Image

Non partecipava alla vita pubblica

Quanto siano state audaci le cosiddette Pie donne e, molto più, quanto lo sia stato il Salvatore, nel chiamarle  ad una collaborazione, che abbiamo riscontrato tanto importante per la diffusione del suo messaggio, ci apparirà ancora meglio, da quello che verremo dicendo, dietro la documentazione giudaica, puntigliosa e spesso meschina, ma sempre di grande rilevanza storica.

Cominciamo dall’abbigliamento (ma capirete subito che, nel nostro caso, il termine è del tutto presuntuoso).
A parte che la donna ebrea, ai tempi di Gesù, non partecipava alla vita pubblica del suo popolo, quando usciva di casa doveva tenere sempre il viso nascosto da due veli che coprivano il capo e un altro per la fronte, più due altri, penduli, che scendevano fino all'altezza del mento. Con queste cinque pezze di stoffa bianca, era praticamente impossibile riconoscerla.
Difatti si raccontava che un capo dei sacerdoti di Gerusalemme  arrivò ad elevare una condanna contro sua madre non riconosciuta in viso, da tutte quelle bende...

 


Però aggiungevano orgogliosi i rabbini: "Quella donna avrebbe avuto l’onore da Javè di spedire al sommo sacerdozio ben sette figli" (era la moglie del famigerato Anna, che aveva condannato Gesù?).


Attenzione alla donna che avesse osato trasgredire una normativa così essenziale alla moralità ebraica del tempo; il marito avrebbe potuto giustamente ripudiarla., senza denaro del ben servito, si capisce. Lo meritava.
Ma non temete: la donna d`Israele, su questo almeno, era sommamente scrupolosa. Una di esse fu intesa dichiarare, col tono di un'imprecazione, con evidente pudicizia:
"Cada su di me una disgrazia, se le travi di casa mia hanno mai visto i miei capelli!".



Per amor del cielo, ricordate la storia dei capelli della nostra Maddalena... E poi sottolineate che si parlava di travi.
Una giusta eccezione. I capelli della donna potevano apparire tranquillamente (e chissà come unti) quando era invitata al corteo nuziale.

Già, ma in questo caso, si trattava, prevalentemente di vergine, più esattamente di ragazza.
Ora pensate come si dovevano essere trovate con Gesù le Pie Donne!

Padre Bernardino Bordo, passionista

AS VIAS DO ESPIRITO

Dia 8 Dezembro

Image

IMACULADA CONCEIÇÃO

"Mulher: tu és tão grande e tanto vales que aqueles que querem graças e a Ti não recorrem, é como quererem voar sem asas"  (Dante Alighieri) Divina Commedia (Paradiso) Canto XXXIII – 5. Grande exaltação em todo o mundo católico, porque o dia 8 Dezembro é a Festa da Imaculada: uma lembrança que ninguém, diante da qual, fica indiferente. O Papa Pio X, vendo que desde séculos o povo cristão usava dar à Nossa Senhora o título de Imaculada, em 1854 estabeleceu como dogma de fé que Maria Santissima é Imaculada desde sua concepção.

 

THE WAYS OF THE SPIRIT

Song of Love

Image

Mary of Nazareth

You were there in silence,
Maybe in prayer;
With thoughts facing the future
And with the spring of life in the heart.
Poor house, rough walls, too narrow to accommodate
the expectations of better.
And Gabriel, the angel of light, said to You:
"Rejoice, your God wrapped you with love
and asks to turn your womb to the sky".

 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

A amar a Dios se aprende amándolo

Image

A amar a Dios se aprende amándolo
“¡Pobres gentes!

Se atormentan por encontrar el arte de amar a Dios
y no saben que el único arte de amarlo es amarlo;
piensan que se necesita <!--
cierta destreza para adquirir este amor

y, sin embargo, sólo se encuentra en la sencillez”
                                      San Francisco de Sales


WEGE DES GEISTES

L’attenzione al povero è la misura della fede

Image

XXVI domenica del
Tempo Ordinario


Anno C


L’attenzione al povero
è la misura della fede


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Siamo alla chiusura del mese di Settembre e la liturgia di questa XXVI Domenica del Tempo Ordinario ci invita a riflettere sulla parabola del ricco epulone e il povero Lazzaro con il grande insegnamento di Gesù per noi. ln questa parabola riportata da San Luca, l’Evangelista della misericordia, la  divina misericordia non è mai separata dalla divina giustizia. E’ l’unica parabola in cui ad un personaggio viene dato un nome: Lazzaro.

Preghiere

Croce dei Giovani, noi ti abbracciamo.

Image

Croce dei Giovani, noi ti abbracciamo.
Quando i figli ci fanno soffrire,
quando ci preoccupano, quando non studiano,
quando non tornano a casa la notte.
Quando sembrano avere dimenticato
la strada della Chiesa.