Image

Il sacerdote al servizio della comunità

La Chiesa dedica una domenica all’anno ai pastori e questi ogni festa di precetto sono invitati a celebrare una Santa Messa per i fedeli. Quindi se una volta l’anno il gregge prega per il pastore è giustizia, amore, apprezzamento per il ministero sacerdotale ed anche interesse proprio. Infatti tutti siamo interessati a chiedere al Signore un pastore che ami Dio e le sue pecorelle, perchè se amasse solo se stesso, più che come pastore si comporterebbe come mercenario.

Image

Il pastore che celebra la Santa Messa indossa vesti liturgiche talvolta bellissime e di grande valore, ma sotto è sempre un uomo, anzi un povero uomo. Chi può intuire le difficoltà che incontra un giovane quando sceglie di farsi sacerdote?


Qui non si tratta di fare una scelta limitata a qualche tempo, ma ogni giorno e per tutta la vita si deve rinnovare il “si” detto il giorno della ordinazione. Rispondere si, significa affrontare la giornata sempre fresca di gioie e di difficoltà a volte dure e imprevedibili.
Rispendere sempre positivamente con gioia, generosità e prontezza non è un impegno, ma un maxi impegno, per il cui assolvimento è necessario l’aiuto di Dio e quindi la preghiera dei fedeli.


I pastori non possono limitarsi a dare a Dio solo frammenti di preghiera. Essere trasparenti, autentici e coerenti sempre è faticoso, perché è facile imbattersi in compromessi, ambiguità ed imborghesimenti, commercianti di roba usata e non paladini di valori autentici.


Il Vangelo è un cristallo compatto, trasparente e pieno di luce, se si incrina o si appanna con sconti perde valore. Il pastore è stato ideato per compatire chi sbaglia e solo un amore infinito poteva affidare ad un uomo il perdono  di Dio all’ uomo.
Non per nulla il pastore è stato definito anche “Cristo vestito di miseria”.
E’ proprio la miseria dell’uomo -  pastore che mette sullo stesso livello confessore e penitente, cosicché  parlando la stessa lingua è più facile capire e compatire. Quando un peccatore perdona un altro peccatore, il peccato è ridotto al minimo, mentre trionfa l’Amore.


 Chi guida il gregge deve consultarsi con il suo Signore attraverso la preghiera, quindi è necessario pregare perché il pastore sia uomo di preghiera. I motivi  per pregare per i pastori sono tanti ma ce ne è uno particolare che scaturisce dal più profondo della carità.
Occorre pregare perché il Signore perdoni le infedeltà, le inadempienze, le miserie del pastore.


La Chiesa veste i suoi sacerdoti con vesti liturgiche di grande valore non solo per dare gloria al Signore, ma anche per nascondere la carne debole di chi le indossa e per ricordare ai fedeli, che chiunque sia colui che sale sull’altare, è sempre un consacrato di Dio.
Anzi, per finire, quando ci si sta scandalizzando per il comportamento di qualche sacerdote, prima di giudicarlo, ci si deve onestamente chiedere: quanto ho pregato per lui?
Chi non prega mai è complice della mancanza e delle mancanze dei pastori.

Don Enrico Righi

AS VIAS DO ESPIRITO

OITAVO DOMINGO DO TEMPO COMUM

Image

OITAVO DOMINGO
 DO TEMPO COMUM

02 Março 2014
Uma reflexão sobre o Evangelho
 
A liturgia desse oitavo domingo do tempo comum nos propõe uma reflexão sobre as nossas prioridades: recomenda que dirijamos o nosso olhar para o que é verdadeiramente importante e que liberte nosso coração da tirania dos bens materiais. De fato, o cristão não vive obsecado com os bens mais primários, pois tem absoluta confiança nesse Deus que cuida dos seus filhos com a solicitude de um pai e o amor gratuito e incondicional de uma mãe.  O Evangelho convida-nos a buscar entre a a enorme bateria de coisas  secundarias que, dia a dia, ocupam o nosso interesse. Garante-nos, igualmente, que escolher o essencial não é negligenciar o resto: o nosso Deus é um Pai cheio de solicitude pelos seus filhos, que provê com amor às suas necessidades.
............


