- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 4910
Dalla "Omelia in lode della Vergine Madre" di San Bernardo Abate
A Dio conveniva una natività di questo genere; che non nascesse se non dalla Vergine; anche alla Vergine si addiceva un parto tale; che non generasse se non Dio. Perciò il Creatore degli uomini, che stava per nascere dalluomo per diventare uomo, dovette scegliere tra tutte le donne, anzi creare una tale madre, quale sapeva convenire a sé e che gli sarebbe piaciuta.
Volle dunque che fosse una vergine. Lui immacolato volle nascere dallImmacolata, perché avrebbe dovuto lavare le macchie di tutti.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 11543
La forza dell'accettazione
Gli uomini santi, pur se torchiati dalle prove, sanno sopportare chi li percuote e, nello stesso tempo, tener fronte a chi li vuole trascinare nellerrore.
Contro quelli alzano lo scudo della pazienza, contro questi impugnano le armi della verità. Abbinano così i due metodi di lotta ricorrendo allarte veramente insuperabile della fortezza.
Allinterno raddrizzano le distorsioni della sana dottrina con linsegnamento illuminato, allesterno sanno sostenere virilmente ogni persecuzione.
Leggi tutto: Dal "Commento sul Libro di Giobbe" di S. Gregorio Magno
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2742
Ubbidienza gioiosa
5e comando piacevole
Quando un anima si converte, odia il peccato, si dedica con tutto limpegno al bene, accoglie in sé la grazia dello Spirito Santo e diviene un essere completamente nuovo.
Si avvera allora la parola della Scrittura: Togliete via il lievito vecchio per essere una pasta nuova (1 Cor. 5,7).
Il tentatore tende molti lacci alla nostra anima, e la natura umana è troppo debole per potere riportare vittoria su di lui.
Per questo lApostolo ci raccomanda di armarci con le armi celesti: Rivestitevi con la corazza di giustizia e calzate i vostri piedi per annunziare il vangelo della pace, e cingete i vostri fianchi con la verità (cfr. Ef. 6,14).