Image

La parabola non è
una favola, ma la
semplificazione
del messaggio


Quando si dice parabola e si precisa che non si tratta di un racconto dato come vero, nel senso di cronaca o di storia, non bisogna dedurne che, dunque è una favola. Questa consiste in un racconto inverosimile, dove o vi sono piante che si muovono e parlano, oppure animali che fanno discorsi filosofici e roba del genere. Il Divino Maestro, attraverso figurative tipiche del suo tempo e usando con esemplare abilità un materiale alla portata di tutti, controllabile, cioè, da ognuno dei suoi ascoltatori, li portava a rendersi conto che il "Regno di Dio" si stava attuando proprio in quella stessa epoca storica che si andava svolgendo davanti ai loro occhi.
 
Image
Una raffigurazione della
parabola del "Buon samaritano"


Tutti e tre i sinottici, cioè Marco, Matteo e Luca, hanno riportato il testo di diverse parabole.

Il più abbondante è Luca.

Giovanni sembra non essersi interessato a questo genere letterario, avendolo già trovato nei colleghi; per cui si è dato cura di trasmetterci altri eventi e prodigi, presentati come segni, cioè aspetti misteriosi e salvifici dell' insegnamento di Cristo.

Marco  precisa che «senza parabole non parlava loro» e tuttavia «in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa» (Mc 4,34).

In verità, che il Salvatore abbia parlato anche senza la mediazione della parabola, sta a dimostrarlo il cosiddetto Discorso della Montagna, dove tutto assume forma diretta e non parabolica: gli aforismi vengono scanditi con mirabile chiarezza e immediatezza, senza alcun uso del genere parabolico.

Image
Raffigurazione del
"Discorso della montagna"


Così in altri innumerevoli casi.

In conclusione, è lecito affermare che il ricorso alla parabola avvenne in un secondo tempo, quando l' insegnamento andò approfondendosi e condensandosi, per cui parve opportuno servirsi di un linguaggio figurato, per facilitarne nel contempo comprensione e memorizzazione.

Indubbiamente, la difficoltà che non ci trovavano gli ascoltatori diretti del Signore ce la troviamo noi, dato il modo diverso di concepire le cose e di esprimerle, assai lontano da quello semitico di oltre duemila anni fa.

Intanto è sorprendente che un ascolto per tanti secoli delle parabole evangeliche nelle assemblee eucaristiche cristiane, benché proclamate in latino, abbia raggiunto connotati tanto familiari, da far sì che lo stesso vocabolo parola, sia derivata non dalla matrice latina verbum, ma da parabola.

Così il termine spagnolo palabra e altri di lingua neolatina.

Più evidente di così, il prestigio assunto dalla parabola, tanto cara a Gesù?


THE WAYS OF THE SPIRIT

YOU ARE MY FAITH

Image

YOU ARE MY FAITH

Oh Jesus, people usually think that the faith in You was born by miracles done in the roman Palestine. Those miracles caused only astonishment and they only made  believable your message.
It was the way in which you introduced yourself and explained your thinking that was unusual.
It is easy to point out limits, defects and faults in Moses, David and in the Prophets.
In You, Jesus, everything is majestic and brightly without any ostentation.
In You everything is human an lovable.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

¡POR TU PAZ, SEÑOR!

¡POR TU PAZ, SEÑOR!
Porque en Ti confío
Porque en Ti espero
Y, de tu misericordia, agradezco tus desvelos
Y, de tu misericordia, espero tus caricias
Y, de tu misericordia, añoro tu abrazo
Y, de tu misericordia, deseo la paz verdadera
la paz que Tú sólo das
la paz que, sin Ti, no la puede alcanzar el mundo
                                                           Amén.




WEGE DES GEISTES

Tiempo para sumergirnos en el misterio de la pasión, muerte y resurrección del Señor.

Image

Tiempo para sumergirnos en el misterio
de la pasión, muerte y resurrección del Señor.


Con el domingo de Ramos vamos culminando el tiempo de Cuaresma e iniciamos la Semana Santa. Tiempo para sumergirnos en el misterio de la pasión, muerte y resurrección del Señor.
Este domingo la Iglesia nos recuerda la entrada de Cristo, el Señor, en Jerusalén para consumar su misterio pascual.


Preghiere

La mia preghiera del mattino

Image

La mia preghiera del mattino
 
Padre, ti ringrazio di avermi creato e di avermi donato il tuo Unigenito Gesù.



TI OFFRO DI QUESTA GIORNATA:

-ogni pensiero
-ogni palpito del cuore
-ogni respiro dei polmoni
-ogni moto articolare
-ogni progetto con lo slancio di attuarlo, con le delusioni che potrebbero seguirlo.




-->