• Home
  • RUBRICHE
  • TEMI
  • MONDO
  • VIDEO PENSIERI
  • CANTI DI MEDITAZIONE
  • INFO
  • CONTATTI

Testimonianze

La missione '08 di Don Gigi in Brasile

Image

Dal nostro inviato tutte le news
dal Mato Grosso, Brasile

Come voi, anch’io sono molto dispiaciuto di non aver ancora inviato un servizio brasiliano. Ma sono stato molto coinvolto nella permanenza “dos italianos” qui a Três Lagoas. E poi sono stato travolto dalle emozioni nell’incontro con tanti volti ormai noti e tanto amati.
Ma le piú dure battaglie le abbiamo combattute, e solo ora parzialmente vinte, per avviare i nuovi corsi professionali: saldatura, cucito industriale, informatica e soprattutto officine di auto e di moto. Se ti muovi trovi mille ostacoli per andare avanti. Ma noi non possiamo arrenderci. È questione di vita o di morte.

L'Inferno esiste?

Image

Domanda di moda
da qualche decennio...

Questa curiosa domanda è venuta di moda da qualche decennio. Un credente di altri tempi si sarebbe scandalizzato, al semplice sentirsela in mente. Oggi si vuole essere razionali, o più chiaramente, ragionevoli, e mi sta bene. Ma quando si parla di Fede Cristiana, bisogna ricordare sempre che le verità rivelate non sono il prodotto della nostra mente, bensì della rivelazione di Dio, in persona di Gesù Cristo. Se si dimentica questo, tutto può apparire incredibile.

L'atteso tra le genti

Image

Il Redentore
è tra noi

L’atteso tra le genti è nato. Il Redentore è tra noi. Abbiamo un modello di vita da osservare e da seguire: Lui, solo Lui, l’Amore, lo specchio della vita, l’ancora di salvezza nel giorno della morte. Guardiamo questa Donna umile e pia, rispondere serenamente all’invito dell’Angelo: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con Te… Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, Lo darai alla luce e Lo chiamerai Gesù» (Lc 1,28-31). Gesù, il Salvatore, venne a noi da una Madre, vergine e umile, per insegnarci che la verginità è la strada del Suo passaggio in mezzo a noi. «O beata virginitas!».

Pensiero della domenica

CRISTO RE DELL’UNIVERSO/B

Image

CRISTO RE DELL’UNIVERSO/B
22 NOVEMBRE 2015
Pilato disse a Gesù
“ sei tu il re dei Giudei?”



La Chiesa oggi, ha cambiato il colore liturgico; è terminato ormai il colore verde che ci ha accompagnato per tutta la lunga serie delle domeniche estive.
In questa domenica il celebrante indossa i paramenti di colore bianco, perché è la grande festa di Cristo Re.
Leggendo la Bibbia si rimane sconcertati, perché il linguaggio di Dio è completamente differente dal nostro.
Per noi il concetto di Re è sinonimo di superiorità, predominio, potenza.
Il simbolo della regalità è qualcuno che domina, che comanda, che è superiore agli altri, ai sudditi.
Ora sentire parlare Cristo che dice, io sono re, fa una certa impressione e ne fece tanta a suo tempo, che fu motivo di scandalo, tanto è vero che lo denunciarono, lo portarono in tribunale, perché aveva osato dire che Lui era il vero Re, invece di Cesare.



A colloquio con Dio

SANTA MONICA Madre di Santo Agostino Esempio di Madre e di Sposa

Image

SANTA  MONICA

Madre di Santo Agostino  Esempio di Madre e di Sposa


Una riflessione


Santa Monica é conosciuta fra i cattolici per essere stata la madre del Santo di Hispona,  Santo Agostino, che con grande difficoltá conseguí, per la sua perseveranza nella preghiera e nella caritá, la grazia di vedere suo figlio convertirsi al cattolicesimo.  Uno dei piú grandi valori di questa Santa Madre é stata la fiducia nella preghiera. Quanti di noi cristiani possiamo dire che abbiamo la stessa fiducia che ebbe Santa Monica nella preghiera ?   Abbiamo molte volte fiachezza in pregare e lasciamo la preghiera sempre in secondo piano durante il giorno. 

