Image

Non sei
semplicemente
"uomo"

Il tuo evangelista Giovanni poteva dire semplicemente che ti sei fatto uomo.

No: ha preferito calcare la tinta, per mettere in evidenza che dell’uomo hai assunto anche la limitatezza e la miseria, eccetto il peccato.

 

Noi, invece, per desiderio, in sé legittimo, di non dimenticare mai che sei anche Dio, abbiamo ridotto quanto più possibile la dimensione umana della tua incarnazione.

Image

Celebrazioni annuali delle feste  Natalizie, non riescono sempre e del tutto a convincerci del ruolo insostituibile della tua umanità, per accostarci alla tua divinità.

Così continuiamo a parlare di virtù evangeliche, a guardare con sospetto qualsiasi partecipazione umana alla vita spirituale, per una specie di demonizzazione dell’umano, derivata da un certo manicheismo inconfessato.


Di conseguenza abbiamo preso a modello di virtù più i  nostri santi che te, perché tu sei Dio e noi uomini.

Abbiamo, dunque, dimenticando che sei nato, sei vissuto, quindi hai mangiato, bevuto, dormito,camminato, faticato, sofferto. amato, sei morto come uomo, non come Dio.

E noi dobbiamo vivere, mangiare, bere, dormire, lavorare, soffrire, amare, morire come uomini e non come Dio.

Quanti sforzi inutili mi sembra di aver affrontato, Maestro mio, nel mettermi in testa di poter essere povero ed umile come S. Francesco. puro come S. Luigi. fervido apostolo come S. Paolo della Croce!...

Se avessi approfondito meglio, sul Vangelo, le tue virtù, mi sarei accorto che solo tu puoi riprodurti perfettamente in me, a gloria del Padre.

Le tue virtù non sono solo “a misura d'uomo", ma a misura mia. sommamente adatte alle mie esigenze personali e alla mia missione. Insegnami a farlo almeno ora. con maggiore impegno e piena fiducia nella tua grazia.

 

AS VIAS DO ESPIRITO

Santa Paulina

Image

Santa Paulina
 
Amabile Lúcias Visintainer, hoje, Santa Paulina, nasceu em Vigolo Vattaro, Italia, em 16 Dezembro de 1865 e faleceu em São Paulo em 09 Julho de 1942.  Filha de Napoleone Visintainer e de Anna Pianese, nasce de uma familia de poucas posses, que em 1875 emigra para o Brasil, como muitos outros trientinos, estabecendo-se na cidade de Nova Trento.  Desde muito cedo, actuante nos serviçoes religiosos de sua paróquia, emite os votos em 1895 e torna-se irmã Paulina do Coração Agonizante de Jesus.  Paulina dá inicio à Congregaçaõ das Irmãzinhas da Imaculada Conceição.

Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE FEAST OF THE DIVINE MERCY

Image
in inglese
THE  FEAST OF THE DIVINE MERCY
                                                                                            
 During the course of Jesus' revelations to  Saint Faustina on the Divine Mercy He asked on numerous occasions that a feast day be dedicated to the Divine Mercy and that this feast be celebrated on the Sunday after Easter. The liturgical texts of that day, the 2nd Sunday of Easter, concern the institution of the Sacrament of Penance, the Tribunal of the Divine Mercy, and are thus already suited to the request of Our Lord. This Feast, which had already been granted to the nation of Poland and been celebrated within Vatican City, was granted to the Universal Church by Pope John Paul II on the occasion of the canonization of Sr. Faustina on 30 April 2000.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Domingo 6º del Tiempo Ordinario.

Image

Domingo 6º del Tiempo Ordinario.
 Evangelio: Marcos 1,40-45
En aquel tiempo, se acercó a Jesús un leproso, suplicándole de  rodillas: "Si quieres, puedes limpiarme". Sintiendo lástima, extendió la mano y lo tocó, diciendo: "Quiero: queda limpio".
Hoy, el Evangelio nos invita a contemplar la fe de este leproso. Sabemos que, en tiempos de Jesús, los leprosos estaban marginados socialmente y considerados impuros. La curación del leproso es, anticipadamente, una visión de la salvación propuesta por Jesús a todos, y una llamada a abrirle nuestro corazón para que Él lo transforme.



WEGE DES GEISTES

Gesù chiamò a sè i dodici

Image


Gesù chiamò a sè i dodici
e prese a mandarli due a due

PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
 

Anche nella Liturgia della Parola di questa XV^ domenica ordinaria appare evidente come i disegni di Dio non sono mai sinonimo di sillogismo o raziocinio umano, ma rimangono sempre misteriosi per noi.

Settecentottanta anni a.C. a Tecoa, piccolo villaggio a 8 km a sud-est di Betlemme, Amos, un mandriano che praticava innesti e coltivava sicomori, disse:

"Il Signore mi prese di dietro al bestiame e il Signore mi disse : Va e profetizza al mio popolo Israele..." (Amos 7,15).

Preghiere

Vergine Maria, madre di tutti i figli,



Vergine Maria, madre di tutti i figli,

madre di tutte le madri e di tutti i padri.

 Noi, famiglie dei Ragazzi del cielo, 

ti sentiamo tanto vicina e abbiamo tanto bisogno di te.

 Tu, in fondo, hai vissuto, prima di noi, 

l'esperienza di un figlio giovane che se ne va.