- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2345
A proposito
di meditazione...
Quante volte ricorriamo alla meditazione e alla riflessione per cercare di trovare un equilibrio spirituale migliore che ci aiuti ad affrontare al meglio quei casi meno positivi che la vita ci riserva? Certamente molte volte! La nostra ricerca di Dio è continua... Analizziamo insieme, a riguardo, i seguenti 7 punti...
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2198
Equilibri indispensabili
Riguardo i nostri equilibri è opportuno fare delle puntualizzazioni, assai importanti, sopratutto per chi s'inoltra sulle vie della perfezione evangelica. A riguardo analizziamo i seguenti 7 punti.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 4406
... l'unione con Lui
rappresenta il meglio!
Tutti quanti noi, attraverso le personali preghiere, ci mettiamo in contatto con Dio. Attiviamo quindi un colloquio con Lui. Attraverso i seguenti 7 punti cerchiamo di chiarire ancora meglio la metodologia nell'instaurare un rapporto diretto col Signore.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2557
Non c'è vita interiore
senza lotta
Come la vita corporale, anche quella spirituale si sviluppa attraverso crisi e sofferenze. Si cessa di averne solo al momento della resa finale: alla morte. Non è difficile parlare di questi argomenti, finché le tempeste si delineano solo a distanza. Appena si avvicinano e si stagliano minacciose sul cielo dell'anima, fanno paura anche ai più coraggiosi.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 4212
... è il nostro programma
Siamo impegnati ad attivare una revisione coraggiosa del nostro modo di vivere, imperniato su di una fede che non sia più quella convenzionale, devozionistica, di facciata.
Se parliamo di portare avanti una vita di fede, intendiamo affermare, con questo, che tutto della nostra vita, pensieri, affetti, scelte personali, è impostato su principi che possono partire anche dalla saggezza umana, ma sempre per arrivare e stabilirsi su quelli del Vangelo: di un Vangelo seriamente impegnato.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 3073
Se ne è parlato poco
negli ultimi due secoli
Se ne è parlato poco, o insufficientemente negli ultimi due secoli.
Forse può aiutarci a comprendere un po meglio la scarsa importanza data oggi a questo discorso le immancabili confusioni che ne sono la conseguenza, una mia esperienza personale.
Trovavo negli archivi vescovili e religiosi, scritti che riportavano testimonianze rese su questo o quel personaggio apparso con doni particolari dello Spirito Santo, da parte di gente del popolo e anche da donne regolarmente analfabete, ma che con incredibile facilità parlavano di orazione, di direzione spirituale, addirittura di contemplazione.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 5874
Dalle lettere pastorali
di S. Carlo Borromeo
Tornando alla proposizione delle varie rubriche, stavolta nell'ambito della sezione "Spiritualiutà", proponiamo un significativo estratto dalle "Lettere di San Carlo Borromeo". Questo grande Santo italiano, nonchè "Dottore della Chiesa", nacque ad Arona il 2 ottobre 1538. Crebbe in una nobile famiglia e dovette assistere all'occupazione della Rocca di Arona da parte degli Spagnoli. Divenuto Cardinale di Santa Romana Chiesa si occupò direttamente del rafforzamento della moralità e della preparazione del clero. Morì a Milano il 3 novembre 1584. Soffermiamoci, pertanto, sui suoi scritti.
<Eccovi, amatissimi figlioli, quel tempo così celebre e solenne: Tempo, come dice lo Spirito Santo, Favorevole.
Tempo di salute, di pace e di riconciliazione.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2125
Appunti di vita interiore
Nel percorso della nostra fede occorre sempre ricorrere a tutti quei contributi che possano migliorare la formazione spirituale di noi tutti. Per questo è opportuno soffermarsi su alcuni punti di sicuro apporto. Vediamoli insieme.
1. La vita spirituale può fiorire su qualsiasi tipo di personalità, o struttura psicosomatica. Non c'è, in altre parole, temperamento o carattere che possa escludersi dalla chiamata alla santità, come nuova espressione della vita di Cristo in ogni suo discepolo. Questa sequela non comporta in nessun modo l'obbligo di mettersi in serie. Il Cristo viene riprodotto dalla grazia in ogni individuo in modo diverso, secondo la «misura della donazione» stabilita dal Padre (cf Ef 4, 7). Così risplende maggiormente la sua pienezza di vita, in grado di comunicarsi all'uomo di ogni tempo e di ogni cultura.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2744
Dall'Omelia di Proco di Costantinopoli sulla "Maternità Divina"
LOriente è noto per la sua tradizione mariana; a Bisenzio composero molti inni liturgici in onore della Madre di Dio. Come ha scritto V. Losskij, tutta la devozione orientale consiste nella celebrazione di ciò che è lo scopo della nostra salvezza: il superamento dellabisso tra Dio e luomo. Perciò nella devota venerazione dei cristiani per Gesù Cristo, la persona divina incarnata, interviene Maria, lunica persona umana deificata.
Gregorio Palamas la definisce il confine tra i creato e il non creato.
I Padri sentivano di tanto in tanto lobiezione che si sente anche oggi: con le devozioni mariane non si diminuisce la venerazione che è in primo luogo di Cristo?
Essi rispondono unanimemente: Quale Redentore sarebbe Cristo, se non si vedessero i redenti!.
Tra di essi Maria è al primo posto.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2488
Non nasce da seme di creatura, ma per arcano soffio dello spirito
Volgiti a noi, Tu che guidi Israele, Tu che tassidi sopra i cherubini, mostrati ai cospetto di Efraim, desta la tua onnipotenza e vieni a noi.
O redentore dei popoli, vieni, della Vergine rivelaci il parto; ogni età della storia stupisca: a Dio solo saddice un tal parto.
Non nasce da seme di creatura, ma per arcano soffio dello Spirito il Verbo di Dio si fece carne e germogliò come frutto dun grembo.
Sinturgida della Vergine il grembo, inviolato il chiostro del pudore: delle virtù rifulgono le gemme, in lei come in tempio Dio dimora.
Esca dal suo talamo nuziale, aula regale del santo pudore, il gigante di duplice natura, sollecito compia il suo cammino.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 1339
L'importanza della formazione spirituale
Se ne è parlato poco, o insufficientemente negli ultimi due secoli.
Forse può aiutarci a comprendere un po meglio la scarsa importanza data oggi a questo discorso le immancabili confusioni che ne sono la conseguenza, una mia esperienza personale.
Trovavo negli archivi vescovili e religiosi, scritti che riportavano testimonianze rese su questo o quel personaggio apparso con doni particolari dello Spirito Santo, da parte di gente del popolo e anche da donne regolarmente analfabete, ma che con incredibile facilità parlavano di orazione, di direzione spirituale, addirittura di contemplazione.