- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2322

- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 4272

diminuiscono la nostra libertà.
Per fare il bene è
sufficiente volerlo.
San Giovanni Crisostomo,
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2909
Una Signora
mi ha parlato
Dalla «Lettera» di Santa Maria
Bernardette Soubirous, vergine
Lettera + Video in omaggio a Maria
Un giorno, recatami sulla riva del fiume per raccogliere legna insieme con due fanciulle, sentii un rumore. Mi volsi verso il prato ma vidi che gli alberi non si muovevano affatto, poi levai la testa e guardai la grotta. Vidi una Signora rivestita di vesti candide. Indossava un abito bianco ed era cinta da una fascia azzurra. Su ognuno dei piedi aveva una rosa d'oro, che era dello stesso colore della corona del rosario. A quella vista stropicciai gli occhi, credendo a un abbaglio. Misi le mani in grembo, dove trovai la mia corona del rosario.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 2406
Diamo ali
alla fiducia...
Vi è un peccato di cui, forse, non ci siamo mai confessati ed è la diffidenza verso il progetto che Dio ha tracciato su di noi. Potremmo quasi definirlo un peccato specifico delle anime pie... Dipenderà dal fatto che esse sono invitate a salire su per un' erta tanto scoscesa, dove la paura si fa più sentire? Oppure è lo stesso contatto ravvicinato con la maestà divina che acuisce l'esitazione della creatura di fronte al mistero?
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 7932
"Padre perdonali perchè
non sanno quello che fanno"
Gesù non è venuto a giudicare e condannare, ma a perdonare e salvare.
Sulla croce versa il suo sangue in remissione dei peccati.
Il giorno di Pasqua ha detto agli apostoli: Ricevete lo Spirito Santo: a chi rimetterete i peccati saranno rimessi; e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi (Gv. 20,22-23 ).
La Chiesa dunque, per mandato di Gesù, attraverso i suoi pastori, offre alle generazioni umane il perdono dei peccati nel Sacramento della Riconciliazione.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 12243
... e non ci riesci!
Che rapporto abbiamo con Dio? Quanto lo amiamo? Il nostro è un amore umano soggetto a oscillazioni... Il segreto è uno e semplice: basarsi sempre e comunque sui principi solidi della fede. Vediamo insieme alcuni punti! 1) Non possiamo pretendere di amare Dio come gli angeli: non siamo puri spiriti. Ci basti di amarlo come creature umane. Così lo ha amato lo stesso Gesù, Verbo Incarnato. Nel Suo amore verso il Padre era presente anche la sua sensibilità umana.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 6276
Il culto delle immagini
nelle cappelle votive
Il Cristianesimo, al contrario dell'ebraismo, ha sempre accettato la venerazione per le sacre immagini.
Nel Vecchio Testamento fu vietato, nella maniera più assoluta, di fabbricarsi immagini, o statue di Dio, o di personaggi insigni: era incombente il rischio dell' idolatria, e chi vi cadeva veniva punito molto duramente. Nel Nuovo Testamento, questa paura cominciò a scomparire con l'ingresso nella Chiesa di ampie aree del mondo greco-romano. Ma la cosa non andò così liscia. Per questo, non abbiamo alcuna reliquia autentica della persona stessa del Salvatore, di sua Madre, Maria, o degli apostoli: ancora predominavano i giudeo cristiani, particolarmente avversi a questo tipo di religiosità.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 7701
Il rammarico per la
distrazione nella preghiera
Fai penitenza per la debolezza del tuo spirito,
perché i sensi lo deviano lontano da se stesso.
Quando una persona prova rammarico perché
è distratta nella preghiera, la bontà divina la
conduce a un rinnovamento interiore,
così che nessun avversario si metta
sulla sua strada.
Abbà Isaia,Asketikon 16, 33-34; CSCO 293, p. 258, 343
La mente umana, dicono i Padri, è stata creata per vedere Dio in tutto. Per questo lo spirito maligno la distrae continuamente. Secondo Giovanni Cassiano poi l'uomo assomiglia a un dormiente che non sa quando è sveglio e quando dorme. Non appena apre gli occhi, già si addormenta di nuovo e lo spaventano sogni insensati.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 5501
La ragione di ogni turbamento è che
nessuno accusa se stesso
Cerchiamo, fratelli, di vedere da che cosa soprattutto derivi il fatto che quando qualcuno ha sentito una parola molesta, spesso se ne va senza alcuna reazione, come se non l'avesse udita, mentre talvolta appena l'ha sentita si turba e si affligge. Qual' è, mi domando, la causa di questa differenza? Questo fatto ha una sola o più spiegazioni?
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 4077
Dai "Discorsi" di San Proclo,
Vescovo di Costantinopoli
La santificazione delle acque
Cristo apparve al mondo e, mettendo ordine nel mondo in disordine, lo rese bello. Prese su di sé il peccato del mondo e scacciò il nemico del mondo; santificò le sorgenti delle acque ed illuminò le anime degli uomini. A miracoli aggiunse miracoli se più grandi.
Oggi la terra e il mare si sono divisi tra loro la grazia del Salvatore, e il mondo intero è ripieno di letizia, perché il giorno presente ci mostra un numero maggiore di miracoli che nella festa precedente. Infatti nel giorno solenne del trascorso Natale del Signore la terra si rallegrava, perché portava il Signore in una mangiatoia; nel presente giorno dell'Epifania il mare trasalisce di gioia; tripudia perché ha ricevuto in mezzo al Giordano le benedizioni della santificazione.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Spiritualità
- Visite: 5100
Dalle lettere di
San Braulione
Vescovo di Saragozza
Cristo risorto speranza
di tutti i credenti
La speranza di tutti i credenti, Cristo, chiama i trapassati «dormienti», non «morti »; dice infatti: «Il nostro amico Lazzaro s'è addormentato » (Gv 11, 11).
Ma anche il Santo Apostolo non vuole che ci rattristiamo su quelli che si sono addormentati (cfr. 1 Ts 4, 12) e quindi se teniamo per fede che tutti i credenti in Cristo, come dice il Vangelo, non moriranno per sempre, sappiamo ancora per fede che neanche Lui è morto per sempre e nemmeno noi moriremo per sempre.