L'AIDS c'è... io l'ho incontrata

Image

L'AIDS c'è...
io l'ho incontrata

Se non fossi... caduto, per qualche giorno, dentro una casa di fratelli malati, l'AIDS, forse, sarebbe ancora un pensiero tanto lontano da me. Per qualche anno qualcuno ne ha parlato per vendere i suoi prodotti preventivi e ... preservativi da questa malattia.
Riservata a drogati o omosessuali nell'immaginario comune, si na¬sconde invece dentro le case, nell'intimità, nella società, tra la gen¬te di cultura e tra i più sprovvisti umanamente, tra gli spacciatori o tra i turisti del piacere e delle avventure, tra persone inimmaginabili. Genitori che si contagiano tra loro per ignoranza o per incoscienza, giovani ingannati e usati. Come ha detto Papa Benedetto per l'Africa: non basta il profilattico a salvare dall'Aids. E ha pienamente ragione, p perché il problema riguarda la formazione totale dell'uomo e i comportamenti morali e umani che ne derivano per il bene stesso di ogni a persona
.


Dimmi Gesù, mi salverò?

Image

Con un gemito lo chiese al Crocifisso

Che fare?  Resistere ancora all'impeto che non riesce più a contenere e tende a sollevarla in alto, in direzione di un Crocifisso a dimensione naturale?

La vera famiglia

Dettagli
Scritto da Don Lucio Luzzi
Categoria: Catechesi
Pubblicato: 26 Gennaio 2008
Visite: 2376

Image

Dio non creò la... "sfamiglia"

Ho visto quattro anni fa due foto di matrimonio: Giovanni e Paola; Mimmo e Teresa: festa, vestiti, ristoranti, baci... e tanti euro. Si sono sposati nello stesso anno e nello stesso mese. Destino?
Due mesi fa ho visto una nuova, insolita per me, fotografia: Paola e Mimmo insieme con un bimbo: "È il nostro", mi dicono. Ho capito, ma faccio finta di non capire. Con aria triste, ma veramente triste, Paola racconta che con Giovanni era finita molto presto e che, in fondo,  Mimmo era stato sempre il suo più grande amico e confidente e ora c'era quel bimbo nato dalla loro... famiglia. 
E Giovanni e Teresa? No, loro non si erano messi insieme, erano tornati a casa da mamma.

Leggi tutto: La vera famiglia

Il precetto della S. Messa Festiva

Dettagli
Scritto da Don Lucio Luzzi
Categoria: Catechesi
Pubblicato: 06 Gennaio 2008
Visite: 10684

Image

Le lacune del nostro metodo formativo religioso 

Una parola va dedicata a precisare meglio il concetto di precetto e di esigenza della Messa festiva. Di solito sentiamo dire: se si è presenti alla Messa del Sabato sera, vale per il precetto della Domenica?
Il termine precetto significa semplicemente obbedienza. Esigenza vuol dire bisogno intimo di una cosa.
Quando, perciò si esegue un precetto della Chiesa, si obbedisce ad essa: per cui, perdere colpevolmente la Messa festiva è peccare di disobbedienza contro di essa.
A questo punto, dobbiamo dire chiaro: non è l'obbedienza, intesa come esecuzione di ordini che fa crescere, ma il bisogno, l'esigenza soddisfatta.

Leggi tutto: Il precetto della S. Messa Festiva

Cara mamma, caro papà...

Dettagli
Scritto da Don Lucio Luzzi
Categoria: Catechesi
Pubblicato: 01 Dicembre 2007
Visite: 3789

Image

Cara mamma, caro papà...
il vostro paradiso non m'interessa

Non c’è dubbio che ogni uomo e donna,soprattutto  giovani,cerchino ogni  giorno, ogni istante una vita felice.
Tutti i nostri progetti sono in questa direzione: essere felici e rendere felici le persone a noi care. C’è un paradiso che tutti cerchiamo, fin da quando siamo usciti da quel paradiso meraviglioso che è il grembo materno.
Là, inconsciamente, vorremmo ritornare per essere nella totale comunione intima di gioia e di benessere.
Quando ero bambino e chiedevo a mia nonna: “Nonna, dove è il Paradiso?”, lei alzava lo sguardo e con un dito indicava il cielo dicendo: ”Lassù”. Voleva dirmi che qui, nel dopoguerra, di paradiso ce ne era davvero poco o niente, ma che la speranza di godere tutto il bene era nell’eternità beata di Dio.

