Image

XXIV domenica del
Tempo Ordinario


Anno C

Abbiamo creduto all’amore
che Dio ha per noi!

PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La figura di Gesù attrae tutti, persino gli esattori di imposte, detti pubblicani. Avevano una pessima fama, sia per il loro ingrato ufficio, sia per il modo vessatorio con cui lo compivano, sia perchè ricordavano il dominio straniero. Tutti costoro, inoltre, erano messi al bando dalla opinione pubblica giudaica. Si avvicinavano a Gesù perché attratti dalla sua misericordiosa accoglienza ed erano volenterosamente mossi ad ascoltarlo. Ci sono immancabilmente anche i farisei, la classe dirigente superba implacabilmente avversa a Gesù. Costoro addirittura non si riconoscono peccatori e brontolavano perchè il Maestro accoglie i peccatori ed addirittura si siede alla loro stessa mensa mangiando con essi!



Image

Gesù, mirabile per equilibrio e forza di sopportazione, dopo aver fatto diversi paragoni (la pecora perduta, la dramma smarrita) racconta la parabola più stupenda e ineguagliabile per stile e contenuti. E’ la parabola del Figliol Prodigo! ll personaggio principale è il giovane insofferente di disciplina, perchè sottopostoalla doppia dipendenza dal padre e dal fratello maggiore. "Padre, dammi la parte che mi spetta". Ci siamo subito raffigurati noi; ogni crollo nel peccato nasce dall’insofferenza di una disciplina.

Quante volte anche noi, abusiamo dei beni
che ci ha concesso Dio Padre!


 “Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli  cominciò a trovarsi nel bisogno... Rientrò in se stesso e disse: quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza ed io qui muoio di fame... Partì e si incamminò verso suo padre. Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò..."

Image

Ogni peccatore sente sempre, in definitiva, il vuoto dei sensi ed il vuoto del mondo da giungere, a volte, perfino al suicidio! E questo silenzioso Dio attende con pazienza fino a quando l’uomo gli darà la possibilità di coprirlo con la sua misericordia infinita.

Ed è Lui allora che suscita nel nostro cuore il pentimento. Metti per un attimo a confronto la giustizia umana con la misericordia divina. Per una mancanza grave l’iter civile è verbale dei carabinieri, denuncia. causa penale; se l’avvocato e abile. la condanna terrà conto delle attenuanti. Se dopo un periodo di tempo, dalla stessa persona viene ripetuta la stessa mancanza, questa volta scattano le aggravanti e la pena più severa.

Image

Pensa  all’atteggiamento di Dio verso di noi! Ci ha fatto il dono immenso della libertà e accetta di attendere anni, a volte una vita intera, per il nostro ravvedimento. Quando ciò  viene, non ci accoglie con risentimento nè conteggia i nostri debiti o sentenzia condanne.

Siamo rimasti suoi figli!

Addirittura un giorno disse:
"...mi faccio carico io delle tue miserie e debolezze considerato io come bestemmiatore, sporcaccione, ladro, disonesto e mi ammazzeranno..."

Signore mio, ma questa è pazzia! 
Perchè  sei arrivato a tanto?
Risponde sia a me come a te:
"L’ ho fatto perche ti voglio bene
"


Image

Ci sentiremo ognuno di noi abbracciati da questo amore divino che finalmente realizza il suo sogno. lo non riesco a rimanere indifferente; anche se concludo, umiliato, se non sono un vigliacco dovrei ripetere continuamente


"Grazie Signore"


Don Lucio Luzzi
Image

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta

Video correlato
"Il silenzio di Dio"
Videoriflessione a cura di Don Lucio Luzzi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AS VIAS DO ESPIRITO

CORPUS DOMINI

Image

CORPUS DOMINI
07 JUNHO 2015
UMA REFLEXÃO


" Tomais todos, isto é o meu corpo..........isto é o meu sangue. ( Mc 14.22.24 ) "
Ouçamos de novo as palavras de Jesus, enquanto oferece aos seus discipulos o pão que se tornou seu corpo e o vinho que se tornou seu sangue. Ele inaugura, assim, seu rito pascal: a Eucasistia é o novo sacramento da velha  e nova aliança.  Com aqueles gestos e palavras, Cristo leva ao cumprimento a longa pedagogia dos antigos ritos. A Igreja volta sempre e constantemente ao Cenáculo como lugar de seu nascimento, voltá aí porque o dom eucaristico estabele cum misteriosa comtemporaneidade  entre a Pascoa do Senhor  e o provir do mundo e das gerações futuras.



THE WAYS OF THE SPIRIT

THE LADY OF ALL NATIONS

Image



THE  LADY OF ALL NATIONS
On March 25, 1945 Our Lady appeared in Amsterdam to Ida Peerdeman (†1996).
This was the first of 56 apparitions, which took place between 1945 and 1959.
On May 31, 2002, the local bishop came to the conclusion that the apparitions of Amsterdam are of supernatural origin. Our Lady appears under a new title,
 “The Lady of All Nations” or “The Mother of All Nations”.
In this time she wants to be made known and loved by everyone under this title.
In a prophetic way, she gives, above all, an impressive insight about the situation in the Church and in the world. In the messages, Mary gradually reveals a plan with which God wants to save the world and prepare it for a new outpouring of the Holy Spirit.
Accordingly, she gives all peoples and nations an image and a prayer:


 


 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

a festividad de San Pedro y de San Pablo

Image
La festividad de San Pedro y de San Pablo

llegar la festividad de San Pedro y de San Pablo salen a flote los primeros  pasos de nuestra era cristiana, tomando cuerpo en dos personas que fueron  cimientos y puntales de los primeros tiempos de la evangelización cristiana.
Era la hora de la verdad:
-De dar razón de las palabras de Jesús hasta los últimos confines de la tierra
-De pasar del dicho al hecho.....incluso vertiendo la sangre
-De no seguir con miradas perdidas en el cielo
-De probar la verdad o la fragilidad de la fe en el discipulado.


WEGE DES GEISTES

Servo buono, prendi parte alla gioia del mio padrone

Image


XXXIII domeica del
Tempo Ordinario


Anno A

Servo buono, prendi parte alla
gioia del mio padrone


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Una donna perfetta chi potrà trovarla?". Dal libro dei “Proverbi” l’elogio della donna saggia... C’è un libro della Bibbia, scritto forse alla fine del IV sec. a.c. dove si toccano le più svariate manifestazioni dell’umana esistenza: la saggezza e la follia, l’onestà e la disonestà. L’amore e l’odio, l’ira e la mitezza, la ricchezza e la povertà, la laboriosità e l’ozio, i rapporti tra Dio e l’uomo, i figli e i genitori, l’uomo e la donna, l’amico ed il nemico. In questa penultima domenica dell’anno liturgico si cita il brano della donna perfetta, che lavora volentieri con le sue mani ( Prov.31,19-20, 30-31).

 

Preghiere

SIGNORE!

Image
SIGNORE!

I dubbi sulla mia misericordia e sulla Tua provvidenza verso tutti gli uomini, mi assillano, non mi concedono né tregua né pace;
il mio “io” è sempre aggressivo, prevaricante, invasivo, totalitario;
la mia voglia di “profitto” è incalzante;