- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 1835
Ritorna, Signore:
fino a quando? (sl 90/89 )
Nell'ultimo capitolo dell'ultimo libro della Bibbia, Apocalisse, viene riportata una accorata invocazione,
"Vieni", che, come all'unisono, è ripetuta dallo Spirito e dalla sposa /Ap 22,17).
È l'invocazione di chi ha urgente il desiderio ed è addirittura in vista della meta.
"Vieni": è l'incontro del compimento; è l'abbraccio dell'eterno amore; è il bacio della gioia infinita.
Ma per dire "Vieni" insieme, da una parte e dall'altra, la condizione non deve essere dissimile, distante, diseguale.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 2142

IL MIRACOLO DEL PERDONO
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 2154
Beati. .Beati voi!
Signore Gesù, come
già Jaweh aveva parlato sul monte, il Sinai, a Mosè e a Israele, così ora tu
sali sul monte, ti circondi del nuovo popolo dell'Alleanza e ti riveli maestro (Mt 5,1-2).
Ma questa tua parola non risuona tra tuoni e lampi, non scuote il monte. Tu sei il "Dio-con noi", la voce che viene dagli eterni silenzi, il tuo messaggio è rivelazione definitiva del progetto di Dio. Ed è progetto di speranza, di fiducia, di pace: "Beati... Beati voi... ".
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 2019
Ritorna, Signore:
fino a quando? (sl 90/89 )
Nell'ultimo capitolo dell'ultimo libro della
Bibbia, Apocalisse, viene riportata una accorata
invocazione, "Vieni",
che, come all'unisono, è ripetuta dallo Spirito e dalla sposa /Ap 22,17).
È
l'invocazione di chi ha urgente il desiderio ed è addirittura in vista della
meta.
"Vieni": è
l'incontro del compimento; è l'abbraccio dell'eterno amore; è il bacio della
gioia infinita.
Ma per dire "Vieni" insieme, da una parte e dall'altra, la condizione non deve essere
dissimile, distante, diseguale.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 2718
Vieni Santo Spirito
Così ogni cristiano, che lo Spirito rende conforme a Cristo, è essenzialmente persona spirituale.Il termine spirituale- sèirtualità non ha ordinariamente buona accoglienza; è facilmente equivocabile; è polisemico: Nel linguaggio biblico non taà a significare semplicemente non materiale; Nel linguaggio biblico non sta a significare semplicemente "non materiale"; né si contrappone allo "storico", quasi a collocarsi fuori del tempo e dello spazio; neppure è negazione del "pubblico", così che spirituale starebbe a dire privato, intimo, non relazionabile.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 1975
Una canzone d'amore
e sarà giorno per sempre
e fu ancora mattino e poi
il giorno".
Era il primo mattino del mondo:
la natura splendeva in un trionfo
di colori e le voci limpide delle cose
alzavano il canto dolce
della bellezza e dell'amore.
~____________ ~
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 1793

(Una canzone: d'amore)
Abitare la città
Anche tu, Signore, ne hai fatto l'esperienza.
Hai conosciuto le città:
per Gerusalemme hai perfino pianto,
per altre hai provato amarezza,
città infedeli e infelici.
Avrai pensato spesso a Babele,
spazio della confusione e del disordine.
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 2030

(una canzone d'amore)
Fratelli
con un desiderio ansioso nel cuore
Giuseppe errante nel territorio di Sichem.
Li trovò, poi, nei pascoli di Dotan
ma l'incontro fu triste, da tragedia:
dai suoi fu respinto, rifiutato,
e poi venduto per l'Egitto come schiavo.
"Andate ad annunciare ai miei fratelli" (Mt 28,10):
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 2351

Una canzone d'amore
Una benedizione per te
"Ti benedica il Signore
e ti custodisca.
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto
e ti faccia grazia.
Il Signore rivolga a te il suo volto
e ti conceda pace" (Numeri 6,24-26)
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 1971

Ti adoriamo"
«francesco d'Assisi (1180-1226), pochi mesi prima dimorire, ripensando la straordinaria avventura della sua
vita, scrive: «E il Signore mi dette tale fede nella Chie-
sa, che io così semplicemente prega:/o e dicevo: Ti ado-
riamo, Signore Gesù Cristo, anche in tutte le tue c/øie
se che sono nel mondo intero e ti benediciamo, perché
con la tua santa croce hai redento il mondo» (FF 111).
Viene spontaneo, in queste parole di fede adorante, ri-
levare alcune differenze tra l'esperienza del santo di As-
sisi e quella del dottore di Aquino, la prima raccontata
nel «Ti adoriamo..., l'altra cantata nell'«Adoro te....
- Dettagli
- Scritto da Don Lucio Luzzi
- Categoria: Padre, dimmi una parola
- Visite: 2429

Notturno
possibile, Signore,
che tu ami la notte?
É nella notte che crei.
Nella notte liberasti Israele.
Era notte quando ad Abramo
facesti contare le stelle del cielo.
E cosi allorché parlasti a Samuele,
quando la tua Parola era rara.