<

Leggi tutto: Cara mamma, caro papà...

Credo in un solo Dio

Dettagli
Scritto da Don Lucio Luzzi
Categoria: Catechesi
Pubblicato: 11 Novembre 2007
Visite: 10850

Image

"Egli è uno solo" 

Sarebbe stato sufficiente proclamare: "Crediamo che Dio esiste". Punto e basta. Invece, quando fu formulata, nel sec. IV°, era ancora presente il politeismo pagano, cioè la credenza che ci fossero molti dei, sia in rapporto alla diversità dei popoli, che ai gesti e alle esigenze religiose dei vari individui.
Costantino aveva appoggiato energicamente il Cristianesimo, a debellare tante aberrazioni religiose dell'Impero romano; la Chiesa era giunta ancora più in là dei confini dell'impero, proclamando dappertutto che il culto degli dei era una insensatezza, perché Dio è uno solo. Ma resistevano le campagne. Resistevano ancora più accanitamente molti intellettuali, mortificati dall'atteggiamento intransigente del potere imperiale, che quasi imponeva  il Cristianesimo.

<

Leggi tutto: Credo in un solo Dio

Catechesi su problemi morali

Dettagli
Scritto da Don Lucio Luzzi
Categoria: Catechesi
Pubblicato: 27 Ottobre 2007
Visite: 2930

Image

Pensieri, parole ed opere 

La Teologia, si divide in Dogmatica, che riguarda le verità di fede, e Morale, interessata ad indirizzare gli atti umani secondo i dettami del Vangelo. Adesso vogliamo farci un'idea, sommaria si capisce, di questa seconda, di cui si sente parlare forse più di frequente, che di quella dogmatica. La parola stessa, Teologia morale,  avverte che oggetto di questa scienza sacra è lo studio delle vie sulle quali indirizzare chi vuole vivere con onestà, purezza, carità, umiltà, secondo gli insegnamenti del Divino Maestro.

Leggi tutto: Catechesi su problemi morali

La Parola

Dettagli
Scritto da Don Lucio Luzzi
Categoria: Catechesi
Pubblicato: 19 Ottobre 2007
Visite: 2320

Image

... e venne ad abitare
in mezzo a noi

"Parola" normalmente significa una espressione proferita dall'uomo, ma nel Nuovo Testamento essa ha un valore intimo, profondamente teologico. Essa è all'interno di Dio Trino e Unico. E' Gesù incarnato, crocifisso, risorto ed intronizzato Signore.
Giovanni "l'aquila" degli evangelisti, che quasi penetra il mistero della Parola prima nell'intimo della Santissima Trinità poi nel tempo, scrive: "In principio era la Parola" (Gv.1,1) cioè la Parola è eterna. "La Parola era presso Dio" cioè in comunione con il Padre ed in ascolto.

Leggi tutto: La Parola

L'ora del catechismo

Dettagli
Scritto da Don Lucio Luzzi
Categoria: Catechesi
Pubblicato: 06 Ottobre 2007
Visite: 5123

Image

A scuola della Verità... 

Un qualunque telequiz: il concorrente rimane silenzioso o sbaglia e cade su una domanda che riguarda la Religione cattolica. E il pubblico fa... oh!!
Un bambino si fa il segno di croce con la mano sbagliata o non conosce le preghiere semplici del cristiano. Si parla di Dio e non si conoscono i termini: Cristo, Gesù, Spirito Santo, i Santi... una macedonia di dolce religiosità.

