettera ai Corinzi 15,3 - 4
Ogni volta che gli Apostoli hanno parlato di questo evento fondamentale della fede cristiana, hanno aggiunto: "E risuscitato secondo le Scritture". Lo diciamo nel Simbolo della Messa, ma deriva dall'insegnamento di essi.
Da dove lo ricavavano? La frase allude chiaramente al "Vecchio Testamento", per la ragione ovvia che quando Paolo apostolo la trascrisse (forse per primo?) nella sua lettera alla comunità cristiana di Corinto, 15,3-4, il Nuovo Testamento, almeno i Vangeli, non erano stati ancora scritti.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 5641
... entra a porte chiuse
Mancava solo Tommaso
Come mai Matteo, al contrario degli altri tre colleghi evangelisti, colloca la manifestazione gloriosa di Gesù in Galilea, sopra un monte? E noto che Marco, Luca e Giovanni danno questo evento come accaduto in Gerusalemme, probabilmente al cenacolo, presumibilmente nella casa di Maria madre di Giovanni e Marco. Gli esperti sanno che per Matteo, la Galilea e non la Giudea, è il luogo, la zona delle confidenze del Maestro, dei messaggi di salvezza lanciati da Lui e dei prodigi operati.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 6656
II^ parte
Il quadro clinico
Gesù aveva subìto una grave crisi circolatoria, per l'intossicazione carbonica causata dalla insufficiente respirazione. E' questo il punto che vogliamo mettere in chiaro. E' noto che con la respirazione si dilata il torace e l'addome; per cui si parla di respirazione toracica e diaframmatici (il diaframma è il velo che sostiene i visceri superiori). Gesù, in croce, dovette ben presto trovarsi nella pratica impossibilità di dilatare il torace, per una respirazione resa più spasmodica, per la necessità di supplire con l'ossigeno alla mancanza di sangue determinata dalla emorragia.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 1616
II^ parte
... del Cristo in croce
Emozione - tedio - paura
Accostandoci ancora di più alle cause cliniche della morte del Salvatore, vogliamo prendere in esame quelle più dirette, perché collegate con il suo reale stato bio-psichico, al momento in cui si ritrovò in croce. Si tratta di quelle collegate strettamente con quanto gli era accaduto, almeno dentro le ultime ventiquattro ore della sua vita: i disagi, le emozioni e sopratutto le sevizie subite durante i due processi.
Fine Codice Shinystat -->- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 7027
Di cosa parlava
Gesù a mensa?
- II^ parte -
L'episodio deve essere accaduto a Cafarnao, centro dell'amministrazione romana dell'Alta Galilea. E i dottori della Legge si sarebbero guardati bene non solo dal prendere pasti con quella canaglia (giudicavano traditori gli appaltatori ebrei del fisco romano), ma perfino di mettere piedi e in una loro casa. Sarebbero incorsi in una grave forma d'impurità legale, da non poter più presentarsi al tempio, non si saper quanto tempo.
E Lui, il falso profeta di Nazareth", tranquillo, mangiava e beveva con loro! Non ebbero il coraggio di spararlo direttamente contro di lui e abbordarono i discepoli.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 6573
Di cosa parlava
Gesù a mensa?
- I^ parte -
L'argomento è troppo interessante, e noi dobbiamo portarvi sopra l'indagine, tenendoci accanto alla narrazione evangelica, con tutti i migliori ritrovati dell' esegesi moderna.
Gesù ritenne quello del convito il clima più adatto per avviare un discorso intimo, attraverso il quale si trasmette quanto di più personale uno ha scoperto nella sua esperienza di vita.
Ebbene, ci accontenteremo di rivisitare qualcuno degli episodi evangelici che ritraggono Gesù in conversazione a mensa.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Conoscere meglio Gesù
- Visite: 14216
... la patria di Gesù
La giudaizzazione coacta delle popolazioni della Galilea, non ebbe alcun effetto serio, come era da prevedere.
Sicché quando il triunviro romano Pompeo, nel 63 riordinò la zona con criteri non confessionali, lasciò al sommo sacerdote Ircano II solo i territori occupati da gente che vedeva il suo punto di riferimento etnico- religioso nella città di Gerusalemme e nel culto del suo tempio. Punto e basta.
Stando così le cose, è difficile sottoscrivere l'opinione di qualche studioso che ritiene la Galilea, al tempo di Gesù, «una regione di stampo giudaico» (TEISSEN - A. MERI, o.c. 213).
AS VIAS DO ESPIRITO
Oração Milagrosa

Oração Milagrosa