Image

Gesù svela un nuovo progetto di salvezza

Teniamo bene a memoria che questa commovente parabola fu costruita da Gesù prioritariamente, per svelare il nuovo progetto di salvezza istaurato dal Padre, per suo mezzo: che la salvezza, cioè, era estesa a tutti gli uomini, passati, presenti, e futuri, senza distinzione di tempo, luoghi e popoli. Non era un problema di facile soluzione, particolarmente per i suoi primi  ascoltatori, abituati a sentire dire che Dio si interessava solo di loro.

Image

Difatti nel figliol prodigo simboleggia il popolo pagano, nel fratello maggiore, Israele. Il figlio scapestrato, dunque, (non va chiamato "prodigo", perché non aveva nulla di prodigalità: pensava solo a se stesso e ai suoi sollazzi) se ne è andato lontano. Ma il Padre non è rimasto lontano, lo ha seguito più da vicino di prima, per la gravità dei rischi ai quali andava incontro. Naturalmente senza farsi vedere da lui. Così quello che gli accadrà non sarà altro che una catena di eventi destinati a farlo ritornare al suo seno materno. L'anello di giuntura della catena fu lasciato alla iniziativa svergognata di lui: "E là sperperò le sue sostanze, vivendo da dissoluto” (Lc 15, 13).


Non è difficile immaginare quanto abbia fatto presto ad andare in riserva, anche con un capitale sicuramente ingente, uguale alla metà del patrimonio paterno. Vivere da dissoluto ha il senso inequivocabile di serate galanti, bagordi con giovani scapestrati come lui, insomma "alla dolce vita”. Non si hanno accenni a prostitute, se non nella versione il fratello maggiore, tutt' altro che attendibile nei confronti del minore. Ora torniamo al Padre, per analizzare cosa farà per riportarlo a casa.
Il giovanotto aveva progettato una vita spensierata ed ecco" una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi  nel bisogno ".


Aveva sognato l'autogestione truculenta, ed ecco la schiavitù: Allora andò e si mise a servizio "di uno che lo spedì nientemeno che nei campi a pascolare i porci ". Non capi di bestiame caprino o bovino; no, i porci, richiamo inquietante al mondo dei pagani.
Quel tizio, gran possidente di campi e bestiame, sembra non avergli avesse promesso un vero stipendio, se gli vietava perfino di "saziarsi con le carrube che mangiavano i porci.”. Osserviamo attentamente questi tre elementi, nella valutazione ancestrale dei primi ascoltatori di Cristo: per la mentalità ebraica la povertà era un castigo di Dio; peggio il cadere in schiavitù; peggio ancora, sotto un pagano (perché quel tale, se possedeva bestiame suino, doveva essere necessariamente un ripugnante pagano). Non gli poteva capitare di peggio!
Ora se questo spaventoso disegno rappresenta un capolavoro di amore materno - paterno del Padre, e se riusciamo a leggerlo solo come l'unico tentativo, per salvare quel figlio "perduto", riusciamo ad intuire che la sua crudezza sta nelle linee, l'amorevolezza negli effetti salutari che ne dovranno derivare. Egli deve aver pianto (nella parabola, si capisce), nel vedersi costretto a mettere in atto un provvedimento così contrario alla sua amorevolezza; ma la sua sapienza arcana vedeva che quel dramma sarebbe durato poco; il risultato sicuro, esaltante: “figlio morto, tornato in vita, figlio perduto, ritrovato” (v.24).


Non vi leggiamo tutti la nostra avventura, sulla quale veglia amorosamente il Padre?
Egli regola e controlla attentamente tutto di noi fino a tener d'occhio un capello a rischio di cadere dal nostro capo, perché nulla ci accada. che non sia di nostro vantaggio.
Da tener presente le crudezze della situazione del figliol prodigo che, quando capitano anche a noi ci creano dubbi sulla bontà del Signore; quando, al contrario, nascondono un disegno doloroso, ma sempre paterno.