Leggi tutto: L'ora del catechismo

Pagina 5 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Canti di meditazione

Canto di Meditazione (Signore delle Cime)

Image

Signore delle Cime

Introduzione al canto a cura di
DON LUCIO LUZZI

Elaborazione musicale a cura del
CORO ENROSADIRA DI MOENA

Karaoke cattolico
- con sottotitoli: canta anche tu! -

Canto di Meditazione (Gloria)

Image

Gloria

Testo liturgico

Rielaborazione di
Mons. Marco Frisina

- con sottotitoli: canta anche tu! -

 

Canto di Meditazione (Credo in Te)

Image
 
Credo in Te
 
Musica & testo
Mons. Marco Frisina
- con sottotitoli, canta anche tu -  

Video pensieri

Videopensiero - "Je suis l'Immaculée Conception"

Image

JE SUIS L'IMMACULE'E CONCEPTION

Videopensiero a cura di
Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Videopensiero - "Che vuoi da me o donna?"


Image

OMAGGIO A MARIA
"Che vuoi da me
o donna?"
(Gv. 2,4)

+ Ave Maria in video

Videopensiero - Servo buono e fedele

Image

SERVO BUONO E FEDELE

Riflessioni

Auguri coreani!

Image

Buon Natale 2012
Riflessioni di
Padre Vincenzo Bordo
dalla Corea

 
L’unghia dell’alluce destro mi si e’ INCARNITA e da alcune settimane mi provoca un forte dolore a tutta la gamba. Penetrando nella cute, l’ha lacerata e fatta sanguinare copiosamente. Se una piccola insignificante unghia, incarnendosi, provoca una cosi’ grande sofferenza cosa avra’ significato per Gesu’, a Natale, INCARNARSI nella nostra umanità? Quale atroce ed incredibile tormento deve aver provocato in Lui questo grande e misterioso processo di unione con il nostro essere: mettere da parte la Sua sublime divinita’. Entrare nella nostra fragile vita. Farsi avvolgere da essa. Lasciarsi squarciare e sanguinare per amore. E questo solo perche’ dall’alto del suo beatifico trono ha VISTO e ASCOLTATO il grido della nostra sofferenza. Quel nostro straziante urlo non l’ha lasciato indifferente, lo haspinto ad abbandonare il suo felice e radioso paradiso ed entrare nella nostra carne per dare un senso, una risposta, un aiuto, la salvezza totale e integrale alla nostra povera e malconcia societa’.

Ti sei fatto uomo per avvicinarti di più a me!!!

Image


Ti sei fatto uomo
per avvicinarti
di più a me

Ultimi auguri natalizi di
Padre Bernardino Bordo
prima della partenza per il cielo


La fede della Chiesa mi dice che sei nato da Maria Vergine, e io capisco che non si tratta solo di essere nato da Lei, perché nel suo grembo verginale sei stato generato per opera dello Spirito Santo. Da ciò ne deriva che, eccetto l'opera del padre umano, sostituita da quella dello Spirito Santo, tutto il resto che hai accettato, nei nove mesi di gestazione e nello stesso atto di nascita, lo hai accettato per ritrovarti nelle medesime condizioni in cui mi sono trovato io.


DEVOZIONE MENSILE

Image

Mese di settembre

AVE CROCE SANTA
E' la nostra salvezza...

STORIA DEL CULTO - PREGHIERA
+ INNO DI LODE in video
 

Il culto della Croce, strumento della nostra redenzione, si è molto diffuso nella Chiesa; la  Croce è adorata e riceve omaggi, che non si concedono ad altre reliquie e le feste della Santa Croce rivestono particolare splendore. Non era la Croce considerata dagli antichi come “il supplizio più terribile e più infamante?”. Era allora cosa frequente vedere un ladro o uno schiavo messo in croce e ciò che di questo supplizio indirettamente conosciamo ci permette di valutarne l’atrocità.

Mariologia

TU CI COMPRENDI

Image

TU CI COMPRENDI
O Maria, nostra mediatrice,
l’umanità ripone in te
tutta la sua gioia,
attende la tua protezione
e solo in te trova rifugio.


La Madonna della Quercia e la Via Francigena

Image
La Madonna della Quercia e la Via Francigena

Il Medioevo fin dall'inizio fu contrassegnato da un fenomeno che, pur nascendo da esigenze per così dire spirituali, ebbe un fortissimo impatto sull'intera società, ponendo le basi per un incessante muoversi d’uomini e merci lungo antiche o rinnovate direttrici: il pellegrinaggio.
Un caso esemplare di questo passaggio può essere rilevato nella più importante via di comunicazione di cui l'Europa dispose per tutto il Medioevo: la via Francigena, un percorso che si formò nell'VIII-IX secolo a partire da un'esigenza di natura strategica e militare per divenire poi, con la pacificazione franca, via spirituale e culturale, espressione dell'anelito a Dio attraverso la fede e il pellegrinaggio nei luoghi sacri della cristianità.
  

