Image


IV domenica del
Tempo Ordinario


Anno B


“Ed erano stupiti del suo insegnamento”

PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ogni domenica, giorno del Signore, la Liturgia ci aiuta a conoscere meglio il Signore. Di fronte all’uomo posseduto dal demonio, Gesù dice: “Taci! Esci da quell’uomo”. Nei Vangeli si fa spesso riferimento alla città di Cafarnao. In questa cittadina della Galilea vi era una guarnigione romana, guidata da un pio Centurione e un posto di dogana il cui funzionario era Levi- Matteo. Gesù lasciata la sua Nazareth va ad abitare a Cafarnao, in casa di Pietro, e da buon ebreo il sabato entra nella sinagoga …e si mise ad insegnare: ed erano stupiti del suo insegnamento perché insegnava come uno che ha autorità e non come gli scribi. Allora un uomo, che era nella sinagoga, posseduto da uno spirito immondo, si mise a gridare: "Che c’entri con noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci! Io so chi tu sei: il santo di Dio”. E Gesù lo sgridò: “Taci ed esci da quell’uomo”. E lo spirito immondo straziandolo e gridando forte, uscì da lui…(Mc 1,21-23).



Image
Gesù, nella Sinagoga di Cafarnao,
ad un indemoniato ordinò severamente:
"Taci! Esci da lui!"
 
Ai tempi del Cristo nella Palestina era abbastanza comune che il demonio prendesse possesso fisico di una persona.

Tutti i fenomeni negativi venivano considerati come punizione da parte di Dio e quindi anche l’indemoniato era considerato tale, come castigo per i suoi peccati.

Il Messia, con la sua autorità, impone al demonio di uscire da quell’uomo e lo reintegra nella piena dignità e libertà.

Image

Nella nostra mentalità contemporanea sentire parlare di demonio fa quasi ridere...

Chiamalo come vuoi: satana, demonio, forza del male, tentazione, desiderio di percorrere una strada sbagliata, curiosità morbosa, libertà di scelta… è proprio qui!

Image

Il poeta Publio Ovidio Nasone (anno 43 a.c)) sintetizzava il tutto così: “Video Bona Proboque, Detriora Sequor” (Vedo il bene e l’approvo, ma poi seguo la via del male).

 E’ la storia della nostra realtà quotidiana!

Con la nostra libertà possiamo scegliere quello che vogliamo e come vogliamo e purtroppo spesso perdiamo la nostra libertà.

Ogni giorno dobbiamo convivere con le attrattive della forza del male; ci illudiamo e gradualmente ci troviamo prigionieri delle nostre scelte.

Image
Ascoltate oggi la voce del Signore

Visto così, anche se non mi interessa la qualifica di satana, demonio, devo essere onesto con me stesso e riconoscere che qualcuno mi tenta in ogni momento verso il male, con l’illusione di poter possedere la felicità. E allora?

“Fa che ascoltiamo Signore la tua voce”

 Accostiamoci a Lui per rendergli grazie /

a Lui acclamiamo con canti di gioia.

Se ascoltaste oggi la voce del Signore!

Venite, cantiamo al Signore /

acclamiamo la roccia della nostra salvezza.

(Salmo 94-95)

Image
Jesus is Lord

Don Lucio Luzzi
Image
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image
Vie dello Spirito is Don Lucio Luzzi

Image

Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta

Video correlato
"Acclamate al Signore"
Introduzione al canto a cura di Don Lucio Luzzi
Elaborazione musicale a cura di Mons. Marco Frisina
Buona domenica a tutti! Don Lucio

AS VIAS DO ESPIRITO

Santa Faustina Kowalska

  
Image
 
Santa Faustina Kowalska
A Hora da Misericórdia
 
"Todas as vezes que ouvires o bater do relogio, às três horas da tarde, deves mergulhar  toda na Minha Misericórdia, adorando e glorificando. Implora a onipotência dela em favor do mundo intero e especialmente dos pobres pecadores, porque nesse momento foi largamente aberta para toda a alma." (Diário, 1572)

THE WAYS OF THE SPIRIT

Devotion

Image

Devotion
 to hte faithful
departed


November is the month dedicated to the faithful departed.

Non of the convinced catholic doubts of the legitimacy of the power of prayers and good dids addressed to God for the Souls of the faithful departed.
Sometimes also we catholics are doubtful about the value of the prayers and good dids.We need to make it clear and try to remember what was said about the etymological meaning of the ward " SUFRAGE " In our days it has the unmistaka ble meaning of prayers for the dead ones. Really the latin meaning of " Sufrage "means simply " HELP " In recent times we have the real meaning when we talk about electoral suffrage for candidates,a support for a vote.

Codice shinistaT

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Diez inesperados gestos de un Papa sorprendente

Image

Diez inesperados gestos
 de un Papa sorprendente


1. “No vengan a verme a Roma. Den a los pobres el dinero que gastarían en el viaje”

En la noche en la que fue electo, el nuevo Papa pidió al Nuncio Apostólico en Buenos Aires que trasmitiese a los obispos, y después a los fieles argentinos, que no viajasen a Roma para la inauguración de su pontificado, el próximo día 19. Sugirió que el dinero de los viajes fuese canalizado hacia los pobres, en gestos de solidaridad y de caridad.
Quien conoce al Papa comenta que no es ésta una actitud extraordinaria en él, sino bastante natural en él, parte de su estilo. El Papa, obviamente, no impedirá a los argentinos que vayan a Roma, sino que prefiere aconsejarles que demuestren su cariño de una forma diferente.
Ya en febrero de 2001, cuando fue nombrado cardenal por Juan Pablo II, Jorge Mario Bergoglio les pidió exactamente lo mismo a los católicos que deseaban acompañarle. Resultado: el cardenal argentino tuvo entonces una de las delegaciones más pequeñas de aquel consistorio.


WEGE DES GEISTES

la salvezza dell'anima

 
Image

La salvezza dell'anima


Dobbiamo dedicare ogni cura all'anima, tramite la filosofia liberarla come se fosse in prigione in un luogo che la lega alle passioni corporali;
(San Basilio Magno, Esortazíone ai giovani a utilizzare con profitto i libri pagani; PG 31, 581)
 Della salvezza dell'anima parlano a ogni passo i grandi maestri della chiesa, i testi liturgici, la letteratura monastica. Ma non possiamo banalizzare il concetto di "anima". La Bibbia passa facilmente dal concetto di vita al concetto di anima. «Salvezza dell`anima» significa propriamente il trionfo della vita eterna. Dio si occupa della salvezza degli  uomini, Cristo è il nostro Salvatore, il Vangelo porterà la salvezza a chiunque crede (Rm 1, 16)

Preghiere

PREGHIERA A MARIA


Image
PREGHIERA A MARIA
Benedetto XVI

Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi,
affinché viviamo il Vangelo.
Aiutaci a non nascondere
la luce del  Vangelo
sotto il moggio della nostra poca fede.