 

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação...... 3.55 DA CORRUPÇÃO DA NATUREZA E DA EFICÁCIA DA DIVINA GRAÇA

Image
Imitação...... 3.55
 
DA CORRUPÇÃO DA NATUREZA  E DA EFICÁCIA DA DIVINA GRAÇA

 
 
Senhor meu Deus, que me criastes à vossa imagem e semelhança, concedei-me a vossa graça, que mostrastes ser tão grande e necessária à salvação, para que eu vença a minha natureza corrompida, que me arrasta ao pecado e à perdição.
Porque sinto na própria carne a lei do pecado contraria à lei do espirito, que me leva cativo a obedecer, em muits coisas à sensualidad: nem poderei resistir às suas paixões, a não ser que me assista a vossa santissima graça, infundida, ardentemente, em meu coração.
Faz-se mister a vossa graça e grande graça, para que eu possa vencer a natureza, sempre inclinada ao mal desde a infancia.l


THE WAYS OF THE SPIRIT

Testimony directory

Image

"I will follow you Lord
 in
the way of pain"


Emanuela 31 years old.
Her very short period of life

On May 14 th 1974 a baby giri 50 days old was brought to the baptismal font. I Don Lucio asked to the parents: "What name do you give to your daughter?". “Emanuela” they answered. I explained the meaning of the name "GOD WITH US". We could never think that little Emanuela one day would consecrate her ife to God in the way of pain. Emanuela: at the beginning of my existence it was piaced around my neck a "VIA PASS" to open the entrante gate with the inscription "BAPTIZED” daughter of God. ln my first years of life I was always on my mothers arms and what I did was only sleep and eat.


 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

El pan de Tiberíades

Image

El pan de Tiberíades

Con el pan de sus manos,
con un pez en las brasas,
al frescor matutino
el Señor invitaba.
Acercaos, amigos,
que esperando yo estaba.
Memorial y Evangelio
era el lago y la barca,
por aquí las parábolas
y las gentes sanadas.


WEGE DES GEISTES

Via maledetti...

Image 

"VIA MALEDETTI": E LA DOLCEZZA DI GESU'?

D.  Quando leggo sul Vangelo quelle parole di Gesu' : Via, lontano da me,  maledetti!,  mi chiedo come si concilia con la dolcezza che accompagna  tutta la sua opera.

R. Per comprendere il senso di quell'espressione deve ricordare che fa parte non di un discorso diretto del Salvatore, ma di una parabola.  La  parabola accentua,  o attenua le tinte, secondo l'assunto di chi la propone.  In questa descrizione del Giudizio finale, egli più che seguire gli stilemi della parabola,  segue quelli dell'apocalittica tardo ebraica, fatta di iperboli, enfatizzazioni simili,  per colpire l'attenzione sull'essenza del messaggio. Gesù non dirà, né a lei né a me, né a nessun altro quelle parole, perché (e lo disse lui stesso) non è venuto a condannare ( peggio ancora a maledire ), ma a salvare.

D. Trovo nella liturgia eucaristica , innumerevoli richiami alla Chiesa, come se il Signore non pensasse che ad essa. Non è un ricadere nell'errore di Israele che vedeva Dio impegnato solo con quel popolo ?

R. Veramente anch'io desidererei una accentuazione  maggiore sull'umanità intera,  in quanto che Cristo è morto per tutti  e non solo per la Chiesa; s'interessa di tutti,  come il Padre, e non solo di noi cristiani . Siccome, però, essa è lo strumento prescelto  a far giungere al mondo intero l'annuncio della salvezza e i mezzi per raggiungerla,  ciò le spiega l'interesse del liturgista a tenere presente all'assemblea orante la missione, il ruolo e le esigenze di questo strumento stabilito da Cristo stesso.

D. Si è dato il caso di uno che è morto,  dopo aver rifiutato il sacerdote e i sacramenti . Si può pensare che si sia dannato ?

R. In altri tempi, certo lo avrebbero portato via, così senza funerale religioso,  e inumato in terreno non benedetto. Altri tempi. Altra comprensione dei fatti .  Oggi si considera che, ammesso pure il caso  di un gesto premeditato, dopo l'ultimo respiro inizia la cosiddetta "vita catalettica", quando si sono perduti tutti i contatti con l'esterno,  ma l'anima non si è ancora separata dal corpo . Cosa può accadere tra il Padre buono e il figlio incosciente ? Non lo sappiamo. Sappiamo solo questo: che il Padre ha sincera ed efficace volontà che tutti gli uomini siano salvi .  E' sufficiente per noi .

Preghiere

TI ADORO DIO

Image
TI ADORO DIO

(al mattino)
Ti adoro» mio Dio,
e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa che siano tutte secondo la tua volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.