C

THE WAYS OF THE SPIRIT

DEVOTION TO HTE FAITHFUL DEPARTED

Devotion to htr faithful departed

NOVEMBER IS THE MONTH

DEDICATED TO THE FAITHFUL DEPARTED

Codice shinistaT <

Non of the convinced catholic doubts of the legitimacy of the power of prayers and good dids addressed to God for the Souls of the faithful departed. Sometimes also we catholics are doubtful about the value of the prayers and good dids.We need to make it clear and try to remember what was said about the etymological meaning of the ward " SUFRAGE " In our days it has the unmistaka ble meaning of prayers for the dead ones. Really the latin meaning of " Sufrage "means simply " HELP " In recent times we have the real meaning when we talk about electoral suffrage for candidates,a support for a vote.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

7º Domingo del Tiempo Ordinario

Image

7º Domingo del Tiempo Ordinario
 Mateo 5, 38-48

 “Si amáis a los que os aman, ¿qué premio tendréis? ¿No hacen lo mismo también los publicanos? Y, si saludáis sólo a vuestros hermanos, ¿qué hacéis de extraor¬dinario? ¿No hacen lo mismo también los gentiles? Por tanto, sed perfectos, como vuestro Padre celestial es per¬fecto”. ¿Se puede amar por obligación o el amor brota espontáneamente? Jesús ya respondió en su Sermón de la Montaña, pero lo vuelvo a aclarar: quien desea imitar a Dios sabe que está obligado a amar como él, y eso implica amar y perdonar por sobre todas las cosas. Amar solo a quienes nos aman, a los que son simpáticos o nos caen bien, es amar con un amor meramente humano y eso no tiene ningún mérito porque incluso hasta los no creyentes pueden hacerlo, pero amar a los enemigos es amar con el mismo amor de Dios, y eso sí tiene mérito porque es parecerse a Dios. Ese es nuestro toque de distinción.


WEGE DES GEISTES

Ascensione del Signore

Image

Ascensione
del Signore


Cristo è asceso nei cieli,
regna alla destra del Padre


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Siamo al quarantesimo giorno dalla Risurrezione. Ormai la missione terrena di Gesù si conclude. E’ finito il tempo della incarnazione e deve congedarsi dai suoi amici. Nella prima lettura della liturgia della Ascensione, è ancora Luca che con il suo scritto -Atti degli Apostoli- racconta al suo carissimo amico Teofilo, come Gesù “... si mostrò ad essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, apparendo loro per quaranta giorni e parlando del Regno di Dio, mentre di trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere che si adempisse la promessa del Padre, quella, disse, che voi avete udito da me…”. Poi condusse gli Apostoli fuori della città e li portò in cima al monte oliveto, facendo il cammino che aveva percorso con loro esattamente sei settimane addietro, la sera del giovedì santo. Stesso ambiente ma spirito completamente diverso! Allora andava con loro verso la notte della agonia, ora verso il giorno del trionfo! Sulla cima alzò una ultima volta le mani a benedire i suoi apostoli, poi i piedi forati si staccarono da terra ed elevandosi in alto, partì da loro. Tutti tenevano il volto rivolto in sù, guardando Lui che emanava abbagliantissima luce, finchè una nube lo avvolse e lo tolse alla loro vista.


Preghiere

Preghiera per i casi impossibili e disperati O cara Santa Rita,

Image

Preghiera per i casi impossibili e disperati
 O cara Santa Rita,
nostra Patrona anche nei casi impossibili e Avvocata nei casi disperati,
fate che Dio mi liberi dalla mia presente afflizione.......,
e allontani l'ansietà, che preme così forte sopra il mio cuore.

Per l'angoscia, che voi sperimentaste in tante simili occasioni,
abbiate compassione della mia persona a voi devota,
che confidentemente domanda il vostro intervento
presso il Divin Cuore del nostro Gesù Crocifisso.