Image

S. Marco Evangelista
Scheda bibliografica

Nelle edizioni del Nuovo Testamento trovate sempre prima Matteo, poi gli altri. La critica odierna ha assicurato  che il  primo è Marco. E' giusto e sommamente interessante, agli effetti di una lettura più approfondita del suo Vangelo, conoscere di questo autore sacro quanto risulta dalla ricerche storiche più aggiornate. E punto primo, teniamo presente che Marcus è il nome che il Nostro ha assunto in chiave romana, o forse addirittura etrusca (come gli italiani dell'ultimo dopoguerra con i vari Jonny,Tony, Betty “Made in USA”). Il suo vero nome di... circoncisione, era semplicemente Joannes, divenuto poi Joannes - Marcus, infine tout-court  Marcus, Marco.

<

Image
L' Evangelista Marco
in una scultura lignea

Ci viene presentato come figlio di Maria, la padrona del locale dove Pietro, uscito prodigiosamente dalle prigioni del re Agrippa I, trovò radunata la prima comunità cristiana di Gerusalemme, come narrato in Atti 12, 12-17. E' opinione comune fra gli studiosi che si tratti della casa del Cenacolo, quella dove Gesù aveva celebrato la sua unica eucaristia. Aveva anche una sorellina dal nome Rode o Rosetta.

Ancora più sicuro e interessante è apprendere che Marco è cugino di Barnaba, (anche questo un secondo nome, perché si chiamava in realtà Giuseppe Barnaba  il  noto Apostolo della "seconda chiamata", un levita oriundo dell'isola di Cipro (cf.At 4, 36-37).

Dunque la famiglia del Nostro era di estrazione sacerdotale, essendo i leviti sacerdoti di rango subalterno. Un antico scrittore narra (ma non sappiamo su quali basi storiche si fondi) che Marco, per dimostrare quanto non gradisse questa appartenenza all'ordine sacerdotale ebraico, si fece tagliare il pollice di una mano, menomazione che invalidava il servizio levitico.

Più affascinante la supposizione che il giovanetto (neaniskos) schizzato via nudo dalle mani del legionario romano, al momento della cattura di Gesù al Getsemani, fosse proprio lui.

Dopo la Pentecoste, con il cugino Barnaba fece parte del primo viaggio dell'apostolo Paolo; ma dopo la campagna di Cipro, si separò dal gruppo e tornò a casa sua, a Gerusalemme (At. 13, 13). Poi ci ripensò e, all'inizio della secondo viaggio, chiese di rientrare. Paolo rifiutò.

Allora successe qualcosa che nella Chiesa si è sempre evitato di mettere bene in luce: tra Paolo e Barnaba (che sotto certi aspetti, era preferito dalle  prime comunità cristiane): "vi fu un grosso litigio": tanto grosso che Barnaba, noto per mitezza di carattere e "uomo buono, pieno di Spirito Santo e di fede" (At. 11, 24), abbandonò Paolo, che lui stesso aveva sponsorizzato davanti alla Chiesa.

Questo ci spiega perché il suo Vangelo, fin dall'antichità, sia stato considerato Vangelo di Pietro, scritto, dietro sua richiesta. Marco, dopo quell' incidente increscioso con Paolo, si era messo alla sequela del primo degli apostoli, diverso per  carattere. Aveva seguito Pietro ad Antichia e a Roma e, dopo aver appreso tutto dalla sua catechesi autorevole, ne aveva compilato una narrazione bene ordinata della vita, dell'opera e dell'insegnamento del divino Maestro.

AS VIAS DO ESPIRITO

Evangelho - Uma reflexão COMO SABER USAR BEM O DINHEIRO

Image

Evangelho -
 Uma reflexão
COMO SABER USAR BEM O DINHEIRO

Naquele tempo Jesus falou de um homem rico que tinha um administrador e sobre o qual choveram acusações de estar malbaratando a fortuna do patrão.  Este teve que despedi-lo.  Antes de deixar o emprego, o administrador teve que prestar conta de sua gestão. Assustado com a vida que o esperava lá fora tratou de fazer amigos para o dia de amanhã. Chamou um a um os que tinham dívida com seu patrão e lhes reduziu as contas. A quem devia cem barris de oleo,mandou que escrevesse cincoenta: a quem devia cem medidas de trigo mandou que mudasse para oitenta.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Pilate and the Sanhedrim The last round

Image

Pilate and the Sanhedrim
The last round


Shocked by an unjust sentence extorted to him;
Shaken by a death he esteemed too sudden,
Bothered by Joseph’s of Arimathea request for the body,
Troubled by the Sanhedrim’s request to remove quickly the bodies from the crosses,
Pilate asked himself what else now?



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

FIESTA DE TODOS LOS SANTOS…

Image

FIESTA DE TODOS LOS SANTOS…

Es la fiesta de la gran familia de los hijos de Dios se respira comunión. “Creemos en la comunión de los santos”, La comunión fortalece toda debilidad, alienta toda desesperanza. Muchos hermanos y hermanas, que nos han precedido en el signo de la fe y han vivido el Evangelio, cruzan sin pudor toda frontera para seguir haciendo el bien en la tierra.
Todos juntos, en el amor, en la santidad, hacemos visible a Dios, porque Dios es la fuente de toda santidad.


WEGE DES GEISTES

Il ritorno alle PREGHIERE PROLISSE

Image

Il ritorno alle

PREGHIERE PROLISSE

Tenendo presente la distinzione fra orazione, intesa come elevazione dell'anima a Dio e preghiera come recita di formule con le quali ci riportiamo a Lui, prendiamo, ora, in esame un proble¬ma di vita spirituale che credevamo di aver risolto e che, invece, va complicandosi giorno dopo giorno, con danni evidenti per la vita interiore di molti fratelli e sorelle. Per le mani non solo di semplici devoti, ma di giovani preti e religiosi, si vedono libri dal dorso massiccio con preghiere per ogni circostanza della giornata; nelle nostre chiese si afferma sempre più la presenza di gruppi di devoti che dedicano un tempo assai accentuato, solo a recitar formule e formule di preghiera vocale.

Preghiere

VIENI, O SPIRITO CREATORE

Image

VIENI, O SPIRITO CREATORE

Vieni, o Spirito Creatore, visita le nostre menti,
riempi della tua grazia i cuori che hai creato.
O dolce consolatore,
dono del Padre altissimo,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell'anima
dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
Image
irradia i tuoi sette doni,
suscita in noi la parola.
Sii luce all'intelletto,
fiamma ardente nel cuore;