Image
UNO DI LORO ( dei dieci lebbrosi ) vedendosi guarito, tornò indietro, lodando Dio a gran voce ( Lc. 17,15 )

ESEGESI DEL TESTO

L'episodio evangelico che ci propone la liturgia di questa domenica è tratto da Luca e da lui inquadrato nell' emblematico viaggio verso Gerusalemme, a cui riduce tutta la vita del Salvatore. Senonché quel dire che Gesù, per andarci, “attraversò la Samaria e la Galilea”, farebbe temere della sua conoscenza geografica della Palestina. Difatti si scende dalla Galilea alla Samaria.; Non al contrario. Oppure potrebbe voler dire che dal nord della Samaria, scese al Giordano, lo oltrepassò e si ritirò nei territori di Antipa, tetrarca, come sapete, della Galilea e Perea.
Fatto sta che fra lebbrosi, chiaramente galilei, ce n'era uno della Samaria. Tutt'e dieci gli rivolsero la stessa domanda di guarigione; a tutt'e dieci disse: "Andate a presentanvi ai sacerdoti", sempre a Gerusalemme. Perché, dunque rimproverò i nove che avevano fatto come aveva detto lui, punto e basta e lodò il samaritano che non c'era andato, preferendo tornare a ringraziarlo?


Image
RIFLESSIONI

1. L'andata dal sacerdoti era solo per una testimonianza contro la loro mala fede. La
riconoscenza verso Dio fa parte del culto e dell'amore dovuto a lui. In caso di conflittualità,
non si possono aver dubbi.  Quando abbiamo bisogno, ci raccomandiamo al Signore.
Ottenuto il favore, ci ricordiamo sempre di dirgli un grazie?
Image

2. I dieci lebbrosi, appena guariti lungo la strada verso il tempio, avrebbero potuto anzitutto tornare a ringraziare Gesù; poi andare dai sacerdoti. Invece, constatata la guarigione, s'interessano solo di una formalità. Difatti costano meno le formalità, nell'ambito della vita di famiglia,in quello stesso della liturgia e di ogni altro impegno religioso. Anche noi ci limitiamo ad un formalismo asettico, scansando responsabilità gravose?
Image

3. L'episodio dei dieci lebbrosi risanati, mostra che le stesse parole del Salvatore, come era successo a Cana, non sempre rivelavano Ie sue intenzioni sovrane: “Non è ancora giunta la mia ora", Non intendo intervenire con miracoli. Poi, dietro lo stimolo della Madre, interviene e dimostra che, effettivamente quell'ora era venuta.- Scoprire quale sia realmente la volontà di Dio su di noi è sempre un gran mistero. Spesso ce la manifesta attraverso una dialettica che chiama più la preghiera che l'indagine.
Image

4 Quei lebbrosi, al momento della richiesta a Gesù, avevano dovuto “fermarsi a distanza”, per non rendere impuri gli altri. Quante ne sappiamo inventare, per dispensarci da un atto di assistenza ad un fratello malato, o da qualche altro impegno gravoso.
Image
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação... 1.24 DO JUIZO E DAS PENAS DOS PECADORES

Image

Imitação... 1.24
 
DO JUIZO E DAS PENAS
DOS PECADORES
 

Em todas as coisas olha o fim e como comparecerás diante do Juiz sevéro a quem nada é oculto, que não se deixa aplacar com dádivas, nem aceita desculpas: mas julgará com justiça.
Estulto e miserável pecador ! Que responderás a Deus que conhece todos os teus crime, se tremes em presença de um homem irado ?
Por que não te preparas para o dia do juizo, quando ninguém poderá ser escusado ou defendido por outrem, pois cada um terá bastante para fazer por si ?
Agora teu trabalho é frutuoso e o teu pranto aceitável, os teus gémidos são eficazes, satisfatoria e purificadora a tua dor.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Did the Virgin Mary really die?

Image

Did the Virgin Mary
really die?


The very first question that arises staring at an ancient Byzantine icon of the Dormition representing the Virgin Mary’s body laying on a bed and Her figure raising above it, it’s if this picture, painted by a Mount Athos monk, indented to represent, with such a little convincing patterns, only Her Soul or Her entire Body as well. A religious inexperienced viewer would have his attention attracted by the abstract symbolism, while the pious viewer looking for cheap experiences would be contradicted by the archaic verism of the Virgin laying on a bed on the verge on expiring, like an ordinary woman.

 

"La liturgia del Miércoles de Ceniza no se enfoca e la pecaminosidad del penitente, sino en la misericordia de Dios... Las cenizas marcan todo nuestro ser con la misericordiosa bendición de Dios"  - Thomas Merton



 

 


 

 

"

WEGE DES GEISTES

8 Marzo

Image

Una Donna vestita di sole

 

Preghiere

Preghiera a San Francesco

Image

San Francesco 
Poverello d'Assisi, pensaci tu...
 

O santo patrono
della nostra amata terra
illumina chi governa,
perché nulla venga
a mancare alla povera gente
e tutta la nazione possa vivere
giorni tranquilli
da ogni punto di vista.