Image


V domenica del
Tempo Ordinario


Anno B

Guarì molti che erano afflitti da varie malattie

PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


In questa domenica la sofferenza fa da filo conduttore nella Liturgia della Parola. Gesù opera come medico delle anime e dei corpi. Una prova inconfutabile della divinità del Messia, sono i miracoli. E’ un fatto straordinario, superiore a qualsiasi forza della natura. Gesù compie i miracoli con un semplice assenso “Lo voglio”, senza alchimie, cure particolari, decotti ecc. Sarà sempre motivo di grande stupore tra la sua gente. Pietro era nativo di Betzaida Giulia (Giov. 1,44) situata sulla sponda orientale del lago di Genezareth  (mare di Galilea), ma aveva una casetta anche a Cafarnao, dove esercitava la pesca. “La suocera di Simone stava a letto con la febbre…. Gesù la fece alzare prendendola per mano… e si mise a servirli…”. San Luca che era medico precisa, nel passo parallelo, che si trattava di “una grande febbre” ( Lc. 4,38).

Image
Venendo la sera, dopo il tramonto del sole,
gli portavano i malati e gli indemoniati


La grandezza del miracolo è particolarmente sottolineata dal fatto che dopo la guarigione, immediatamente essa si mise a servirli.

Gli ebrei distinguevano due sere: una al primo pomeriggio (anche noi fin dal dopo pranzo diciamo “sera” in contrapposizione a mattina) e l’altra al vero tramonto.

Qui si parla della seconda quando la giornata doveva essere praticamente finita e invece... "...gli conducevano quanti erano malati e posseduti dal demonio”; il riposo del sabato era finito ed approfittandosene tutti si accalcavano davanti la casa di Pietro.

Image

Gesù li risanò tutti!

La mattina poi, levatosi molto prima di giorno...
andò in un luogo solitario… a pregare!


Image

San Marco, facendo eco a San Pietro, ricorda la intensa vita di preghiera di Gesù, che come uomo passava anche le notti intere in orazione dopo la spossante fatica giornaliera, per dare gloria al Padre, chiedergli grazie, darci l’esempio.

Image

Sempre grandi insegnamenti per noi!

Se chiediamo con fede, otterremo sempre
quanto di cui abbiamo bisogno!


La nostra fiducia però deve essere totale!

Quante volte facciamo prevalere il nostro raziocinio e nella nostra mente affiora il dubbio che esprimiamo con la frase...” tanto non c’è niente da fare…”.

Altro valore indispensabile è la forza della preghiera continua e fervente.

Purtroppo spesso il nostro modo di pregare è fugace, veloce, ripetitivo.

Resta sempre valido il grande principio dell’opportuno isolamento e raccoglimento per la personale ed intima elevazione a Dio.

Signore io credo nella tua divinità,
ma aumenta la mia fede!


Image
Risànaci, Signore, Dio della vita

Nella vita convulsa di oggi, voglio trovare anche un piccolo spazio di raccoglimento per mettermi in contatto con Te.

Don Lucio Luzzi
Image
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Vie dello Spirito is Don Lucio Luzzi

Image

Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta


Video correlato
"Credo in Te"
Introduzione al canto a cura di Don Lucio Luzzi
Elaborazione musicale a cura di Mons. Marco Frisina
Buon canto di meditazione e buona domenica a tutti! Don Lucio

AS VIAS DO ESPIRITO

QUINTO DOMINGO DE PASCOA

Image

QUINTO DOMINGO DE PASCOA
18 MAIO 2014
UMA REFLEXÃO SOBRE O EVANGELHO



A liturgia desse domingo nos convida a refletir sobre a Igreja, comunidade que nasce de Jesus e cujos membros continuam o caminho de Jesus dando testemunho do projeto de Deus para conosco.
O Evangelho define a Igreja como comunidade de discipulos que seguem o caminho de Jesus, caminho de obediência ao Pai e de dom da vida aos irmãos. Os que acolhem essa proposta e aceitam viver nessa dinamica tornam-se Homens Novos, que possuem a vida na plenitude e que entregam a familia de Deus, a familia do Pai, do Filho e do Espirito Santo.

Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

San José siempre en camino de fe

Image

San José siempre en camino de fe
José se ve metido en una historia que no era suya. Decide retirarse, vivir su vida. No ve nada, no entiende.
José necesita ayuda. Aceptó la ayuda del ángel del Señor, así como Natán ayudó a David. Necesitamos ayuda, todos, para entender las obras que vienen del Espíritu Santo.
José avanza y adelanta en estos caminos del Espíritu porque es un hombre creyente. No es el cumplimiento lo que da fecundidad a la vida, sino la fe en Dios. Estamos llamados a la experiencia de Dios, no a hacer cosas.

WEGE DES GEISTES

Quando tornera’ Gesu’?

Image

Quando tornera’ Gesu’?

Questa domanda risuona nel mondo da sempre. Persino i primi cristiani come testimoniano le sacre scritture  aspettavano la seconda venuta nel primo secolo. Poi così invece non e’ avvenuto. Guerre e terremoti hanno dilaniato la terra soprattutto negli ultimi secoli. Tutto avrebbe fatto pensare per esempio all’inizio e alla fine della seconda guerra mondiale che il tempo era prossimo, ma il mondo ha continuato ad esistere come prima e peggio di prima.



Preghiere

Preghiera del cavaliere

Image
Preghiera del Cavaliere

Signore,
per le Tue cinque piaghe
che portiamo sulle nostre insegne
noi Ti preghiamo.
Donaci la forza di amare
tutti gli esseri del mondo che il Padre Tuo ha creato
e, più degli altri, i nostri nemici.