Image
 
 
Domenica di Pentecoste
 
Anno C
 
Vieni Santo Spirito
 
PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
 
La Pentecoste era la seconda solennità ebraica, che vuol dire cinquantesimo, perché si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua per ringraziare Dio della raccolta. Facciamo una fugace sintesi del nostro percorso con la Liturgia. Ricordi il mercoledì 12 Febbraio, le ceneri, quando iniziarono i quaranta giorni di revisione della nostra vita interiore, con impegno alla conversione, e arrivammo al 4 Aprile con quel grido di esultanza, Alleluia, perché Cristo risorto aveva sconfitto la morte? Poi gli ultimi quaranta giorni del corso della vita terrena del Messia, conclusi con l'Ascensione, ritorno definitivo al Padre, nei cieli. E, sempre con la liturgia,  ora siamo alla Pentecoste. Come detto era la seconda solennità ebraica, che vuoi dire cinquantesimo, perché si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua per ringraziare Dio della raccolta. Per noi cristiani, è la promessa di Gesù che per l'ennesima volta diventa realtà. La missione data agli apostoli era ostacolata dalle loro lacune, titubanze, timori, paure, incapacità... Ma Gesù aveva detto loro: "Non temete, vi manderò lo Spirito Santo che vi trasformerà...".

 

Image

 

Dice Luca, negli Atti degli Apostoli, che "mentre il giorno di Pentecoste stava per terminare, si trovavano tutti riuniti, insieme alla Madonna, nello stesso luogo, in attesa, anche se forse non sapevano esattamente di che cosa".

Senti quanto è bello il racconto: ..."Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbattesse gagliardo, e riempi tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono si ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi".

Vorrei proporti due brevissime considerazioni:

La prima - Gesù più volte si è qualificato così - "lo sono la verità " e sempre si è avverato quello che ha detto, come sempre ha mantenuto le sue promesse.
Tu pensa nella nostra vita quotidiana quanti condizionamenti hanno i nostri impegni! E la nostra giustificazione la sintetizziamo con le nostre frasi fatte:  "Mi dispiace, mi è passato dì mente - Mi dispiace ho avuto molto da fare - Mi dispiace ha avuto un contrattempo - mi dispiace non mi è stato possibile, non ci sono riuscito...". E quante volte gli stessi nostri slogan li usiamo, come giustificativi, alla continua proposta di vera vita che il Cristo ci sussurra ogni giorno, rispettando però la nostra libertà!


La seconda - Quante volte hai pregato con fede lo Spirito Santo, per ricevere i suoi doni? Forse sia per me che per te è il grande dimenticato!

E pensare che senza la presenza dello Spirito la Chiesa, popolo di Dio, non esisterebbe!

Io penso spesso alle tue non facili condizioni di genitore verso i figli, o di persona adulta verso i giovani. Siamo tutti convinti che i rimproveri, le critiche, le prediche, sono spesso controproducenti...
 
Oggi è Pentecoste!!!
 
Rivolgiamoci con umiltà allo Spirito Santo e affidiamo a Lui, Spirito di consiglio, Spirito di fortezza, chi della nostra famiglia è motivo di tante ansie e preoccupazioni.
 
Image
 
lo, per me, oggi faccio questa preghiera: "Vieni o Spirito Santo, e riconsacrami tempio di Dio - Vieni o Spirito Santo e rifammi figliolo di Dio...".

La vuoi fare anche tu questa richiesta?


Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Video correlato
"Alto e glorioso Dio"
Image
Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
Tutti i diritti riservati - All rights reserved
 

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação....2.4 DA PUREZA DA MENTE E DA INTENÇÃO RETA

Image

Imitação....2.4
 
DA PUREZA DA MENTE E DA INTENÇÃO RETA

 
Com duas asas o homem se eleva acima das coisas da terra: a simplicidade e a pureza.
A simplicidade deve consistir na intenção, a pureza, no afeto.
A simplicidade procura a Deus, a pureza o alcança e frui.
Nenhuma boa ação te causará embaraço se, no íntimo, estiveres livre de afeições desordenadas.
Se nada mais desejares que o beneplácito de Deus e a utilidade do próximo, gozarás de absoluta liberdade interior.

THE WAYS OF THE SPIRIT

EASTER - ITS JEWISH AND CHRISTIAN ORIGINS

Image

EASTER - ITS JEWISH AND
 CHRISTIAN ORIGINS


JEWISH EASTER

The word “Easter” is derived from the  Jewish term  “Pesach” which means “Passover”.
It was the yearly festival commemorating the miraculous Red Sea crossing
when Moses set free the Jews from Egyptian slavery lasted 430 years.
Today Jews still celebrate this festival.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

29 de abril, memoria litúrgica de santa Catalina de Siena, virgen y doctora de la Iglesia “¡Oh Espí

Image

29 de abril, memoria litúrgica de santa Catalina de Siena,

virgen y doctora de la Iglesia

 

“¡Oh Espíritu Santo! Ven a mi corazón.

 

Con tu poder llévalo a Dios y concédeme la caridad con temor.

 

¡Cristo! guárdame de todo mal pensamiento;

 

caliéntame e inflámame con tu dulcísimo amor,

 

de modo que todo sufrimiento me parezca ligero.

 

¡Santo Padre y dulce Señor mío!

 

Ayúdame ahora en mi ministerio.

 

Cristo, amor; Cristo, amor.

 

Amén”.

Image

WEGE DES GEISTES

4º Domingo de Cuaresma Evangelio: Lucas 15,11-32

Image
4º Domingo de Cuaresma
Evangelio: Lucas 15,11-32


PARÁBOLA DEL HIJO PRÓDIGO

La parábola es como la vida misma. Uno puede entrar o quedarse fuera. La parábola nos abre las puertas para que entremos dentro de ella. La parábola habla de nosotros. El final de la parábola queda abierto, porque lo tiene que terminar cada uno. La parábola hace preguntas profundas, descubre lo que hay en el corazón, nos coloca ante la ternura del Padre. “Me pondré en camino, adonde está mi padre”.
Un hijo se alejó del cariño del Padre. Le pidió la herencia y se olvidó de él. Pensó que fuera viviría mejor, pero el engaño le llevó a perder la dignidad y la identidad. Esto es el pecado. Pero al Padre no se le terminó el amor; la ausencia del hijo se lo acrecentó.



Image

Preghiere

Caro Dio

Image

Caro Dio

Questa lettera non la leggerà mai nessuno, ma non importa: l'importante è che arrivi a Te. Non ho particolari cose da chiederti... anzi nessuna, se non una. Voglio pregarti per tutte le persone che incontro ogni giorno, che incrocio per le strade, che mi passano accanto nei supermercati, che vedo alla televisione, che assistono ai concerti ed ascoltano la musica come me. Voglio pregarti perché siano felici.