Image
 
Chi le ha fatte?
 
Riflessione + video correlato
 
Sappiamo che il Salvatore s'intese inviato dal Padre, per radunare tutti suoi figli in una fraternità sincera e attiva. Niente di più giusto, di più desiderabile. E, intanto, ad ogni pagina del Vangelo ci si rende conto che, trascorsa una prima fase del suo magistero con piena adesione da parte delle folle e una certa tolleranza da quella dei padroni della religiosità ebraica, si scatena progressivamente una ostilità irriducibile che, alla fine, sfocerà nel rigetto e nella condanna di Gesù.
 
Image
 
Coloro che ritennero Gesù un trasgressore della Torah (Legge di Mosè) e della prassi religiosa furono gli hakamim o dottori della Legge, di estrazione farisea, e la casta sacerdotale, in prevalenza della corrente sadducea.

I primi avevano in mano il diritto d'insegnare nelle due scuole che conosciamo: la beth ha sofer, come scuola primaria e la beth ha midrash, per chi desiderava diventare dottore della Legge (hakam).


Più, naturalmente, sinagoga e tempio.

Questi responsabili della cultura religiosa giudaica fecero presto ad intuire, e quindi convincersi, che il profeta di Nazareth non solo insegnava cose del tutto estranee al loro progetto didattico, ma al momento opportuno li sconfessava.

E rinfacciava loro di fuorviare il popolo dalla vera via cui tendevano la Legge e i profeti.

Essi reagirono in mille modi contro di lui, cercando di infastidirlo, metterlo in imbarazzo e così delegittimarlo, di fronte alla gente.

Visto che non riuscivano a nulla, preferirono intimidire le folle, facendo pressione sulla loro adesione e sollecitando numerose ispezioni da parte di emissari del gran Sinedrio di Gerusalemme.

Il secondo schieramento è rappresentato dai sadducei.

Gli stessi scrittori ebrei del tempo li descrivono avidi di potere e di denaro, come gente che aveva reso il tempio e la capitale religiosa un'impresa finanziaria formidabile.

Uno di questi, Filone, era sicuro che quel torrente di ricchezze sarebbe stato eterno, come, a suo avviso, sarebbe stato eterno il tempio di Gerusalemme.

Questi faraoni del culto avevano avuto prove sufficienti che il rabbi di Nazareth ce l'aveva anche contro di essi e, come succede sempre quando si ha torto, dettero di piglio ai provvedimenti disciplinari e, all'ultimo, allestirono un processo basato sul falso e la sopraffazione, attraverso il quale giunsero a condannarlo a morte...

Ora ci sarà più facile scendere ad un esame accurato delle contestazioni elevate da queste due correnti religiose israelitiche contro Gesù e il modo prudente, ma energico con cui egli le affrontò.

Padre Bernardino Bordo
- passionista -
 
 

AS VIAS DO ESPIRITO

imitacao..3,23 DAS QUATRO COISAS QUE PROPORCIONAM GRANDE PAZ

Image

Imitação ,,,,,3.23
 
DAS QUATRO COISAS QUE PROPORCIONAM GRANDE PAZ

 
Filho, agora te ensinarei o caminho da paz e da verdadeira liberdade.
Fazei, Senhor, o que dizeis, porque me é grato houvir isto.
Procura, filho, fazer antes a vontade de outrem que a tua.
Escolhe sempre ter menos do que mais.
Busca antes o ultimo lugar e sujeita-te a todos.
Deseja e pede,sem cessar, que se cumpra plenamente em ti a vontade de Deus.

 

THE WAYS OF THE SPIRIT

Jesus Christ's features

Image

From a letter of
Publius Lentulus
to Tiberius (31 d.C.)


Letter  from  Publius Lentulus, governor of Judah, to  the Emperor about  Jesus Christ’s features.  Lentulus was a contemporary with Christ. This document is of great historical value and it is very truthful.

 

SEGUNDO DOMINGO DE PASCOA

12 ABRIL 2015

 

UMA REFLEXÃO

 

A liturgia desse Segundo Domingo de Pascoa apresenta-nos essa comunidade de Homens Novos que nasce da cruz e da ressureição de Jesus. A sua missão consiste em revelar aos homens a Boa Nova que brota da ressureição. Na primeira leitura temos numa das fotografias que Lucas apresenta da comuidade cristã de Jerusalém os traços da comunidade ideal: é uma comunidade formada por pessoas diversas mas que vivem a mesma fé num coração só e numa só alma: é uma comunidade que manifesta seu amor fraterno em gestos concretos de partilha e de dom e que, dessa forma, testemunha Jesus ressuscitado.

..

Preghiere

PREGHIERA COSTANTE

Image

PREGHIERA COSTANTE

  • Il ricordo costante della presenza divina e l'invocazione del santo nome di Dio, inpronunciabile per causa del potere terribile a Lui attribuito, rimonta dalla antica lezione bibblica: nell'antico  Testamento, davanti i principali momenti della storia della salvezza, il popolo ebreo sempre prega. Fra quelli di personalitá marcante di distacca Mosè, l'espressione piú chiara di chi, dopo la sua elezione come guida del suo popolo, fece della sua vita una continua preghiera. La veritá piena fa sempre suscitare formule nuove a rispetto del mistero insondabile di Cristo Jesus, che possono esprimersi in distinte forme de preghiera, come, suppliche, intercessioni, azioni di grazia e lovori.