Image

I comportamenti del Tribunale giudaico

E’ l’ultimo lavoro, il più faticoso, di Padre Bernardino Bordo che da una vita studia e approfondisce le tristi vicende del Cristo Crocifisso.
Alludiamo a quello celebrato a carico di Gesù Cristo, nell’anno 784 di Roma, corrispondente al 30 della nostra era.
Fino a due secoli fa i cristiani lo ricordavano con profonda commozione, gli altri... con rispetto.

Image

Ci si domandava come fosse potuto accadere che una figura così straordinaria come Cristo fosse stato sconfessato dall'autorità religiosa del suo popolo, come un criminale comune, come un nemico del Dio d'Israele, fino a costringere l'autorità romana a crocifiggerlo.
Il fatto ha preso, in questi ultimi tempi, contorni tali, da interpellare severamente la coscienza umana.
I più interessati al caso sono stati, ovviamente, gli studiosi di cristologia e di teologia spirituale. Di recente, vi ci sono gettati sopra romanzieri, giornalisti, registi cinematografici e televisivi, con la loro incorreggibile preoccupazione di far notizia, solo notizia.
Dall'altro lato, un mercato librario, azionato da case editrici multinazionali ha messo alla portata di tutti i risultati di studi basati su recenti scoperte archeologiche e su convergenze di opinioni, fra i più esperti in materia, senza, tuttavia, nascondere scelte metodologiche non sempre accettabili, sul piano storiografico, molto meno su quello della fede cristiana.

Le ragioni delle nostre riserve, su questo modo di appropriarsi di un argomento così legato alla storia umana le sunteggiamo in poche linee:
 

1. Il valore assoluto dato ad alcune di queste nuove scoperte dell'archeologia nel medio oriente è troppo simile a quello del secolo XIX, seguito invariabilmente da sconfessioni o ridimensionamenti umilianti.
2. Il persistere fideistico sulla formgeschichte e redaktionsgeschichte, come pure sui postumi della old quest, seguita dalla new e third quest, rivela un taglio dogmatico inaccettabile in questo genere di studi.
3.  L'importanza data alla documentazione talmudica, in evidente antitesi con quella concessa ai testi evangelici, va considerata un'offesa al senso critico di qualsiasi studioso della storia.
4. La leggerezza con cui un esegeta liquida i risultati ottenuti da altri colleghi, i quali, a loro volta, hanno fatto lo stesso servizio, ai danni di loro predecessori, fa decadere l'esegesi a semplice esercitazione letteraria.
5. Scopo del nostro lavoro è solo quello di mettere a disposizione di un pubblico più vasto possibile i risultati di ricerche che, altrimenti, resterebbero riservate a studiosi e professori di seminari o di università cattoliche ed evangeliche.

Dunque una pubblicazione di taglio divulgativo.
Per questa ragione, abbiamo procurato di semplificare l'apparato critico e la bibliografia, disponendo le note non in calce alle pagine, ma in fondo ai singoli capitoli. In questo modo, la lettura risulterà più scorrevole e, intanto, chi giustamente va alla ricerca di una documentazione più ampia, potrà sempre averla a portata di mano.
Ci auguriamo che il lavoro risulti di vivo interesse al nostro lettore.

Padre Bernardino Bordo

 

"UN PROCESSO" di Bernardino N. Bordo
...che interpella tuttora la coscienza dell'umanità

G.E.I.
(Gruppo Editoriale Idea)

 

AS VIAS DO ESPIRITO

Quinto Domingo de Pascoa ( 28.04) AMAI-VOS UNS AOS OUTROS

  EVANGELHO
Quinto Domingo de Pascoa ( 28.04)
 
 
                  AMAI-VOS UNS AOS OUTROS

Image
 
Deus nos ama e quer nossa felicidade, pois bem conhece como niguém como funciona nossa mente e nosso estado emocional.  Ele nos deixou, através seu Filho Nosso Senhor Jesus Cristo, a receita, a dica,a regra numero um para podermos relacionar de forma harmoniosa, sem atritos, sem brigas, sem violências com aquilo que mais nos for necessário na convivência humana, a PAZ.  A paz verdadeira, expôntanea e constante, para que possamos nos amar sempre e sempre  uns aos outros....
Dott.Alberto Rossini (Brasil)


 
Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

It's Christmas

Image

A true joy of the hearth

Five centuries before the coming of Jesus, the king of Babylon (today Baghdad) invaded Israel and deported all its inhabitants to Mesopotamia. Then the prophet Isaiah’s voice raised high; he turned to people and encouraged them: “… After waiting for a long time, the salvation came at last. For us as well, from 20 centuries onwards, Christmas comes every year, as synonymous, often unaware, of joy, peace and family time.
These feelings are showed through lightings, decorations, Christmas tree, presepe, gifts and evenings spent in the family. For the believers, the Christmas joy is the same joy announced by the Angels to the shepherds in the holy night“.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

ADVIENTO: OPORTUNIDAD DE ENCUENTRO CON EL SEÑOR

Image

ADVIENTO: OPORTUNIDAD DE
ENCUENTRO CON EL SEÑOR
¡Otro Adviento!

Nueva oportunidad de vivir a fondo tu vida.
Ocasión para hacer algo diferente,
algo que de sentido a tu vida.
Tiempo para caer en la cuenta del momento presente.
Tiempo para vivir el “ahora” del día a día. 
¡Despierta del sueño de la pereza!    
¡Deja el hastío, la ignorancia!
¡Despierta!




WEGE DES GEISTES

16° Domingo do Tempo Comum

Image

16° Domingo do Tempo Comum
20 Julho 2014
Uma reflexão



A liturgia do 16° Domingo do Tempo Comum  nos convida a descobrir Deus paciênte e cheio de misericordia, a quem não interessa a marginalização do pecador, mas a sua integração na comunidade do Reino e nos convida,sobretudo, a interiorizar essa lógica  de Deus deixando que ela marque o olhar que lançamos sobre o mundo e sobre os homens.

Codice shinistaT

Preghiere

La Madre di Dio

Image

La Madre di Dio

Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza,
non costume real, non leggiadria,
non giovinetta età, non melodia,
non angelico aspetto, né bellezza
poté tirar dalla sovrana altezza
il Re del Cielo in questa- vita ria,
ad incarnare in Te, dolce Maria,
Madre di grazia e specchio d'allegrezza: