Image

Eri umile!

A me è stato sempre insegnato, in buona fede, da maestri d' indubbia virtù, che dovevo vigilare a non farmi un gran concetto di me stesso, nè di quello che ero, o di cui disponevo personalmente. Bisognava spegnere anche i più lontani indizi di vanagloria. Ma nella sua attuazione ho rischiato tante volte di deprimermi e diventare preda di complessi d'inferiorità immotivati. Ora mi avvedo, o Gesù, che di tutto questo non c'è traccia nel tuo comportamento. Noto con stupore la tua perfetta consapevolezza di essere Figlio di Dio, uguale al Padre, in tutto, senza mai assumere atteggiamenti che sapessero di ambizione, di superbia, o di esibizionismo.




 


Gesù è il Signore

Anzi, era da questa tua consapevolezza che derivava la fiducia di essere ascoltato dal Padre, sia al momento di compiere prodigi, come davanti al sepolcro di Lazzaro, sia, e molto più, quando la tua situazione personale sarebbe precipitata nel dramma del processo giudaico, da cui la tua condanna a morte.

lo avverto momenti nei quali godo di una sicurezza di me stesso che stento a giustificare: sulle mie convinzioni, sui progetti di lavoro missionario che occupano tutto di me e sulle esperienze che me ne derivano.


Jesus is Lord

Subito dopo, però, può succedere che, di fronte ad un semplice contrasto di opinioni, con chi mi capita di conversare, mi ritrovi come disarmato, anzi confuso e privo di quelle certezze che avevano caratterizzato, un momento prima, le mie affer¬mazioni di principio e le deduzioni logiche.

Insegnami, Maestro buono, ad aver
fiducia nei talenti che mi hai donato!


Ma solo per un dovuto rispetto verso il Padre da cui derivano e anche per non cadere in quel tipo di falsa umiltà che paralizza lo slancio necessario a proseguire nell'opera che mi hai dato da portare avanti nel tuo Nome.


 
Chi mi avvicina ha tanto bisogno di serenità. E questa non può derivare che dalle certezze mantenute vive in me dal Tuo sostegno.

Don Lucio Luzzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Vie dello Spirito is Don Lucio Luzzi

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Tutti i diritti riservati - All rights reserved

QUANDO VUOI, PUOI SENTIRE COME PROTEZIONE A CASA TUA: IL PROFUMO CHE EMANAVA SANTA RITA DA CASCIA:”LA ROSA”. SAN PADRE PIO:”IL GELSOMINO”- SAN GIOVANNI PAOLO II: “IL CEDRO”.


www.aromys.it







AS VIAS DO ESPIRITO

SOLENIDADE DE SÃO PEDRO E SÃOPaulo

Image

SOLENIDADE DE
SÃO PEDRO E SÃO PAULO
3O Junho        Pensamento

 
A solenidade de São Pedro e São Paulo é uma das mais antigas da Igreja, sendo anterior até mesmo à comemoração do Natal.  Já no século IV havia a tradição de, neste dia, celebrar três missas: a primeira na Basilica de São Pedro, no Vaticano; a segunda na Basilica de São Paulo fora dos Muros e a terceira nas catacumbas de São Sebastião, aonde as reliquias dos Apostolos ficaram escondida para fugir da profanação nos tempos difíceis.
 

THE WAYS OF THE SPIRIT

Festivity of All Saints

Image

Festivity of All Saints:
vision of Paradise


Our calendar reminds us every single day the name of one saint, which is equivalent to our name, "Feast Day". The Church gives very much importance to the feast of  All Saints that celebrates every year on the first day of November. This festivity reminds us the stupendous reality of the vision of paradise when the crowds of saints together with myriads of Angels live in the eternal vision the beatitude of God.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

15 Domingo del tiempo ordinario.

Image

15 Domingo del tiempo ordinario.
 Evangelio: Marcos 6,7-13
“Llamó Jesús a los Doce y los fue enviando de dos en dos, dándoles autoridad sobre los espíritus inmundos”
La oración es un camino de pobreza confiada: “Solo Dios basta”. ¡Qué belleza tiene la oración! Limpia y alegre, profética y libre de toda falsa seguridad, pobre, sin otros intereses que la pasión de que las gentes miren a Jesús. La oración nos orienta los pies hacia las orillas, donde gritan los que esperan curación y liberación.



WEGE DES GEISTES

IV domenica di Pasqua Anno C


PDF Print E-mail
Image


IV domenica
di Pasqua


Anno C


“Le mie pecore
ascoltano la mia voce”


PENSIERO DELLA DOMENICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gesù nel suo insegnamento si è servito, per spiegare grandi ed eccelse verità, di esempi comprensibili a tutti come le parabole ed ha portato similitudini dove Lui si impersona in figure identificabili per gran parte della sua gente. La pastorizia era molto diffusa in Palestina. Vaste torme di pecore pascolavano sui dossi delle colline, e durante la notte venivano rinchiuse in recinti circondati da un basso muricciolo di pietre a secco. Un guardiano solo custodiva molte greggi riunite insieme, fino a che al mattino venivano i pastori e ciascuno chiamava le proprie pecore e le conduceva a pascolare con se.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Preghiere

PREGHIERA COSTANTE

Image

PREGHIERA COSTANTE

  • Il ricordo costante della presenza divina e l'invocazione del santo nome di Dio, inpronunciabile per causa del potere terribile a Lui attribuito, rimonta dalla antica lezione bibblica: nell'antico  Testamento, davanti i principali momenti della storia della salvezza, il popolo ebreo sempre prega. Fra quelli di personalitá marcante di distacca Mosè, l'espressione piú chiara di chi, dopo la sua elezione come guida del suo popolo, fece della sua vita una continua preghiera. La veritá piena fa sempre suscitare formule nuove a rispetto del mistero insondabile di Cristo Jesus, che possono esprimersi in distinte forme de preghiera, come, suppliche, intercessioni, azioni di grazia e lovori.