MARIA: COOPERATRICE DELLA REDENZIONE

Image

MARIA:  COOPERATRICE DELLA REDENZIONE
.
Nel corso dei secoli la Chiesa ha riflettuto sulla cooperazione di Maria all'opera della salvezza, approfondendo l'analisi della sua associazione al sacrificio redentore di Cristo. Giá Santo Agostino aveva attribuito alla Vergine Maria la qualifica di "cooperatrice" della redenzione, un titolo che sottolinea l'azione congiunta e subordinata di Maria a Cristo Redentore.  In questo senso si  é sviluppata la riflessione, sopratutto a partire dal secolo XV.  

AS VIAS DO ESPIRITO

Como se deve fugir à vã esperança e presunção

Image

Como se deve fugir
 à vã esperança e presunção

 

Insensanto quem coloca sua esperança nos homens ou nas criaturas. Não te envergonhes de servir a alguém por amor de Jesus Cristo e de ser tido, neste mundo, como pobre. Não ponhas em ti mesmo tua esperança, mas em Deus somente. Não confies na tua ciéncia e na industria de quem quer que seja: somente espera na graça de Deus que exalta os humildes e abate os presunçosos. Não te glories da riqueza, se a tens, nem dos teus amigos,se são poderosos, mas em Deus que dá tudo e, sobretudo deseja dar-se a si mesmo.
 



 

THE WAYS OF THE SPIRIT

EASTER - ITS JEWISH AND CHRISTIAN ORIGINS

Image

EASTER - ITS JEWISH AND
 CHRISTIAN ORIGINS


JEWISH EASTER

The word “Easter” is derived from the  Jewish term  “Pesach” which means “Passover”.
It was the yearly festival commemorating the miraculous Red Sea crossing
when Moses set free the Jews from Egyptian slavery lasted 430 years.
Today Jews still celebrate this festival.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

PENTECOSTÉS

Image

PENTECOSTÉS

“Entró Jesús, se puso en medio y les dijo: Paz”.
Estamos solos y tú, Espíritu Santo, orientas nuestra mirada hacia Jesús, que pone en medio de nosotros su gratuidad amorosa. Somos distintos y, a menudo distantes, pero tú haces que nos abrace a todos la paz de Jesús y surja, embellecida, la Iglesia como un signo de compasión y de ternura.
 Estamos decaídos y tú, Espíritu Santo, nos levantas, nos sacas fuera, a la calle, y nos empujas con tu viento a crear una nueva humanidad.
Tú nos regalas gestos sencillos y palabras de verdad para el camino. Te inventas caminos samaritanos para curar las heridas de los que sufren. Cuando todo parece perdido, tú abres caminos de esperanza. ¡Ven, Espíritu Santo!


WEGE DES GEISTES

La Maddalena abbraccia il Risorto

Image

... che cerca di dissuaderla

Noi abbiamo sempre pensato che la Maddalena galvanizzata dal passaggio fulmineo dall'angoscia alla gioia di aver ritrovato non la salma del "suo" Rabbi di Nazareth ma Lui stesso redivivo, lo avesse abbracciato ai piedi. Inoltre, che avesse tentato di abbracciarlo ma fosse stata respinta da Lui. "Noli me tangere" espressione che presuppone la persona in procinto di avvicinarsi per abbracciarci e la respingiamo: "No, fermati!"

Preghiere

San Bonaventura: Mi avvicino alla tua Croce o Signore

S. Bonaventura
Mi avvicino alla tua Croce,
o Signore

Mi avvicino alla Tua croce, o Signore;
al Tuo umile cuore mi appresso, o Gesù,
sostando alla porta del Tuo petto forato.
Così crocifisso, Tu mi aspetti per potermi abbracciare:
il Tuo capo fiorente, trafitto di spine,
Tu inchini su me per invitarmi a un bacio di perdono.